
Questo rotolo farcito con cavolo rosso, mele e formaggio unisce magnificamente i gusti dell'autunno in una pasta fatta in casa super croccante, ottimo da servire come portata principale o come ricco antipasto.
Ho inventato questo piatto un giorno di novembre mentre pioveva e cercavo come usare un cavolo rosso che stava nel mio frigo. Adesso non manca mai quando pranzo la domenica con i parenti.
Componenti
- Per la pasta
- Farina 00: 320 grammi prendi quella buona per una pasta più facile da stendere
- Uova: 2 non fredde dal frigo così l'impasto viene meglio
- Acqua: 80 grammi non fredda per lavorare meglio
- Olio di semi: 1 cucchiaio aiuta a rendere tutto più elastico
- Sale: un pizzico per dare gusto
- Per il ripieno
- Cavolo rosso: mezzo tagliato sottile cerca di prenderlo sodo e integro
- Mela verde: 1 meglio se dura e un po' aspra
- Burro: 60 grammi più altro per spennellare meglio se di qualità
- Formaggio a cubetti: scegli un tipo che si scioglie ma non troppo
- Pangrattato: quanto basta serve a tenere asciutto il fondo
- Sale: quanto basta per dare sapore giusto
- Pepe: quanto basta per dare un po' di brio
Come Prepararlo
- Fare la pasta
- Metti la farina in una ciotola con un po' di sale e fai un buco in mezzo. Aggiungi le uova e l'olio e mescola con la forchetta. Versa l'acqua poco alla volta finché tutto si lega. Sposta sulla tavola e impasta per 10 minuti finché diventa liscio. Fai una palla e lasciala riposare coperta per almeno 15 minuti.
- Fare il ripieno
- Taglia il cavolo rosso a metà e poi a striscioline piccole. Sciogli il burro in una padella grande a fuoco medio. Butta dentro il cavolo e mescola bene. Copri e lascia cuocere per 5 minuti, girando ogni tanto. Quando il cavolo inizia a ammorbidirsi, taglia la mela con la buccia a pezzetti e mettila in padella. Aggiungi sale e pepe e cuoci altri 7 minuti finché le mele sono morbide ma non molli. Spegni e lascia raffreddare tutto.
- Montare lo strudel
- Stendi la pasta su una tavola infarinata fino a formare un rettangolo di 40x30 cm, spesso 2 mm. Spalma del burro fuso sulla superficie e metti uno strato leggero di pangrattato che assorbirà l'umido. Spargi sopra il mix di cavolo e mele lasciando 4 cm di bordo intorno. Metti i cubetti di formaggio in modo uniforme sul ripieno. Piega i bordi laterali verso dentro e arrotola lo strudel dal lato lungo formando un cilindro ben stretto.
- Cuocere lo strudel
- Metti lo strudel su una teglia con carta forno, con la chiusura sotto. Spalma tanto burro fuso sulla superficie e se vuoi aggiungi un po' di sale grosso per un contrasto di gusto. Inforna in forno già caldo a 180°C per 20 minuti. Poi abbassa a 170°C e continua per altri 15 minuti fino a doratura. Quando è pronto, lascia riposare lo strudel per 10 minuti prima di tagliarlo così i sapori si sistemano e il formaggio si ferma un po'.

La mela verde è ciò che rende speciale questa preparazione. Il suo sapore acidulo si abbina perfettamente con la dolcezza del cavolo rosso che caramella durante la cottura. Mi ricordo ancora quando l'ho fatto assaggiare alla mia suocera, sempre pronta a criticare - è stato uno dei pochi piatti che ha veramente apprezzato, chiedendomi persino come si preparava!
Come Conservarlo
Lo strudel resta buono in frigo per 2 giorni se lo copri con pellicola. Per mangiarlo al meglio, scaldalo in forno a 150°C per circa 10 minuti così torna croccante. Non usare il microonde che lo fa diventare molle. Puoi anche congelarlo già cotto tagliandolo a pezzi e mettendolo in sacchetti - è perfetto quando hai ospiti all'ultimo minuto.
Cambi e Varianti
Al posto della toma puoi usare altri formaggi come fontina, provolone o scamorza affumicata se vuoi un gusto più forte. Per una versione vegetariana più ricca, aggiungi 50 grammi di noci spezzate grossolanamente nel ripieno. Se non trovi il cavolo rosso, puoi usare verza o cavolo bianco, regolando i tempi di cottura in base alla consistenza.
Come Servirlo
Lo strudel va benissimo come piatto unico con accanto un'insalata mista condita con aceto balsamico che si sposa bene coi sapori dolci del ripieno. Per un antipasto elegante, taglialo a fette sottili e servilo su un letto di rucola con gocce di miele d'acacia. Per le occasioni speciali, accompagnalo con un bicchiere di vino bianco aromatico come Gewürztraminer o Riesling.
Da Dove Viene
Lo strudel nasce in Austria ma questa versione salata mostra come la cucina italiana sappia reinventare piatti tradizionali con ingredienti locali. Nel Nord Italia, soprattutto in Trentino Alto Adige, si prepara spesso in autunno quando cavoli e mele sono di stagione. Nelle vecchie tradizioni contadine non si buttava via niente, e lo strudel salato era un modo furbo per usare avanzi di formaggio e verdure.

Domande Frequenti
- → Posso prepararlo in anticipo?
Certamente! Prepara lo strudel il giorno prima e conservalo in frigo. Quando devi servirlo, scaldalo in forno a 150°C per 10-15 minuti per far tornare la sfoglia croccante.
- → Qual è un'alternativa alla toma?
Pensaci con fontina, asiago giovane, scamorza o brie. Scegli un formaggio che fonda bene durante la cottura per non perdere cremosità.
- → Il cavolo verde va bene al posto del viola?
Sì, assolutamente! Puoi usare cavolo verde o bianco. Anche se il colore sarà meno vivo, il sapore resterà comunque ottimo.
- → Come posso renderlo più croccante?
Se vuoi maggiore croccantezza, spennella lo strudel con tuorlo d'uovo sbattuto, non burro, prima di infornarlo. E non appesantire il ripieno con troppi liquidi.
- → Si può congelare?
Certamente! Puoi congelarlo crudo o cotto. Per il crudo, mettilo su una teglia, congelalo e poi avvolgilo. Per il cotto aspetta che sia freddo. Sia crudo che cotto, inforna direttamente da congelato, aggiungendo circa 15 minuti al tempo di cottura.
- → Come lo servo al meglio?
Aggiungi un'insalata fresca per un pasto completo. Puoi anche tagliarlo a fette piccole e servirlo come antipasto o come idea per un buffet.