
Adoro preparare le rose di melanzane quando le giornate si fanno calde e le melanzane sono al meglio, profumate dal basilico fresco. Sono girelle golose fatte con pasta sfoglia farcite con melanzane dorate in padella, erbe fresche e un po' di pomodoro, perfette per buffet o aperitivi tra amici.
Quando porto queste rose a tavola spariscono in un attimo! Ognuno prende la sua con le mani senza complicazioni perfette per serate spensierate in compagnia e tanto buon umore.
Ingredienti
- Pasta sfoglia rettangolare: fresca e di buona qualità, è la base croccante di queste girelle
- Melanzane lunghe: sceglietele sode e senza macchie così la frittura viene perfetta
- Parmigiano reggiano grattugiato: dà più gusto e tiene bene il ripieno, meglio se grattugiato fresco
- Salsa di pomodoro densa: meglio fatta in casa, lasciare cuocere i pomodorini fino a renderla bella saporita
- Basilico fresco: meglio se appena raccolto per un aroma che fa estate
- Menta: regala freschezza e un tocco speciale alle melanzane
- Sale fino: serve a tirare fuori tutti i sapori
- Pepe nero: una grattata di pepe dà il tocco in più, meglio se fresco
- Olio di semi di girasole per friggere: neutro e dal punto di fumo alto, perfetto per melanzane leggere e asciutte
Facile preparazione
- Taglia le melanzane
- Affetta le melanzane a dischetti spessi poco meno di mezzo centimetro. Dividile a metà e mettile su carta da cucina con un po’ di sale così perderanno l’acqua.
- Friggi le melanzane
- In una padella scalda abbondante olio di girasole fino a circa 170 gradi. Immergi poche fette per volta e lasciale dorare. Passale su carta per togliere l’olio in eccesso.
- Prepara la sfoglia
- Stendi la sfoglia e tagliala in sei strisce larghe circa 6 centimetri. Copri ogni striscia con una bella spolverata di parmigiano.
- Farcisci
- Disponi le fette di melanzane lungo le strisce lasciandole sbordare un po’. Spargi sopra basilico e menta tritati e una macinata di pepe.
- Forma le rose
- Ripiega il bordo basso della sfoglia sulle melanzane, poi arrotola tutto fino ad ottenere una spirale tonda.
- In forno
- Imburra per bene uno stampo da muffin e sistema le rose nelle cavità. Cuoci in forno statico già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti fino a che diventano ben dorate fuori ma soffici dentro.
- Da gustare
- Poni le rose sui piatti, aggiungi nel centro un po’ di salsa di pomodoro e finisci con foglioline di basilico o menta. Buonissime sia appena fatte sia a temperatura ambiente.

Il mio ingrediente del cuore resta il basilico. Quando lo spargo sulle melanzane appena tirato dall’orto tutta la cucina sa già di buono! E ogni volta queste rose mi riportano ai pomeriggi in famiglia quando tutti facevano a gara a finirle.
Come conservarle
Metti le rose in un contenitore chiuso e tienile in frigo per massimo due giorni. Vuoi mangiarle calde? Passale qualche minuto in forno statico così tornano croccanti. Evita il microonde perché la sfoglia si inumidisce troppo. Puoi congelarle già cotte, basta lasciarle raffreddare. Così hai sempre uno sfizio pronto in poco tempo.
Varianti facili
Se non trovi la sfoglia già pronta puoi prepararla mischiando farina, burro, acqua e sale oppure scegliere la versione integrale che ha un gusto più rustico. Se il parmigiano ti manca puoi usare grana padano o un altro formaggio stagionato a tuo piacere. Se vuoi qualcosa di più delicato prova ad aggiungere qualche cucchiaiata di ricotta nel ripieno.
Come servirle
Portale come antipasto su un bel tagliere e decorale con foglioline di erbe e qualche fiore commestibile. Su un buffet puoi metterle vicino a salumi, formaggi e altre leccornie. Per renderle ancora più golose finisci con un filo di olio extravergine e una spolverata di pepe.
Origine e curiosità
Le rose di melanzane prendono spunto dalla cucina mediterranea, dove la melanzana è regina delle preparazioni estive. La forma richiama quella dei lievitati delle nonne che si divertivano a dare forme allegre ai piatti di ogni giorno. Qui vince la semplicità: ingredienti pochi ma scelti e una presentazione che conquista subito in tavola.

Domande Frequenti
- → C’è un modo per non far assorbire troppo olio alle melanzane mentre friggono?
Basta mettere un po’ di sale sulle fette prima di cuocerle così perdono più acqua. Poi, friggi solo quando l’olio è già bello caldo (sui 170°C), così non si impregnano troppo.
- → Posso cambiare il grana padano con un altro formaggio?
Certo, se preferisci puoi usare parmigiano reggiano o pecorino romano, scegli quello che ti piace di più.
- → È possibile preparare le rose di melanzane prima?
Volendo sì, tienile in frigo crude e poi mettile in forno solo quando vuoi servirle. Così restano calde e croccanti.
- → Le melanzane vanno per forza fritte o posso usare il forno?
Poco olio e via in forno va benissimo, così diventano più leggere e comunque gustosissime.
- → Con cosa stanno bene queste rose di melanzane?
Prova a servirle con una salsa di pomodoro densa e un po’ di basilico fresco sopra, il sapore ci guadagna tanto.