Saporita Ciammotta pugliese tradizionale

In evidenza su: Cucina Vegetariana

La ciammotta è una specialità meridionale italiana fatta con verdure prima fritte singolarmente poi unite insieme. Prima si friggono a parte i cubetti di patate, le strisce di peperoni e i pezzi di melanzana. Poi si mettono tutte le verdure in una pentola di terracotta con pomodori tagliati e aglio.

Si lascia cuocere tutto piano piano per circa un'ora finché non diventa un insieme saporito e ben asciutto. Va servito tiepido o freddo, magari con un po' di erbe fresche tritate sopra. È un piatto sostanzioso che mostra tutta la bontà e semplicità della cucina mediterranea.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 17:49:37 GMT
Una ciotola con verdure e pomodori. Salvalo
Una ciotola con verdure e pomodori. | ciboditalia.com

Questo squisito piatto pugliese celebra i tesori dell'orto estivo, mescolando in una festa di aromi mediterranei patate, melanzane, peperoni e pomodori freschi.

Mi torna in mente quando la nonna cucinava questa pietanza nelle calde estati pugliesi. L'aroma invadeva tutta casa e noi piccoli non vedevamo l'ora di assaggiarla anche il giorno dopo, quando tutti i sapori si erano uniti alla perfezione.

Cosa Ti Serve

  • 250g melanzane belle compatte per assorbire al meglio i sapori del piatto
  • 250g patate meglio se gialle perché mantengono bene la forma durante la cottura
  • 250g peperoni misti che danno un tocco di dolcezza e colore al piatto
  • 200g pomodori ben maturi che rilasciano il loro dolce succo mentre cuociono
  • Alcuni spicchi d'aglio che danno il caratteristico profumo al piatto
  • Olio d'oliva extravergine in buona quantità per friggere e dare sapore
  • Sale quanto serve per tirar fuori i gusti naturali degli ortaggi
  • Se vuoi anche basilico o prezzemolo fresco per un tocco aromatico

Come Farla

Prima di tutto prepara gli ortaggi:
Pela le patate e tagliale a dadini di 2 cm circa. Lava bene le melanzane, togli la parte verde e tagliale a fettine. Metti un po' di sale sulle melanzane e lasciale in uno scolapasta per mezz'ora per togliere l'acqua e il gusto amaro. Pulisci i peperoni togliendo il picciolo, i semi e le parti bianche, poi tagliali a striscioline medie.
Ora passiamo alla cottura:
Scalda tanto olio in una padella grande. Prima friggi le patate fino a quando sono dorate, poi toglile e mettile su carta da cucina. Con lo stesso olio, friggi i peperoni fino a quando si ammorbidiscono ma restano ancora un po' sodi. Alla fine, dopo averle sciacquate e asciugate bene, friggi anche le melanzane fino a quando sono belle dorate.
Prepara i pomodori così:
Usa pomodori maturi ma ancora sodi. Mettili un attimo in acqua bollente per togliere più facilmente la buccia, poi tagliali a metà, togli i semi e fai dei pezzetti regolari.
Per finire la cottura:
Prendi una pentola, magari di terracotta se ce l'hai, e metti dentro tutte le verdure fritte. Aggiungi i pezzetti di pomodoro, l'aglio tritato fino e aggiusta di sale. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa un'ora, girando ogni tanto con delicatezza per non rompere le verdure. Alla fine dovrai avere un insieme morbido ma non troppo acquoso.
Come servirla:
Porta in tavola la ciammotta tiepida o fredda, se vuoi aggiungi basilico o prezzemolo tritati freschi. Il piatto è ancora più buono qualche ora dopo averlo preparato, quando tutti i sapori si sono ben mescolati.
Una ciotola con verdure e pomodori. Salvalo
Una ciotola con verdure e pomodori. | ciboditalia.com

Curiosità Utili

  • Si può usare sia come contorno che come piatto principale leggero
  • Ideale per mangiarla all'aperto o in vacanza perché si conserva bene
  • Gli ortaggi restano consistenti anche dopo ore dalla preparazione
  • Ottima soluzione per usare tante verdure estive senza sprechi

Il nonno aveva una passione per le melanzane in questo piatto e ripeteva sempre che dovevano essere loro le regine della ciammotta. Mi ha sempre suggerito di sceglierle brillanti e ferme, con il picciolo ancora verde e fresco, chiaro segno della loro freschezza.

Come Conservarla

La ciammotta resta buona in frigo per 2-3 giorni, anzi diventa più saporita col passare del tempo perché i gusti si fondono meglio. Tienila in un contenitore chiuso e tirala fuori dal frigo un po' prima di mangiarla per sentire meglio tutti i suoi profumi. Meglio non congelarla perché quando si scongela le verdure diventano molli.

