Squisite sfoglie spinaci mozzarella

In evidenza su: Cucina Vegetariana

Per preparare le sfoglie agli spinaci e mozzarella, intanto accendi il forno a 200°. Fai soffriggere scalogno tritato insieme agli spinaci ben strizzati e tagliati piccoli. Mescola tutto con parmigiano, mozzarella scolata a pezzetti, maggiorana e una manciata di sale e pepe. Metti questo mix sui rettangoli di sfoglia, arrotola e passa sopra l’uovo sbattuto, poi spruzza con semi misti. Cuoci per 25 minuti e goditi uno snack o aperitivo davvero irresistibile!

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 07 Jul 2025 12:22:48 GMT
Verdure e formaggio pronti in tavola. Salvalo
Verdure e formaggio pronti in tavola. | ciboditalia.com

Queste sfoglie con spinaci e mozzarella sono uno snack salato che si condivide volentieri in un pomeriggio con amici o per iniziare una cena in modo goloso. Bastano pochi minuti e la cucina si riempie di quel profumo che ricorda le giornate allegre passate insieme ai miei figli mentre cercano l’ultimo pezzo ancora caldo.

Ogni volta che li porto in tavola spariscono così in fretta che ormai li prepariamo insieme quando arrivano gli ospiti e spesso lascio che siano proprio i bimbi a sistemare il ripieno dentro la sfoglia.

Cosa serve

  • Un foglio di pasta sfoglia rettangolare: quella già pronta da banco frigo va benissimo, basta che sia fresca e ben friabile
  • Spinaci fresco pulito: scelgo quelli più verdi e belli compatti
  • Scalogno piccolo: regala dolcezza senza coprire gli altri sapori
  • Mozzarella fresca: meglio ben sgocciolata così non bagna troppo la sfoglia
  • Parmigiano grattugiato: sceglilo stagionato, più è vecchio più è saporito
  • Maggiorana fresca: ne basta una presa, se non c’è usa quella secca
  • Un pizzico di sale
  • Pepe nero fresco: aggiunge una nota in più
  • Uovo sbattuto: così le sfoglie diventano belle dorate fuori
  • Semi vari: sesamo, papavero, lino o quello che vuoi per dare croccantezza e colore

Deliziosi rustici con pasta sfoglia e spinaci

Fai appassire gli spinaci:
Metti gli spinaci dopo averli lavati in una pentola grande con un pizzico di sale e solo un goccio d’acqua. Metti il coperchio e lascia su fuoco medio per qualche minuto. Quando sono appassiti scolali bene e strizzali tra le mani per togliere tutta l’acqua, così la sfoglia resta asciutta.
Aggiungi condimenti e mozzarella:
Trita grossolanamente gli spinaci, mettili su un tagliere insieme allo scalogno piccolissimo, parmigiano, sale, pepe e foglioline di maggiorana. Spezzetta la mozzarella e aggiungi anche quella. Impasta tutto finché il ripieno diventa compatto e cremoso.
Dividi la sfoglia e riempila:
Srotola la sfoglia e usa un coltello o una rotella per ottenere sedici rettangoli tagliandola prima a metà nel lato corto, poi ogni metà in quattro e infine a metà di nuovo. Metti una piccola quantità di ripieno su un lato di ogni rettangolo, senza esagerare per evitare che fuoriesca.
Arrotola e prepara alla cottura:
Arrotola partendo dal lato con farcitura cercando di farlo il più stretto possibile, così rimangono belli compatti. Mettili su carta forno in teglia, con la chiusura sotto. Spennella sopra con l’uovo sbattuto, facendo attenzione a coprire tutti i lati.
Decora e metti in forno:
Cospargi con i semi e cuoci in forno ventilato a duecento gradi, posizionandoli nella parte centrale. Devono dorarsi bene e ci vogliono circa venticinque minuti. A metà cottura gira la teglia in modo che coloriscano uniformemente. Quando sono belli dorati, fai intiepidire qualche minuto prima di servire.
Tavolo con piatti di verdure in crema. Salvalo
Tavolo con piatti di verdure in crema. | ciboditalia.com

Trucchi per conservarli

Li puoi preparare prima e lasciarli soffici dentro un contenitore chiuso per uno o due giorni, meglio se avvolti da carta forno. Si congelano già cotti e poi basta rimetterli in forno direttamente da surgelati per farli tornare come appena fatti. Sconsiglio il frigo perché la sfoglia tende a diventare molle.

