Delizioso cous cous tonno

In evidenza su: Portate Principali

Questa squisita pietanza mediterranea unisce il cous cous pronto con tonno sott'olio, pomodorini di vari colori e piccole mozzarelle. La preparazione è facile: prima si tosta il cous cous e poi lo si ammorbidisce con acqua calda, mentre si condiscono i pomodorini con olio, sale e foglie di basilico. Infine tutto viene mescolato in un'insalatona gustosa, da mangiare fredda dopo averla lasciata in frigo qualche ora. Va benissimo quando fa caldo o se cerchi un pranzo rapido.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 07 Apr 2025 22:15:27 GMT
A bowl of rice and vegetables. Salvalo
A bowl of rice and vegetables. | ciboditalia.com

Il mio cous cous al tonno è il piatto che mi salva l'estate, facile da preparare prima e mangiare quando fa troppo caldo per stare ai fornelli.

Ho inventato questa ricetta durante un'afosa giornata estiva. L'ho portata per la prima volta a una gita in spiaggia e ora i miei amici me la chiedono ogni volta che organizziamo un pranzo all'aperto.

Ingredienti

  • Cous cous istantaneo 300g meglio quello tradizionale per una texture più interessante
  • Acqua bollente 300ml usando parti uguali avrai un cous cous idratato alla perfezione
  • Sale fino quanto basta per dare sapore alla base
  • Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai se possibile un olio del sud Italia per un aroma più intenso
  • Pomodorini colorati 300g cercali dolci e succosi per un contrasto migliore
  • Tonno sgocciolato 250g scegli un tonno di qualità in conserva di vetro
  • Ciliegine di mozzarella 150g prova quelle di bufala se vuoi un gusto più cremoso
  • Olive 80g scegli le tue preferite, taggiasche o kalamata danno più carattere
  • Basilico fresco qualche foglia per dare freschezza

Istruzioni Passo-Passo

Tostatura del cous cous
Scalda un po' d'olio con un pizzichino di sale in padella a fuoco medio. Butta dentro il cous cous e fallo dorare per 2-3 minuti mescolando spesso. Vedrai che prenderà un bel colore dorato e un profumo di nocciola fantastico.
Idratazione
Aggiungi l'acqua bollente al cous cous, dai una mescolata veloce, metti il coperchio e spegni tutto. Lascialo lì per 10 minuti senza sbirciare. Il cous cous berrà tutta l'acqua diventando soffice e leggero.
Sgranatura
Metti il cous cous in una bella ciotola grande e passaci dentro una forchetta per sciogliere i grumetti. Fallo raffreddare un po' girandolo ogni tanto con un cucchiaio di legno per non farlo appallottolare.
Preparazione dei pomodorini
Taglia a metà i pomodorini e mettili in una ciotolina. Condiscili con un filo d'olio, un po' di sale e qualche pezzetto di basilico strappato con le mani. Così prenderanno più gusto prima di finire nel cous cous.
Assemblaggio ingredienti base
Versa i pomodorini già conditi nella ciotola col cous cous ancora tiepido. Aggiungi le olive e il tonno ben scolato. Rompi il tonno a pezzetti con le mani per mantenere la sua consistenza naturale.
Completamento dell'insalata
Mescola tutto con delicatezza usando un cucchiaio di legno per non rovinare i pomodorini. Alla fine aggiungi le ciliegine di mozzarella distribuendole qua e là. Non mescolare troppo o la mozzarella comincerà a sciogliersi.
Riposo e servizio
Copri la ciotola con della pellicola e mettila in frigo per almeno un paio d'ore. Questo tempo è magico perché tutti i sapori si mischieranno alla perfezione. Prima di mangiarlo, tiralo fuori dal frigo per una ventina di minuti così i sapori si risvegliano.
A plate of food with a variety of ingredients. Salvalo
A plate of food with a variety of ingredients. | ciboditalia.com

La chiave di questa ricetta sta nel tonno. Io prendo sempre quello pescato nel Mar Mediterraneo, conservato in olio d'oliva. Mi ricorda tanto quando la mia nonna lo preparava nelle domeniche d'estate in Sicilia, sempre con una spruzzata di limone fresco alla fine.

Conservazione

Puoi tenere questo cous cous in frigo per un paio di giorni in un contenitore chiuso bene. Anzi, col passare del tempo diventa pure più saporito! Non provare a congelarlo però, la mozzarella e i pomodorini non te lo perdonerebbero.

