Risotto zucchine pomodoro fiori

In evidenza su: Portate Principali

Inizia lavando i pomodori, affetta prima i fiori di zucca a striscioline e poi riduci le zucchine a piccoli pezzi. Metti in padella un po' d'olio e la cipolla, scalda e aggiungi il riso. Versa un goccio di vino bianco (se vuoi), poi vai col brodo poco per volta mescolando spesso. Unisci prima i fiori e i pomodori, per ultime le zucchine. A fine cottura, manteca con burro e parmigiano, una spruzzata di limone, aglio e prezzemolo. Porta subito in tavola e assapora i profumi dell'estate italiana.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 27 Jun 2025 16:06:41 GMT
Riso con verdure e noci. Salvalo
Riso con verdure e noci. | ciboditalia.com

Mi piace preparare questo risotto pieno di colori, dove metto zucchine, fiori di zucca e pomodori, soprattutto quando fa caldo e si trova la verdura più buona del periodo. Porta allegria a tavola, ha un profumo fresco e rende felici sia a pranzo che a cena con amici e famiglia.

La prima volta che l’ho cucinato avevo voglia di stupire i miei amici con qualcosa di diverso per una cena all’aperto. Ora lo rifaccio ogni volta che trovo dei fiori di zucca freschissimi al mercato.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli o Roma: Meglio un riso che non si sfalda in cottura, io preferisco il Carnaroli per ottenere una consistenza cremosa
  • Zucchine: Usa quelle più piccole e sode, così restano compatte e saporite
  • Fiori di zucca: Prendi solo quelli freschi e asciutti per dare un bel colore e un profumo inconfondibile
  • Pomodori ramati: Ottimi se ben maturi, danno dolcezza e fanno salsa
  • Prezzemolo fresco: Da tritare all’ultimo per una nota verde e aromatica
  • Aglio: Bastano due-tre fettine per insaporire senza coprire tutto il resto
  • Limone bio: Solo la scorza, per un aroma agrumato che rende il piatto unico
  • Cipolla bianca: Sta bene come base dolce, non sovrasta mai il resto
  • Brodo vegetale: Fai il brodo in casa se puoi, ma anche quello pronto va bene basta che sia leggero
  • Vino bianco secco: Scegli qualcosa di giovane e leggero che non rovina il sapore delicato delle verdure
  • Olio extravergine d’oliva: Serve per rosolare bene la cipolla, meglio se fruttato leggero
  • Burro: Una piccola dose alla fine per mantecare e dare cremosità
  • Parmigiano reggiano grattugiato: Insostituibile per legare tutto e dare sapore, solo parmigiano vero
  • Sale: Mettilo poco alla volta, così viene saporito al punto giusto

Fasi semplici

Taglio delle Verdure:
Trita finemente prezzemolo, scorza di limone con un pelapatate e aglio. Taglia le zucchine in cubetti e pulisci i fiori di zucca togliendo il pistillo e facendoli a striscioline. Scegli pomodori maturi, fai a pezzi e passa la polpa col passaverdure per ottenere una salsa morbida.
Soffritto:
Metti olio abbondante in una pentola dal fondo spesso, aggiungi cipolla bianca tritata e fallo andare piano per circa cinque minuti, senza che scurisca.
Tostatura Riso:
Metti il riso nella pentola, fai tostare rimestando finché diventa trasparente. Così prende gusto dalla cipolla e si insaporisce meglio.
Sfumare e Cottura Iniziale:
Aggiungi il vino bianco, lascia andare fino a quando non senti più l’alcool. Poi butta dentro le zucchine a dadini. Mescola bene e lascia insaporire.
Cottura Lenta:
Aggiungi pian piano il brodo caldo: metti un mestolo, fai assorbire dal riso e poi ne metti altro quando serve. Continua così per circa quindici minuti.
Pomodori e Fiori di Zucca:
Quasi a fine cottura, quando il riso è ancora un po’ duro, unisci i pomodori passati e i fiori di zucca tagliati da poco, così restano belli colorati. Gira bene e finisci la cottura.
Mantecatura:
Fuori dal fuoco, aggiungi una noce di burro, parmigiano e il trito di limone, aglio, prezzemolo. Mescola molto forte per avere una consistenza cremosa. Porta subito in tavola bello caldo.
Riso alle verdure con carote. Salvalo
Riso alle verdure con carote. | ciboditalia.com

Quando a casa spargo la scorza di limone sul riso si sente subito profumo d’estate e i bimbi ridono! Quell’aroma mi fa pensare alle domeniche in cucina con la nonna.

Conservazione

Se ne resta un po’, lascialo raffreddare bene e mettilo in frigo in un contenitore chiuso. Dura fino a due giorni. Per farlo tornare bello cremoso, aggiungi un goccio d’acqua o brodo prima di scaldarlo in padella, a fuoco basso, girando ogni tanto.