Alternative agli ingredienti

Se ti manca la maggiorana puoi sostituirla con timo o prezzemolo. Vuoi un ripieno più ricco? Metti qualche dadino di scamorza affumicata oppure provola. Preferisci senza lattosio? Usa una mozzarella senza lattosio e parmigiano stagionato che in genere va bene anche se sei intollerante.

Proposte per servirli

Porta i rustici in tavola su un bel vassoio e vedrai che spariscono subito come antipasto o durante l’aperitivo. Li metto anche nello zaino dei bimbi quando vanno a scuola oppure come pranzo lampo insieme a un’insalatina o una zuppa calda. D’inverno sono fantastici tra gli antipasti quando arrivano ospiti e rendono la tavola più ricca e colorata.

Piatti con crema di spinaci e verdure. Salvalo
Piatti con crema di spinaci e verdure. | ciboditalia.com

Curiosità

Questi snack salati si trovano spesso nei buffet italiani, soprattutto nelle regioni del nord. Ogni famiglia ne ha una versione sua e c’è chi se li tramanda tra nonne e nipoti. Ho iniziato a farli per riuscire a far mangiare gli spinaci ai piccoli di casa ed è diventato il nostro piatto delle giornate felici insieme. Ancora oggi li porto spesso in tavola quando vogliamo festeggiare qualcosa tra amici.

Domande Frequenti

→ Posso cambiare la mozzarella con un altro formaggio?

Certo! Usa scamorza, caciocavallo o provola invece della mozzarella, così cambi gusto e ottieni qualcosa di diverso.

→ Come faccio a non avere la sfoglia molliccia?

Scola bene sia gli spinaci sia la mozzarella, così il ripieno resta asciutto e la sfoglia rimane bella croccante.

→ Si possono preparare in anticipo?

Sì, puoi assemblare le sfoglie in anticipo e tenerle crude in frigo. Cuocile solo all’ultimo, così saranno appena sfornate e fragranti.

→ Per quanto posso conservare quelle già cotte?

Poi tenerle in frigo un paio di giorni. Ti consiglio di scaldarle un attimo in forno: tornano come appena fatte!

→ Posso congelare le sfoglie prima di cuocerle?

Sì, disponile su un vassoio, congelale e poi riponile in un sacchetto. Quando vuoi cuocerle, mettile in forno direttamente da congelate aggiungendo solo qualche minuto in più.

Sfoglia spinaci mozzarella facile

Sfoglie morbide agli spinaci e mozzarella, così facili che le rifarai sempre. Pronte in un attimo!

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Cucina Vegetariana

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (16 pezzi)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

→ Ripieno

02 200 g di mozzarella fresca ben sgocciolata
03 300 g di spinaci freschi lavati
04 1 scalogno piccolo
05 40 g di parmigiano grattugiato
06 un pizzico di sale
07 pepe nero a piacere
08 qualche foglia di maggiorana

→ Finitura

09 1 uovo leggermente sbattuto
10 semi misti (sesamo bianco, sesamo nero, lino, papavero)

Istruzioni

Passo 01

Cuocete gli spinaci in una padella con un po' d'acqua e un pizzico di sale finché appassiscono. Scolateli bene, strizzateli il più possibile e poi tagliateli finemente con un coltello.

Passo 02

Mescolate gli spinaci tritati con lo scalogno sminuzzato, il parmigiano e la maggiorana. Aggiungete la mozzarella a pezzetti, regolate di sale e pepe e amalgamate bene con le mani.

Passo 03

Dividete la pasta sfoglia lungo il lato corto in due parti, poi tagliate ogni parte in quattro pezzi uguali. Mettete una piccola quantità di ripieno su uno dei bordi di ogni rettangolo e avvolgetelo ben stretto.

Passo 04

Disponete i rotolini su una teglia rivestita di carta forno, lasciando la chiusura rivolta verso il basso. Spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e cospargete con i semi misti.

Passo 05

Infornate a 200°C in forno già caldo per circa 25 minuti, finché saranno ben dorati. Sfornateli e serviteli ancora caldi.

Note

  1. Per mantenerli croccanti, assicuratevi di asciugare bene la mozzarella prima di aggiungerla al ripieno.

Utensili Necessari

  • padella
  • coltello da cucina
  • rotella per pasta
  • teglia da forno
  • carta da forno
  • forno domestico

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene uova e latticini. Può contenere tracce di semi e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 6.5 g
  • Carboidrati Totali: 13 g
  • Proteine: 4.5 g