
Questi crostini con cime di rapa e pecorino toscano presentano un'interpretazione elegante dei sapori della tradizione italiana, dove l'amaro delle verdure incontra magnificamente la ricchezza del formaggio locale.
Ho creato questa ricetta dopo un viaggio in Toscana dove il pecorino di Pienza mi ha completamente stregata. A casa ho deciso di abbinarlo alle cime di rapa per dargli un'impronta più personale.
Cosa Ti Serve
- 8 fette di pane rustico: la loro consistenza robusta regge benissimo il condimento saporito
- 200 g cime di rapa: il loro gusto amarognolo si sposa alla perfezione con il formaggio
- 200 g pecorino toscano: meglio sceglierlo a media stagionatura per avere il giusto equilibrio
- 100 g panna fresca: preferisci quella UHT che mantiene meglio la struttura della salsa
- 50 g olio d'oliva extravergine: se possibile toscano per mantenere il tema regionale
- 10 g pepe nero macinato: dà profondità al piatto senza sovrastare gli altri sapori
- 10 g pepe verde fresco: porta una nota agrumata che contrasta bene con il formaggio
- 1 spicchio d'aglio: meglio se novello per un aroma più delicato
- 1 peperoncino calabrese: per un piccante moderato che non copre gli altri sapori
- 1 pompelmo: la buccia dona freschezza e bilancia la ricchezza del formaggio
Passo dopo Passo
- Pulisci le verdure:
- Sciacqua bene le cime di rapa in acqua fredda. Metti da parte i germogli più piccoli che userai crudi per decorare. Taglia finemente le foglie più grandi con un coltello ben affilato così cuoceranno tutte allo stesso modo.
- Prepara il formaggio:
- Dividi il pecorino in due parti uguali. Grattugia una metà finemente con una grattugia dai fori piccoli per farlo sciogliere facilmente nella panna. Dall'altra metà ricava fettine sottilissime usando un coltello affilato o un tagliaforme.
- Cuoci le verdure:
- Scalda l'olio in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungi il peperoncino spezzato, l'aglio schiacciato e il pepe grossolano. Lascia insaporire per un minuto finché l'olio diventa profumato. Butta dentro le foglie tritate e alza la fiamma. Cuoci per 2-3 minuti mescolando spesso fino a quando si ammorbidiscono ma restano ancora al dente. Spegni subito e togli dal fuoco per non farle scuocere.
- Fai la crema:
- Scalda la panna a fuoco basso senza farla bollire. Quando è calda versala sul pecorino grattugiato in una ciotola capiente. Aspetta mezzo minuto che il formaggio inizi a sciogliersi. Frulla tutto col mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia senza grumi. Deve essere abbastanza densa da non colare troppo.
- Componi i crostini:
- Tosta due fette di pane alla volta fino a farle diventare dorate e croccanti. Mettile su un piatto da portata. Appoggia due fettine di pecorino su ogni fetta ancora calda così si ammorbidiscono leggermente. Spargi un cucchiaio abbondante di cime cotte sopra. Aggiungi qualche cimetta cruda per un contrasto di consistenza. Versa un cucchiaio di salsa al pecorino lasciando che si distribuisca da sola. Finisci con una grattugiata di scorza di pompelmo fresca. Ripeti per tutti gli altri crostini.

Come Conservare
Questi crostini vanno gustati appena fatti per apprezzarne al meglio tutte le sfumature. Se proprio non puoi evitarlo, prepara in anticipo le cime cotte e la crema di formaggio, tenendole separate in frigo per non più di un giorno. Prima di usarle, scalda leggermente la crema a bagnomaria e passa velocemente le verdure in padella con un filo d'olio. Il pane va sempre tostato al momento.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi il pecorino toscano puoi usare un altro pecorino stagionato o anche il Fiore Sardo. Quando le cime di rapa non sono disponibili, la catalogna o i broccoletti funzionano benissimo preparati allo stesso modo. Il pepe verde può essere sostituito con scorza di lime grattugiata e un pizzico di pepe rosa. Per una versione più leggera, prova lo yogurt greco filtrato al posto della panna.
Idee di Servizio
Questi crostini sono perfetti come antipasto elegante se tagliati in quadrotti più piccoli. Per un brunch chic, servili con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano. Puoi arricchirli con una manciata di noci tritate o pinoli tostati per aggiungere croccantezza. Una variante gustosa include l'aggiunta di filetti di acciuga per un tocco di sapidità.
Origini del Piatto
Questa ricetta unisce due mondi gastronomici italiani. Le cime di rapa sono il simbolo della cucina pugliese, famose nelle classiche orecchiette. Il pecorino di Pienza è invece un gioiello toscano, prodotto in Val d'Orcia secondo metodi tradizionali. Combinare questi elementi in un crostino moderno rappresenta la bellezza della nostra cucina attuale che rispetta le tradizioni ma non ha paura di mescolare sapori da diverse regioni.

Domande Frequenti
- → Qual è il segreto di questo pane speciale?
La combinazione di rape fresche, formaggio di Pienza e aromi crea un piatto saporito e bilanciato.
- → Posso cambiare tipo di pane?
Certo, puoi usare qualsiasi pane croccante che ti piace, ma il pane fatto con grani antichi dà un tocco più autentico.
- → Come preparare al meglio la crema di formaggio?
Fai scaldare bene la panna e usa un frullatore a immersione per avere una consistenza morbida e omogenea.
- → Devo per forza usare il peperoncino?
No, puoi toglierlo o sostituirlo se non ami i sapori piccanti.
- → Come posso presentare i panini con le rape?
Offrili come stuzzichino sfizioso o come contorno per una cena informale con gli amici.