
Questo sformato di verdure primaverili combina il gusto tenero degli asparagi con la dolcezza delle zucchine, tutto avvolto nella morbidezza della ricotta.
Ho inventato questo piatto una domenica quando avevo amici vegetariani a pranzo e da quel momento è diventato un must nei miei menu primaverili. L'aroma che si diffonde dalla cucina fa venire l'acquolina a tutti i presenti.
Componenti
- Ricotta fresca 400g dona morbidezza al composto e si abbina magnificamente con le verdure
- Sfoglie fresche all'uovo 350g creano la base perfetta per questo condimento leggero
- Asparagi puliti 350g sono l'anima di questo piatto con il loro inconfondibile sapore di primavera
- Tre zucchine medie aggiungono un tocco di dolcezza e corpo al ripieno
- Foglie di basilico danno un aroma fresco e balsamico al tutto
- Burro artigianale serve per la base e per dare una crosticina dorata sulla superficie
- Parmigiano reggiano 24 mesi offre quella nota saporita che valorizza tutti gli altri sapori
- Scalogno fresco più gentile della cipolla, non copre il sapore delicato degli asparagi
- Panna da cucina contribuisce a creare una salsa setosa e avvolgente
- Brodo di verdure casalingo ammorbidisce e insaporisce gli asparagi durante la cottura
- Sale e pepe nero da dosare secondo il proprio gusto personale
Metodo di Preparazione
- Lavorazione degli asparagi
- Separare le punte e conservarle. Tagliare i gambi a rondelle fini. In una padella far appassire per 20 minuti i gambi con lo scalogno tritato, un po' di burro, un mestolo di brodo, un pizzico di sale e pepe. Finita la cottura, versare 100g di panna e frullare tutto fino a ottenere una crema omogenea. Mescolare questa salsa con la ricotta, sale, pepe e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
- Lavorazione delle zucchine
- Tagliare le zucchine a nastri sottilissimi con una mandolina. Se preferisci una consistenza più tenera, puoi passarli al vapore per circa un minuto. Questo step non è obbligatorio ma migliora la consistenza finale del piatto.
- Montaggio iniziale
- Ungere bene una teglia con burro. Foderare fondo e bordi con alcune sfoglie di pasta, lasciandole sporgere oltre i bordi. Questo servirà per chiudere il tutto alla fine. Versare sul fondo un po' di composto di ricotta e asparagi. Coprire con uno strato di zucchine a nastro.
- Stratificazione
- Continuare alternando strati di pasta, strati di crema ricotta e strati di nastri di zucchine. Ad ogni strato aggiungere un pizzico di sale, pepe, basilico spezzettato a mano e una manciata generosa di parmigiano. Proseguire fino a terminare tutti gli ingredienti.
- Rifinitura e cottura
- Piegare verso l'interno la pasta che sporge dai bordi per chiudere lo sformato. Cospargere con abbondante parmigiano, qualche fiocchetto di burro e disporre le punte di asparago (precedentemente cotte al vapore per 2 minuti) come decorazione. Cuocere a 180°C per circa 40 minuti fino a doratura. Lasciare riposare 5 minuti fuori dal forno prima di tagliare a porzioni.

Gli asparagi fanno davvero la differenza in questo piatto. La prima volta l'ho fatto con asparagi selvatici che avevo raccolto io stessa durante una camminata nei boschi vicino casa. Il loro aroma intenso ha reso il piatto speciale e mio marito ancora parla di quel pranzo come uno dei più buoni della sua vita.
Come Conservarlo
Lo sformato si mantiene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per riscaldarlo ti suggerisco di usare il forno a 150°C per circa 15 minuti, coperto con alluminio per evitare che si secchi troppo. Evita il microonde perché rende la pasta molliccia. Puoi anche congelarlo a porzioni per massimo un mese. In questo caso, scongelalo piano in frigorifero per una notte prima di riscaldarlo.
Varianti Possibili
Se non trovi asparagi freschi puoi usare quelli surgelati, ricordando di scolarli bene dopo averli scongelati. Per una versione più golosa aggiungi cubetti di scamorza affumicata tra gli strati. Al posto della ricotta puoi mettere della robiola o dello stracchino per un gusto più deciso. Se hai problemi con il lattosio, sostituisci la ricotta con una versione di soia e usa margarina vegetale, mentre il parmigiano può essere rimpiazzato con lievito alimentare in scaglie per mantenere quel sapore saporito.
Come Servirlo
Questo sformato è un piatto sostanzioso che va bene sia come primo importante che come piatto unico con un'insalatina fresca di contorno. Ti consiglio di abbinarlo a un bicchiere di vino bianco aromatico come un Vermentino o un Friulano. Si sposa benissimo con degli antipasti leggeri tipo carciofi marinati o peperoni arrostiti. Per un tocco finale, spolvera con dell'erba cipollina tritata che darà un bel contrasto di colore e sapore.

Domande Frequenti
- → Posso preparare il pasticcio di asparagi e zucchine in anticipo?
Certo, puoi montare la teglia il giorno prima e tenerla in frigo ben coperta. Prima di cuocerla, tirala fuori e lasciala almeno mezz'ora a temperatura ambiente. Considera che potrebbe servirti qualche minuto extra di cottura se parte dal freddo.
- → Come posso sostituire la pasta fresca all'uovo?
Se non trovi pasta fresca, usa delle lasagne secche ammollate prima in acqua tiepida per qualche minuto. Se preferisci una versione più leggera, prova con fogli di pasta senza glutine o cambia completamente usando fettine sottili di patate già sbollentate.
- → Quali formaggi alternativi posso usare al posto del parmigiano?
Puoi mettere il pecorino se ti piace un sapore più forte, il grana padano per un gusto più delicato ma simile, o la provola grattugiata per un tocco affumicato. Se vuoi una versione più ricca, aggiungi dei pezzetti di scamorza tra uno strato e l'altro.
- → Come posso rendere questo pasticcio più leggero?
Per alleggerirlo, sostituisci la panna con yogurt greco o latte magro, usa ricotta light e metti meno burro e formaggio. Puoi anche aumentare la quantità di verdure e diminuire quella della pasta.
- → Come conservare il pasticcio avanzato?
Gli avanzi durano 2-3 giorni in frigo dentro un contenitore chiuso bene. Riscaldali in forno a 160°C per circa 15 minuti coprendo con carta stagnola per non farli seccare, oppure nel microonde a potenza media.
- → Posso aggiungere altre verdure oltre ad asparagi e zucchine?
Assolutamente sì! Questa teglia va benissimo anche con funghi saltati, spinaci appassiti, pisellini o carciofi. Fai solo attenzione che le verdure aggiunte non buttino fuori troppa acqua mentre cuociono.