
Mi piace un sacco fare la spirale di verza piena di riso, soprattutto quando voglio qualcosa che stupisce senza complicazioni. È perfetta per le serate fredde o quando ho amici a pranzo. Il profumo della menta e del finocchietto che si diffonde in forno mi fa subito pensare ai pranzi familiari della domenica.
La prima volta l’ho portata a una festa in famiglia e la forma a spirale era così bella che anche i più piccoli che di solito non toccano le verdure l’hanno mangiata senza fare storie
Ingredienti top
- Riso Vialone nano: scegli quello italiano con chicchi belli interi così tiene meglio
- Cipolla bianca: fresca è più dolce e delicata
- Foglie di verza: devono essere belle verdi e sode il cuore non si rompe mentre lavori
- Limone: meglio non trattato così usi anche la scorza e viene più profumato
- Menta fresca: dà una nota fresca scegli foglie piccole che sono più delicate
- Finocchietto selvatico: regala un aroma speciale prendi quello più tenero che trovi
- Burro: serve per dare morbidezza oppure usa solo olio se vuoi una versione più leggera
- Olio extravergine d’oliva: scegli quello più profumato
- Sale grosso marino: va bene integrale per bollire le foglie
- Pepe nero: meglio appena macinato per insaporire
Istruzioni passo passo
- Sistema la verza:
- Togli la parte centrale dura dalle foglie così diventano flessibili. Sbollentale in acqua salata un minuto, poi scolale e stendile su un canovaccio. Tampona piano senza rompere niente.
- Fai il soffritto:
- Taglia i gambi e le foglie avanzate della verza a striscioline, affetta la cipolla. Metti tutto a stufare con olio e burro, lasciando cuocere piano per almeno quaranta minuti, se serve aggiungi acqua. Copri per far ammorbidire bene e unire i sapori.
- Cucina il riso:
- Lessalo in acqua salata finché resta un po’ al dente e poi scolalo bene.
- Miscela il tutto:
- Unisci il riso alle verdure cotte, aggiungi succo di limone, menta e finocchietto in dose generosa. Aggiusta sale e pepe. Passa tutto su fuoco vivace per togliere l'acqua rimasta: il ripieno deve essere bello compatto.
- Fai la spirale:
- Sovrapponi le foglie di verza facendo una striscia lunga, stendi sopra il ripieno, arrotola con calma fino a ottenere un cilindro, poi arrotolalo su sé stesso per dargli la classica forma a spirale.
- Metti in forno:
- Sposta la spirale su una teglia coperta di carta forno, spennella sopra l’olio extravergine. Inforna a 185 gradi ventilato per otto minuti, serve solo a dorare. Appena senti un profumino favoloso, è fatta! Servila subito oppure falla intiepidire se ti va.

La verza a casa mia va sempre fortissimo. Ogni volta che preparo questo piatto e lo condivido con chi amo torno bambina e rivedo me e la nonna che sistemavamo le foglie in cucina mentre fuori faceva freddo.
Come conservarla
Quando la spirale è fredda puoi lasciarla intera o già tagliata in fette, mettila in un contenitore ben chiuso in frigorifero. Rimane super gustosa per un paio di giorni. Se vuoi congelarla taglia le fette, avvolgile nella carta forno e infilale direttamente in forno quando ti serve senza scongelarle: torna perfetta.
Ingredienti alternativi
Se vuoi un piatto più leggero basta togliere il burro e usare solo olio extravergine. Niente Vialone nano? Vanno benissimo anche riso Carnaroli o Arborio. Se non trovi menta o finocchietto puoi dare un tocco diverso con aneto o prezzemolo fresco.
Modi per servirla
Questa spirale ci sta alla grande come piatto principale insieme a un'insalatina fresca o con un po' di yogurt alle erbe. Se vuoi farla come antipasto taglia fette più spesse e metti sopra scorza di limone. Per un tocco in più alle cene speciali aggiungi qualche crostino croccante a lato.

Radici della tradizione
Il rotolo di verza è un piatto storico dalle campagne del nord Italia, dove con la verdura si riusciva a portare gusto e sostanza quando c’erano pochi soldi. Oggi la forma a spirale è un modo nuovo per giocare un po’ con la tradizione senza perdere i sapori veri.
Domande Frequenti
- → Quale riso va meglio per questa preparazione?
Vialone nano è il top qui perché trattiene bene il condimento e resta davvero piacevole da mangiare anche dopo la cottura.
- → Va bene cambiare la menta con altre erbette?
Sì senza problemi, prova basilico o prezzemolo per cambiare aroma ma resta sempre bilanciato nei sapori.
- → Come faccio a non rompere la verza quando la arrotolo?
Sbolla per pochi minuti le foglie, poi asciugale bene. Così restano elastiche e non si spezzano.
- → Questa spirale va gustata calda o meglio fredda?
Perfetta sia uscita dal forno che lasciata intiepidire. Morbida dentro e sempre saporita.
- → Posso anticipare i tempi e prepararla prima?
Sì, puoi comporla prima e metterla in frigo. A fine giornata basta cuocerla o scaldarla un attimo.