
Questo mix di zucchine e lenticchie è l'ideale quando cerchi un piatto rapido e sostanzioso, buono in ogni momento dell'anno, che unisce le proprietà nutrienti delle lenticchie con il gusto leggero delle zucchine di stagione.
Ho inventato questo piatto una sera che avevo poche cose in frigo. Adesso è diventato il mio salva-cena preferito quando ho fretta, e la mia famiglia me lo chiede spesso perché è facile da fare ma ha un sapore che ti conquista.
Ingredienti
- 200 g di lenticchie già cotte così risparmi un sacco di tempo
- 2 zucchine belle sode meglio se medie per cuocerle bene dappertutto
- 1 spicchio d'aglio che dà quel profumo speciale al piatto
- 7 8 foglioline di basilico per un tocco fresco e mediterraneo
- Olio extravergine d'oliva quello buono per dare sapore a tutto
- Sale fino quanto basta per insaporire
- Pepe nero appena macinato per un po' di brio
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle zucchine
- Sciacqua bene le zucchine e asciugale. Tagliale a rondelle di mezzo centimetro con un coltello ben affilato o una mandolina, così avrai pezzi della stessa misura che cuoceranno tutti insieme.
- Tostatura dell'aglio
- Scalda due bei cucchiai d'olio in una padella larga a fuoco medio. Butta dentro l'aglio un po' schiacciato e fallo dorare piano piano finché non prende un bel colore. Poi toglilo con cura per non far diventare il piatto amaro, lasciando solo l'olio profumato.
- Cottura delle zucchine
- Metti tutte le rondelle nell'olio profumato, distribuendole bene. Cuocile a fuoco medio per dieci minuti circa, girandole ogni tanto, finché non diventano dorate e un po' croccanti fuori ma morbide dentro. Questo contrasto darà al piatto una consistenza tutta speciale.
- Aggiunta delle lenticchie
- Sgocciola per bene le lenticchie e buttale in padella con le zucchine. Aggiungi sale e pepe come ti piace. Mescola tutto con delicatezza per non rompere le lenticchie e lascia cuocere altri cinque minuti così i sapori si sposano tra loro.
- Completamento del piatto
- Spegni il fuoco e lascia riposare tutto per un minuto. Spezza le foglie di basilico con le mani per liberare tutti i profumi e spargile sopra. Il piatto è pronto da gustare, caldo o tiepido come preferisci.

Devi Sapere
- Va benissimo per chi segue diete vegetariane o vegane
- Un pasto completo ricco di fibre e proteine vegetali
- Resta buono in frigo per 2 3 giorni
Adoro le lenticchie in questo piatto non solo perché fanno bene ma anche perché prendono tutti i sapori. Mia nonna le usava sempre nei mesi freddi e mi ha fatto capire che questo semplice legume può diventare protagonista di tantissime ricette diverse e sempre buonissime.
Consigli per la Conservazione
Le tue zucchine e lenticchie si mantengono bene in frigo per 2 3 giorni in un contenitore chiuso. Puoi mangiarle fredde come insalata o scaldarle velocemente in padella con un filo d'olio. Non te lo consiglio, ma se proprio devi congelare sappi che le zucchine diventeranno mollicce e acquose.
Alternative e Sostituzioni
Se non hai lenticchie già pronte puoi usare quelle secche messe in ammollo e poi cotte per circa 25 minuti. Senza zucchine? Prova con melanzane o peperoni, cucinandoli allo stesso modo. Non hai basilico? Va bene anche prezzemolo o timo per dare un profumo diverso. Se vuoi arricchire il piatto, aggiungi pomodorini tagliati a metà verso fine cottura.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto va bene con tutto. Puoi usarlo come contorno per carne o pesce alla griglia, come piatto unico con una bella fetta di pane all'aglio, o per farcire una piadina. D'estate è buonissimo freddo con feta sbriciolata e olive nere. Per un pranzo completo, servilo su un letto di rucola con una spruzzata di limone fresco.

Domande Frequenti
- → È possibile usare lenticchie secche al posto di quelle in scatola?
Sì, ma dovrai cuocerle prima. Metti in ammollo le lenticchie per 2 ore, quindi lessale in acqua non salata per circa 25-30 minuti finché saranno tenere. Scolale bene prima di unirle alle zucchine.
- → Come posso intensificare il sapore del piatto?
Esalta il gusto con timo o rosmarino durante la cottura, una spruzzata di limone alla fine, un tocco di peperoncino o un cucchiaino di concentrato di pomodoro per un sapore più ricco.
- → Questo piatto si può conservare?
Certo! Puoi conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. I sapori si amalgamano ancora meglio il giorno successivo! Riscaldalo dolcemente aggiungendo un filo d'olio o un goccio d'acqua.
- → Quali lenticchie sono più adatte a questa ricetta?
Sono consigliate quelle piccole, come le lenticchie verdi o di Castelluccio, che mantengono la forma. Evita le lenticchie rosse decorticate, che tendono a disfarsi.
- → Come trasformare questa ricetta in un piatto unico completo?
Aggiungi carboidrati come riso integrale o farro, oppure affianca del pane tostato. Puoi completarlo con formaggio grattugiato o un uovo in camicia per un tocco in più.
- → Posso aggiungere altre verdure al piatto?
Assolutamente sì! Carote, peperoni, melanzane o pomodorini funzionano bene. Regola i tempi di cottura: carote impiegheranno più tempo, mentre i pomodorini saranno pronti in pochi minuti.