
Queste melanzane farcite al forno sono il mio piatto estivo che adoro, fantastiche come antipasto o contorno ricco quando ho voglia di qualcosa di gustoso ma non pesante.
Ho cucinato per la prima volta questo piatto durante una serata estiva sul balcone e da quel momento non manca mai quando invito gli amici. Quando l'origano si sparge nell'aria di casa non si può resistere.
Cosa Serve
- Melanzana grossa: 1 cercatela di un viola scuro con pelle brillante e senza ammaccature
- Pomodorini ciliegini: 150 g piccoli e dolci mantengono il ripieno succoso
- Provola affumicata: 100 g dà quel tocco di gusto forte che va d'accordo con le melanzane
- Olive nere snocciolate: 20 g portano quel sapore di mare e sale
- Capperi: 5 con il loro gusto forte arricchiscono tutto il piatto
- Origano: q.b. meglio quello secco di qualità per un aroma più forte
- Olio d'oliva extra vergine: q.b. se possibile uno fruttato che esalta tutti i sapori
- Pepe nero: q.b. macina i grani al momento per più profumo
- Sale fino: q.b.
Come Preparare
- Iniziamo con la melanzana:
- Pulite bene e asciugate la melanzana grande. Tagliate le estremità e fate fette di 1.5 cm, circa 10 pezzi. Mettetele su una teglia con carta da forno e con un coltello piccolo fate dei tagli a griglia sulla superficie. Così i condimenti entreranno meglio nella carne.
- Prima cottura:
- Mettete un po' d'olio sulle fette e un pizzico di sale. Infornate a 200°C per 10 minuti. Questo passaggio è importante per ammorbidire la melanzana prima di aggiungere il resto.
- Preparate il condimento:
- Mentre aspettate, lavate i pomodorini e tagliateli in due. Tagliate la provola in fettine sottili così si scioglierà meglio durante la cottura. Sciacquate i capperi e divideteli per distribuire meglio il sapore.
- Montate tutto insieme:
- Tirate fuori le melanzane dal forno. Su ogni fetta mettete una fettina di provola, 3-4 mezzi pomodorini, un paio di olive e mezzo cappero. Create un bell'insieme mixando colori e sapori degli ingredienti.
- Ultima cottura:
- Aggiungete un filo d'olio, sale e pepe su ogni melanzana. Rimettete in forno a 200°C per circa 30 minuti fino a quando la provola sarà tutta sciolta e un po' dorata.
- Tocco finale:
- Togliete dal forno e spargete tanto origano secco sopra. Mangiatele calde o appena tiepide per gustare meglio tutti i sapori insieme.

Il trucco di questo piatto è la provola affumicata. Ha un sapore forte ma non copre gli altri, si sposa benissimo con la dolcezza dei pomodorini e il sapore mediterraneo delle melanzane. A casa mia tutti lo chiedono sempre quando ceniamo in giardino.
Come Conservare
Puoi tenere queste melanzane in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarle di nuovo, scaldare in forno a 180°C per 10 minuti. Non usare il microonde che le fa diventare molli. Non è una buona idea congelarle perché i pomodorini e la provola perderebbero consistenza.
Cambiamenti Possibili
Puoi cambiare questa ricetta come vuoi in base ai tuoi gusti o a quello che hai in casa. Al posto della provola puoi usare mozzarella per un sapore più leggero. Invece dei pomodorini puoi mettere pomodori secchi ammorbiditi per un gusto più intenso. Per farla più sostanziosa, aggiungi del pane tostato sbriciolato con prezzemolo tritato.
Idee per Servire
Queste melanzane vanno benissimo con un'insalata fresca o una bruschetta al pomodoro. Per un pasto completo servile con un piatto di farro o orzo condito con olio e basilico. D'estate sono ottime come antipasto insieme ad altre verdure alla griglia. Bevici insieme un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o una Falanghina.
Le Origini
Questo modo di cucinare viene dalla tradizione mediterranea dove le melanzane sono protagoniste da quando sono arrivate in Europa nel 1400. Soprattutto nel Sud Italia le melanzane ripiene sono tipiche dell'estate quando il raccolto è abbondante. Ogni zona ha la sua versione, come la famosa Parmigiana, ma questa più leggera è perfetta per far risaltare la bontà di ingredienti semplici e genuini.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le melanzane al forno in anticipo?
Certo, puoi preparare queste melanzane in anticipo e scaldarle poco prima di mangiarle. Si mantengono in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Riscaldali a 180°C per circa 10 minuti così restano belle croccanti.
- → Quali varietà di melanzane sono più adatte per questa preparazione?
Le melanzane tonde viola scuro sono perfette per questo piatto perché hanno poca semenza e polpa compatta. Vanno bene anche quelle lunghe, ma assicurati che siano fresche, sode quando le tocchi e con la buccia bella lucida senza ammaccature.
- → Come posso evitare che le melanzane assorbano troppo olio?
Per non far assorbire troppo olio alle melanzane, devi prima cuocerle in forno con pochissimo olio e solo dopo aggiungere gli altri ingredienti. Un trucco è mettere un po' di sale sulle fette, lasciarle riposare mezz'ora e poi asciugarle bene con carta da cucina per togliere l'acqua in eccesso.
- → Posso sostituire la scamorza con un altro formaggio?
Sì, al posto della scamorza affumicata puoi usare mozzarella, provolone o caciocavallo. Se ti piacciono i sapori più forti, prova con pecorino o parmigiano a scagliette.
- → Le melanzane al forno sono adatte per una dieta vegetariana?
Queste melanzane sono ottime per chi segue una dieta vegetariana perché contengono solo verdure e formaggio. Per una versione vegana, togli la scamorza e mettici formaggio vegetale, oppure aggiungi più pomodorini, olive e capperi per mantenere un sapore ricco e gustoso.
- → Come posso rendere questo piatto più sostanzioso?
Per fare un piatto più ricco, puoi spargere del pangrattato con erbe aromatiche sopra prima dell'ultima cottura, o servire le melanzane con farro o quinoa. Un'altra idea è mettere della carne macinata saltata con cipolla e pomodoro tra uno strato e l'altro.