
Questa deliziosa pizza con fiori di zucca e mozzarella è l'ideale quando desideri preparare qualcosa di fatto in casa senza aspettare ore per la lievitazione. I fiori di zucca dal gusto leggero si combinano magnificamente con la mozzarella creando un piatto che lascerà tutti a bocca aperta.
Ho creato questa pizza per la prima volta quando degli amici sono capitati a casa senza avvisare. Da quel momento è diventata la mia scelta preferita quando voglio fare bella figura senza faticare troppo.
Ingredienti
- Farina 400 g forma la base della pizza, meglio se tipo 00 per ottenere una consistenza più morbida
- Lievito istantaneo per pizza 1 bustina ti fa risparmiare tempo senza attesa, cerca quello specifico per pizze per un risultato garantito
- Acqua fredda 240 ml dev'essere fredda per gestire meglio la lievitazione rapida
- Olio d'oliva 20 g più altro per condire, meglio se extravergine per un gusto più ricco
- Sale fino 20 g più altro per condire, aggiustalo secondo i tuoi gusti
- Zucchero 10 g stimola il lievito e bilancia i sapori
- Fiori di zucca freschi 5 sceglili ben aperti e vivaci per un aroma più intenso
- Mozzarella fresca 1 prendila di buona qualità e falla scolare bene per non inumidire troppo la pizza
- Pomodorini 7 circa meglio se datterini o ciliegini per la loro naturale dolcezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto
- Metti in una ciotola grande la farina setacciata, il lievito veloce, lo zucchero e il sale, mescolando tutto per bene. Aggiungi i due cucchiai d'olio e inizia a mescolare con una forchetta. Versa l'acqua fredda un po' alla volta continuando a lavorare fino a formare una palla morbida. Non serve lavorarla a lungo come le pizze normali, bastano pochi minuti.
- Stendere la base
- Prendi una teglia tonda di 28-30 cm e coprila con carta forno. Metti un filo d'olio sulla superficie. Metti l'impasto al centro e con le mani unte d'olio allargalo per coprire tutta la teglia, premendo piano dal centro verso i bordi per creare un contorno un po' più alto.
- Prima cottura
- Spargi i pomodorini tagliati a metà sulla pizza, condisci con abbondante olio e un pizzico di sale se ti piace. Inforna nel forno già caldo a 180 gradi (ventilato) o 190 gradi (statico) per 15 minuti finché la base non comincia a dorarsi un po'.
- Aggiungere i fiori di zucca
- Dopo i primi 15 minuti, togli la teglia dal forno. Metti i fiori di zucca già lavati e senza pistillo sulla pizza, aggiungi ancora un filo d'olio e rimetti in forno per altri 5 minuti.
- Completare con la mozzarella
- Cinque minuti prima di finire la cottura, apri il forno e spargi i pezzetti di mozzarella ben scolata sulla superficie. Chiudi il forno e lascia cuocere per gli ultimi 5 minuti finché la mozzarella non sarà sciolta e leggermente dorata.
- Servire la pizza
- Quando è cotta, tira fuori la pizza e lasciala riposare un paio di minuti prima di tagliarla. Questa breve pausa permette alla mozzarella di fermarsi e facilita il taglio. Servila calda per gustare il contrasto tra base croccante e formaggio filante, ma è buona anche fredda.

I fiori di zucca sono ciò che rende speciale questa pizza. La prima volta l'ho preparata durante un weekend in campagna quando ho scoperto dei bellissimi fiori nel giardino di famiglia. Il loro sapore delicato e un po' dolciastro trasforma una semplice pizza in qualcosa di unico che tutti in casa aspettano con ansia.
Conservazione
Puoi tenere questa pizza in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarla ti suggerisco di usare il forno normale a 150 gradi per circa 5 minuti invece del microonde così resta croccante. Puoi anche congelarla dopo averla cotta, tagliandola a fette e avvolgendola nella pellicola. Potrai mangiarla dopo averla scongelata e riscaldata in forno per 10 minuti a 180 gradi.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi i fiori di zucca puoi metterci zucchine tagliate finissime o spinaci freschi leggermente appassiti. In autunno è buonissima anche con funghi champignon saltati o un mix di funghi di bosco. Al posto della mozzarella puoi usare scamorza affumicata per un gusto più forte o formaggio di capra fresco per un sapore più particolare. Per renderla più ricca puoi aggiungere dadini di prosciutto cotto o speck alla fine.
Abbinamenti
Questa pizza va benissimo da sola ma puoi servirla anche con un'insalata fresca condita con olio e limone per un pasto completo. Si sposa perfettamente con un vino bianco leggero come un Vermentino o una Falanghina. Per un aperitivo tra amici puoi tagliarla in quadratini e offrirla insieme a olive verdi e qualche fetta di salame o prosciutto crudo.
Storia e Tradizione
I fiori di zucca sono molto apprezzati nella cucina mediterranea, soprattutto in quella romana dove vengono fritti in pastella ripieni di mozzarella e acciughe. Questa pizza è una versione moderna e veloce che mantiene il gusto autentico di questo ingrediente delicato. Nella tradizione contadina italiana si usava tutto e i fiori di zucca erano considerati una prelibatezza di stagione da raccogliere al mattino quando sono ancora aperti e freschissimi.

Domande Frequenti
- → Posso fare la pasta prima?
Certo, puoi preparare la pasta qualche ora prima e tenerla in frigo avvolta nella pellicola. Ricordati di tirarla fuori mezz'ora prima di usarla.
- → Come devo trattare i fiori di zucchina?
Togli la parte centrale, taglia il gambo e sciacquali con acqua. Asciugali con carta da cucina prima di metterli sulla pizza.
- → Posso cambiare il lievito veloce?
Vai tranquillo con 25g di lievito fresco invece di quello veloce, ma dovrai aspettare circa un'ora prima di stendere la pasta.
- → Quale mozzarella va meglio?
La fiordilatte fresca è perfetta, ma strizzala bene prima di usarla per non bagnare troppo la pizza durante la cottura.
- → Posso mettere altre cose?
Assolutamente! Ci stanno bene acciughe, olive, capperi o un po' di pancetta. Mettili negli ultimi 5 minuti di cottura.
- → Come tengo la pizza avanzata?
Mettila in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Scaldala in forno a 150°C per 5-10 minuti prima di mangiarla.