Sostituzioni facili

Se non trovi fiori di zucca, puoi usare fiori di zucchina o anche qualche petalo di calendula commestibile. Se non ci sono pomodori ramati, vanno benissimo i datterini ben rossi. Per chi non può mangiare lattosio, basta eliminare il burro e mantecare con olio, viene comunque buonissimo.

Come gustarlo

Fantastico come piatto unico nelle calde sere d’estate. Va a braccetto con un’insalatina di finocchi oppure qualche fetta di prosciutto crudo. Servilo nei piatti fondi e aggiungi giusto un po’ di pepe nero prima di portarlo in tavola. Se vuoi, decora con fiori di zucca freschi.

Risotto con verdure e noci. Salvalo
Risotto con verdure e noci. | ciboditalia.com

Piccole tradizioni

Il risotto coi fiori di zucca è un classico in tante famiglie del centro Italia. D’estate si raccolgono e si usano subito, in primi piatti o frittelle. Ognuno ha la sua variante, spesso aggiungendo verdure dell’orto come piselli o asparagi. La scorza di limone ci riporta al profumo della costa tirrenica.

Domande Frequenti

→ Come posso evitare che il risotto si attacchi alla pentola?

Continua a girare spesso mentre cuoci, aggiungendo il brodo quando serve, così il riso resta sempre bello cremoso e non si appiccica.

→ Posso prendere un riso diverso dal Carnaroli?

Certo, anche Arborio o Vialone Nano sono scelte ottime per questa preparazione perché assorbono tanto liquido.

→ Non trovo i fiori di zucca, come faccio?

Nessun problema, puoi non metterli oppure usare qualcos'altro come un po' di spinaci freschi o ancora più zucchine.

→ È obbligatorio il vino per questa preparazione?

No, puoi non metterlo o provare con una spruzzata di limone per dargli un tocco aspro.

→ Come tengo buono il risotto avanzato?

Mettilo in frigo dentro un barattolo chiuso anche per due giorni. Per scaldarlo basta un po' di brodo in padella e torna come nuovo.

Risotto zucchine pomodoro fiori

Risotto morbido con zucchine, pomodorini e fiori, pronto in poco tempo.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (Porzioni abbondanti per quattro persone)

Regime Alimentare: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Principali

01 2 zucchine fresche
02 4 pomodori maturi a grappolo
03 4 fiori di zucchina
04 300 g di riso tipo Carnaroli o Roma

→ Aromi

05 1/2 spicchio d’aglio
06 1 mazzetto di prezzemolo
07 1 cipolla grande
08 Scorza di mezzo limone bio
09 Un pizzico di sale

→ Liquidi e grassi

10 1 bicchiere di vino bianco secco (100 ml)
11 Quanto basta di brodo fatto in casa vegetale
12 Olio extra vergine d’oliva q.b.
13 Una noce di burro

→ Formaggi

14 Parmigiano grattugiato

Istruzioni

Passo 01

Taglia le estremità delle zucchine dopo averle lavate bene e riducile a pezzi piccoli. Rimuovi il pistillo dai fiori di zucchina dopo averli puliti delicatamente, poi affettali sottilmente. Pulisci i pomodori eliminando pelle e semi, quindi riducili a purea utilizzando un passaverdure. Infine, grattugia la scorza di limone e trita insieme aglio e prezzemolo.

Passo 02

Versa circa 4 cucchiai d’olio in una pentola e scaldali a fiamma dolce. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala imbiondire mescolando per almeno 2 minuti.

Passo 03

Metti il riso nella pentola con la cipolla dorata e mescola con cura. Lascialo tostare per un paio di minuti, poi regola di sale e versa il vino bianco. Aspetta che l’alcol sia evaporato prima di continuare.

Passo 04

Aggiungi le zucchine al riso e mescola bene. Versa un po’ di brodo caldo e continua a cuocere a fiamma media, mescolando spesso e aggiungendo del brodo quando necessario.

Passo 05

Negli ultimi minuti di cottura, unisci i fiori di zucchina a striscioline e la purea di pomodoro. Continua a mescolare fino a quando il riso è cotto al punto giusto.

Passo 06

Spegni il fuoco e aggiungi burro e una generosa spolverata di parmigiano. Manteca con energia per ottenere un composto cremoso. Completa con il trito di scorza di limone, aglio e prezzemolo. Servi subito mentre è caldo.

Note

  1. Per un risultato perfetto, manteca sempre il riso a fuoco spento e utilizzalo brodo molto caldo durante la cottura.

Utensili Necessari

  • Pentola adatta alla preparazione di risotti
  • Cucchiaio in legno per mescolare
  • Passaverdure
  • Grattugia o pelapatate

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (come burro e parmigiano)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 68 g
  • Proteine: 12 g