Come Si Fa Nelle Varie Regioni

In Basilicata ci mettono il peperoncino che le dà un carattere più forte. In alcune zone della Puglia aggiungono olive nere o capperi per un tocco di sapidità. La versione siciliana, che chiamano "caponata", ha anche sedano, olive e un gusto agrodolce grazie allo zucchero e all'aceto. Ogni famiglia ha la sua ricetta speciale, spesso passata dai nonni ai nipoti.

Con Cosa Mangiarla

La ciammotta va benissimo con pane fatto in casa leggermente tostato, perfetto per raccogliere tutti i sapori. Sta bene anche con formaggi freschi tipo burrata o stracciatella pugliese. Come vino, prova un Primitivo fresco o un Rosato del Salento che esaltano la naturale dolcezza delle verdure senza coprirne il gusto.

Una ciotola con verdure e pomodori. Salvalo
Una ciotola con verdure e pomodori. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come devo trattare le melanzane per questo piatto?

Taglia le estremità, lava e affetta le melanzane finemente. Mettici del sale e lasciale riposare per mezz'ora per far uscire il liquido amaro. Prima di friggerle, ricordati di sciacquarle bene e asciugarle con carta da cucina.

→ Quali sono i trucchi per una ciammotta perfetta?

I punti fondamentali sono: friggere ogni tipo di verdura separatamente per non mescolare i sapori, usare pomodori ben maturi, cuocere lentamente in una pentola di terracotta se possibile e dare il giusto tempo alla cottura fino a ottenere un piatto asciutto ma pieno di gusto.

→ Devo aggiungere altro olio quando metto tutto insieme?

No, non serve altro olio durante la cottura finale. Le verdure hanno già preso abbastanza olio durante la frittura e lo rilasceranno mentre cuociono insieme, così il piatto sarà già ben condito.

→ Come si mangia di solito la ciammotta?

La ciammotta va gustata tiepida o fredda, servita direttamente nel contenitore di cottura. Puoi spargere sopra un po' di basilico o prezzemolo fresco tritato per dare più aroma e un tocco di colore.

→ Ci sono diverse versioni della ciammotta?

Sì, cambiano da zona a zona e possono avere zucchine, cipolle o peperoncino. In alcuni posti ci mettono formaggio grattugiato alla fine o aggiungono olive. Comunque il cuore del piatto resta sempre patate, peperoni e melanzane.

→ Posso tenere la ciammotta in frigo?

Certo, si mantiene bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Molti dicono che il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si mescolano meglio. Puoi scaldarla un pochino o mangiarla a temperatura ambiente.

Verdure miste alla pugliese

Un delizioso miscuglio di verdure prima fritte poi stufate insieme, perfetto da gustare sia caldo che freddo.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Cucina Vegetariana

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina del Sud Italia

Quantità: 4 Porzioni (Per 4 persone come contorno)

Regime Alimentare: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ortaggi

01 250g di patate
02 250g di peperoni
03 250g di melanzane
04 200g di pomodori ben maturi ma consistenti

→ Aromi

05 1 spicchio d'aglio
06 Olio extravergine quanto basta per friggere
07 Sale a piacere
08 Un po' di basilico o prezzemolo tritato (facoltativo)

Istruzioni

Passo 01

Pela le patate e tagliale a dadini. Lava le melanzane, tagliale a fettine sottili, cospargile di sale e lasciale scolare per mezz'ora. Intanto, lava i peperoni, togli il picciolo e i semini, poi tagliali a striscioline. Prendi i pomodori, lavali, elimina semi e pelle, poi riducili a pezzettini.

Passo 02

Scalda tanto olio in padella. Friggi prima i pezzi di patate, poi passa alle striscioline di peperoni e alla fine le melanzane, che avrai già sciacquato e asciugato con carta da cucina.

Passo 03

Metti tutti gli ortaggi fritti in una pentola, meglio se di coccio. Aggiungi i pezzetti di pomodoro, l'aglio tritato e un po' di sale. Copri e lascia cuocere a fiamma bassa per un'ora circa, fino a quando il tutto sarà ben asciutto.

Passo 04

Porta la ciammotta direttamente nel tegame di cottura, tiepida o fredda, magari con un po' di basilico o prezzemolo tritato sopra.

Note

  1. Gli ortaggi prendono già tanto olio durante la frittura, quindi non serve metterne altro mentre cuociono insieme.
  2. Questo piatto tradizionale è più buono quando si mangia tiepido o dopo un po' di riposo.

Utensili Necessari

  • Padella capiente per friggere
  • Pentola di coccio se possibile
  • Carta assorbente

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 3.5 g