
Queste deliziose polpette di zucca racchiudono un cuore di scamorza filante e sono avvolte in una crosticina dorata. Un vero gioiello autunnale che farà impazzire tutti.
Ho creato queste polpette una sera d'autunno mentre ospitavo amici a casa. L'aroma della zucca in forno ha riempito ogni angolo, e da quel momento sono diventate un appuntamento fisso nei miei menu casalinghi.
Ingredienti
- 250g zucca già pulita meglio scegliere la varietà Mantovana per il suo sapore dolce
- 100g pane secco tritato meglio se fatto in casa per una croccantezza superiore
- 100g scamorza quella affumicata darà un tocco più saporito
- 70g Grana Padano almeno 24 mesi di stagionatura per un gusto più ricco
- 2 uova tolte dal frigo un'ora prima per lavorarle meglio
- Rametti di rosmarino che danno un profumo montano irresistibile
- Foglioline di timo dal gusto più gentile ma comunque aromatico
- Uno spicchio d'aglio piccolo, per non nascondere il gusto della zucca
- Amido di patate per tenere insieme l'impasto senza appesantirlo
- Un pizzico di noce moscata fresca, grattugiata al momento
- Olio d'oliva possibilmente dal sapore non troppo invadente
- Un po' di sale con moderazione dato che i formaggi sono già saporiti
Istruzioni Passo Passo
- Comincia con la zucca
- Taglia la zucca in fettine sottili, sistemale su una teglia con carta da forno. Aggiungi un goccio d'olio, qualche rametto di rosmarino, il timo tritato, pezzettini d'aglio e un pizzico di sale. Il forno farà sprigionare tutti i profumi e ammorbidirà la zucca alla perfezione.
- Inforna
- Metti in forno già caldo a 190°C per mezz'ora circa. La zucca sarà pronta quando, infilzandola con una forchetta, risulterà morbida. Non farla bruciare o perderà il suo gusto dolce caratteristico.
- Prepara la crema
- Togli la zucca dal forno e mettila in una ciotola capiente. Frullala insieme all'aglio cotto fino a ottenere una consistenza liscia. Qualche filamento qua e là va bene, darà carattere alle polpette.
- Crea il composto
- Mescola alla purea di zucca un uovo intero più un tuorlo (tieni da parte l'albume). Aggiungi due cucchiai di amido di patate, il pane tritato, il formaggio grattugiato, un po' di noce moscata, sale e pepe. Mescola con forza fino a ottenere un impasto sodo ma morbido. Se sembra troppo molle, aggiungi altro pane tritato.
- Forma le polpette
- Dividi l'impasto in 12 parti uguali. Schiaccia ogni porzione sul palmo, metti al centro un pezzetto di scamorza e chiudi formando un cilindretto di 7-8 cm. Assicurati che il formaggio sia ben coperto per evitare che scappi durante la cottura.
- Impana
- Sbatti l'albume rimasto in una ciotolina. Passa ogni polpetta nell'albume e poi nel pane tritato, premendo leggermente. Una doppia impanatura renderà le polpette ancora più croccanti.
- Cuoci
- Sistema le polpette su una teglia con carta forno, lasciando spazio tra loro. Cuocile in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente. Sono pronte quando hanno un bel colore dorato e la scamorza dentro è completamente sciolta.
- Servi
- Porta in tavola le polpette ben calde, quando la scamorza è ancora filante. Puoi decorare il piatto con qualche foglia di timo o un filo d'olio al rosmarino per renderlo più bello.

La scamorza è il segreto di questa ricetta. Non dimenticherò mai le facce sorprese dei miei amici quando, mordendo le polpette, hanno visto quel filo di formaggio stirarsi dal centro. Quel momento di meraviglia è diventato il marchio di fabbrica di questo piatto.
Conservazione
Queste polpette di zucca si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni. Falle raffreddare completamente dopo la cottura e mettile in un contenitore chiuso con carta assorbente sul fondo per raccogliere l'umidità. Per scaldarle, non usare il microonde che le ammoscerebbe, ma rimettile in forno a 150°C per una decina di minuti così ritorneranno croccanti come appena fatte.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi la scamorza, vai di provola, mozzarella ben sgocciolata o fontina per un sapore più deciso. Per una versione più leggera, cuocile nella friggitrice ad aria a 180°C per 12-15 minuti, spruzzandole appena con olio. Chi non può mangiare glutine può usare pane tritato senza glutine e aggiungere un pizzico di amido di mais per migliorare la consistenza finale.
Idee di Servizio
Queste polpette sono fantastiche come antipasto caldo su un letto di rucola fresca con gocce di aceto balsamico. Come piatto principale, abbinale a un'insalata di stagione o una salsina leggera allo yogurt con erbe fresche. Per un aperitivo tra amici, servile su un tagliere di legno con stecchini colorati e accompagnale con un buon bicchiere di Prosecco fresco o un Vermentino sardo.
Curiosità Culinarie
Le polpette hanno radici antichissime e si trovano in tantissime culture. In Italia, ogni zona ha la sua ricetta, ma il matrimonio tra zucca e formaggio è tipico del nord Italia, dove la zucca è protagonista dei piatti autunnali e invernali. Nel territorio mantovano, la zucca compare in tanti piatti tradizionali e spesso viene accoppiata con formaggi stagionati che bilanciano la sua naturale dolcezza.

Domande Frequenti
- → Posso farle prima del servizio?
Certo, puoi preparare tutto fino all'impanatura e tenerle in frigo per un giorno. Mettile in forno solo quando serve per averle croccanti fuori e filanti dentro.
- → Vanno bene anche fritte?
Assolutamente! Puoi friggerle in olio caldo fino a quando diventano dorate. La frittura le rende più croccanti, mentre il forno è più leggero.
- → Che scamorza dovrei usare?
Va bene sia la bianca che l'affumicata, scegli in base ai tuoi gusti. La versione affumicata darà un sapore più ricco e particolare alle polpette.
- → Come tenere gli avanzi?
Mettile in frigo in un contenitore chiuso per 1-2 giorni. Quando vuoi mangiarle, riscaldale a 150°C per 10 minuti così restano croccanti.
- → C'è un'alternativa alla fecola?
Puoi usare amido di mais o anche 1-2 cucchiai di farina normale, ma il risultato sarà un po' diverso.
- → Con quali salse vanno meglio?
Stanno bene con una salsa di yogurt alle erbe, maionese al rosmarino o una salsetta di pomodoro un po' piccante.