Alternative e Sostituzioni

Se il tonno non ti va, buttaci dentro del pollo alla griglia tagliato a dadini o dei gamberetti saltati in padella. Per i vegetariani, funziona benissimo con tofu marinato o ceci cotti. Al posto delle mozzarelline puoi usare della feta sbriciolata se vuoi un sapore più forte o del caprino fresco per una nota più aromatica.

Suggerimenti per Servire

Questo piatto va da dio come piatto unico estivo, ma sta bene anche accanto a della carne alla griglia. Prova a dargli un tocco croccante con una manciata di semi di sesamo tostati o pinoli. Accompagnalo con un bicchiere di bianco fresco come un Vermentino sardo o un Grillo siciliano.

Origini del Piatto

Il cous cous viene dal Nord Africa ma ormai è di casa nella cucina siciliana e mediterranea. Questa versione col tonno e pomodorini è un bell'incontro tra la tradizione nordafricana e gli ingredienti tipici delle nostre coste. Nella Sicilia occidentale il cous cous è quasi un'istituzione, di solito servito con pesce fresco locale.

A bowl of food with a glass of wine. Salvalo
A bowl of food with a glass of wine. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come conservare questa preparazione col tonno?

Metti il piatto in un contenitore chiuso e tienilo in frigo per massimo 2 giorni. Non è meglio congelarlo perché mozzarelline e pomodorini diventerebbero mollicti.

→ Posso fare questo piatto prima di servirlo?

Ti consiglio proprio di farlo! Viene molto più buono se riposa in frigo almeno un paio d'ore, così i gusti si fondono meglio tra loro.

→ Va bene usare tonno fresco al posto di quello in scatola?

Certo! Basta cuocere velocemente il tonno fresco in padella, tagliarlo a pezzetti e aggiungerlo. Ricordati solo di mettere abbastanza olio extravergine per mantenere tutto saporito e non secco.

→ Cosa posso usare se sono vegetariano?

Al posto del tonno puoi mettere ceci, fagioli bianchi, tofu sbriciolato saltato con un po' di alghe per richiamare il mare, o cubetti di melanzana arrostita.

→ Posso arricchire questa ricetta con altri sapori?

Ma sì! Puoi aggiungere cubetti di cetriolo, peperoni, granelli di mais, capperi, pezzetti di feta, o erbe come prezzemolo e menta. Anche un po' di scorza di limone grattugiata dà un tocco di freschezza.

→ Devo per forza tostare il cous cous prima?

Non è obbligatorio tostarlo, ma fa davvero la differenza nel sapore e nella consistenza finale. Se vai di fretta puoi anche evitare questo passaggio.

Cous cous tonno fresco

Una preparazione leggera e variopinta con cous cous, tonno, pomodorini e mozzarelline, ideale per cenare senza appesantirsi.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Mediterranea italiana

Quantità: 4 Porzioni (Quattro porzioni abbondanti di insalata fredda)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 300 g di semola di cous cous pronta
02 300 ml di acqua calda
03 Un pizzico di sale
04 4 cucchiai di olio d'oliva

→ Per condire

05 300 g di pomodorini colorati
06 250 g di tonno sgocciolato
07 150 g di bocconcini di mozzarella
08 80 g di olive miste
09 Foglie di basilico fresco

Istruzioni

Passo 01

Scalda in padella l'olio col sale, butta dentro il cous cous e fallo dorare un po'.

Passo 02

Versa sopra l'acqua bollente, metti il coperchio e aspetta per 10 minuti circa.

Passo 03

Passa una forchetta nel cous cous per separare i granelli, mettilo in una ciotola e fallo raffreddare.

Passo 04

Taglia i pomodori a metà, aggiungi olio, sale e qualche foglia di basilico spezzata.

Passo 05

Aggiungi i pomodorini al cous cous, poi butta dentro le olive e il tonno ben scolato.

Passo 06

Mescola tutto per bene e alla fine aggiungi i bocconcini di mozzarella.

Passo 07

Il piatto è già pronto da mangiare, ma viene più buono se lo lasci in frigo un paio d'ore prima di servirlo.

Note

  1. Puoi preparare questo piatto in anticipo e tenerlo in frigo fino al momento di mangiarlo.
  2. Lasciandolo riposare in frigorifero, tutti i sapori si mescolano meglio tra loro.

Utensili Necessari

  • Padella con rivestimento
  • Ciotola grande
  • Forchetta da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • C'è tonno dentro
  • Contiene mozzarella

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18.5 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 22 g