
Questa torta salata farcita con verdure è l'ideale per preparare una cenetta sfiziosa e veloce con quel che c'è già nel tuo frigo. Ti conquisterà subito col suo mix di croccantezza esterna e morbidezza del ripieno.
È il mio asso nella manica quando arrivano amici senza preavviso. L'ho creata per caso durante una cena improvvisata e da quel momento tutti in casa me la chiedono sempre per le serate in famiglia.
Ingredienti
- Pasta sfoglia in rotolo: meglio quella a forma rettangolare per stenderla facilmente
- 400 g di verdure miste: usa quelle di stagione per un gusto più autentico
- 24 g di formaggio da grattugiare: il Grana Padano è perfetto per dare più carattere
- 200 g di mozzarella: scegli un fiordilatte ben asciugato per evitare che la base diventi bagnata
Istruzioni Passo Passo
- Prepara la base:
- Stendi la pasta sfoglia con la sua carta forno direttamente sulla teglia rotonda. Fai in modo che i bordi escano un po' dalla teglia per poter creare dopo il bordo decorativo intorno al ripieno.
- Prepara il ripieno:
- In una ciotola grande unisci tutte le verdure col formaggio grattugiato. Non saltare questo passaggio importante perché serve a far arrivare il sapore del formaggio in ogni angolo del ripieno.
- Componi la torta salata:
- Spargi il mix preparato sulla pasta lasciando circa 3 cm liberi tutto intorno per fare il bordo.
- Sistema i bordi:
- Ripiega i bordi della pasta verso l'interno creando un cordoncino che contiene il ripieno. Non solo sarà più bella da vedere ma eviterai anche che il contenuto fuoriesca durante la cottura.
- Prima cottura:
- Metti in forno già caldo a 180 °C per circa 25 minuti finché la pasta non diventa dorata e il ripieno comincia a solidificarsi.
- Aggiungi la mozzarella e finisci la cottura:
- Tira fuori la torta quando mancano cinque minuti, spargi sopra i cubetti di mozzarella e rimetti in forno fino a quando il formaggio si scioglie e prende un po' di colore.

Il vero segreto sta nelle verdure che usi. Io adoro metterci spinaci e zucchine saltate con un pizzico d'aglio. Mia nonna faceva qualcosa di simile tutte le domeniche e l'aroma che riempiva casa mentre cuoceva è uno dei ricordi più belli della mia gioventù.
Come Conservarla
La torta rustica si mantiene bene in frigo per 2-3 giorni chiusa in un contenitore. Prima di mangiarla, riscaldala in forno a 150 °C per 10 minuti così torna croccante. Non usare il microonde perché la pasta diventerebbe molle.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai verdure miste già pronte, usa quello che trovi in frigo. Vanno benissimo zucchine, spinaci, peperoni o melanzane. Per una versione più ricca, aggiungi dadini di cotto o speck. Al posto del formaggio indicato puoi usare pecorino o parmigiano in base ai tuoi gusti.

Come Servirla
Questa torta è fantastica servita tiepida come piatto unico con accanto un'insalatina fresca. Tagliala a quadretti piccoli se vuoi offrirla per l'aperitivo o portala con te per un picnic. Va d'accordo con un bicchiere di bianco secco come un Vermentino o una Falanghina.
Origini della Ricetta
La torta rustica viene dalla tradizione contadina italiana, quando si usava quello che c'era per fare piatti sostanziosi. Questa versione moderna mantiene lo spirito del non sprecare ma con un tocco più raffinato che la rende adatta anche per occasioni importanti. In alcune zone del sud la preparano tradizionalmente durante la Pasqua.
Domande Frequenti
- → Posso mettere altre verdure nel ripieno?
Certo, vai libero con zucchine, melanzane o peperoni per dare un tocco personale alla tua torta salata.
- → Si può fare prima e mangiare dopo?
Sicuro, puoi preparare tutto in anticipo e poi scaldare un attimo al forno quando vuoi mangiarla.
- → Quale mozzarella va meglio?
Meglio scegliere una mozzarella asciutta così la torta non diventa troppo bagnata durante la cottura.
- → Devo cuocere la pasta prima?
No, non serve precocinare la sfoglia, si cuoce benissimo insieme al ripieno direttamente in forno.
- → Posso metterla nel freezer?
Sì, dopo che si è raffreddata puoi congelarla. Per mangiarla, lasciala prima in frigo e poi scaldala in forno.