Gustosa polenta con formaggi

In evidenza su: Portate Principali

La polenta concia è una prelibatezza tipica delle montagne del Nord Italia, dove la normale polenta gialla viene trasformata con l'aggiunta di formaggi fino a diventare super cremosa. Devi cuocere prima la polenta per mezz'ora circa, poi buttarci dentro i cubetti di fontina e toma, mescolando finché tutto diventa un insieme vellutato. Per finire, aggiungi sopra ogni porzione un cucchiaio di burro fatto sciogliere fino a colorarsi leggermente e una bella macinata di pepe fresco. Va servita calda in ciotole di terracotta ed è perfetta quando fuori fa freddo.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Mon, 07 Apr 2025 22:15:26 GMT
Three bowls of food on a table. Salvalo
Three bowls of food on a table. | ciboditalia.com

Questa polenta concia rappresenta un tesoro gastronomico valdostano che ti scalda dentro quando fa freddo fuori. Il mix tra polenta morbida e formaggi montani sciolti crea un'esperienza di gusto rustica che ti conquisterà subito.

Ogni volta che preparo questa polenta torno con la mente al mio primo assaggio in un rifugio tra le montagne valdostane. Da quel momento è diventata una tradizione fissa quando il termometro scende e la famiglia la chiede sempre più spesso.

Ingredienti

  • Farina di mais meglio quella media per un risultato davvero buono
  • Acqua servene tanta per cuocere tutto come si deve
  • Dadini di Fontina prendila DOP dalla Valle d'Aosta per non sbagliare
  • Dadini di Toma formaggio dai toni decisi che va d'accordo con la dolcezza fontina
  • Burro se puoi, sceglilo di malga per sentire meglio il sapore
  • Pepe nero macinalo al momento per un profumo più intenso
  • Sale fino va aggiunto con giudizio

Istruzioni Passo Passo

L'acqua giusta
Facciamo bollire molta acqua salata in una pentola pesante, magari di rame se ce l'abbiamo. Non lesiniamo col sale: serve circa un cucchiaio ogni litro per dare sapore alla nostra polenta.
La cottura
Appena bolle, buttiamo piano piano la farina girando sempre con la frusta così non si formano grumi. È un passo importante per avere una polenta liscia. Dopo qualche minuto abbassiamo il fuoco e continuiamo a girare spesso col cucchiaio di legno per circa mezz'ora finché non diventa bella cremosa e assorbe tutta l'acqua.
I formaggi
Togliamo dal fuoco e subito mettiamo dentro i cubetti di fontina mescolando forte per farla sciogliere completamente. Il calore che resta basterà. Poi aggiungiamo anche la toma a pezzetti e mescoliamo finché tutto diventa filante. Se serve, possiamo rimettere sul fuoco bassissimo, stando attenti a non bruciare il formaggio.
Il burro aromatico
In un pentolino a parte facciamo sciogliere il burro a fiamma bassa. Lasciamolo cuocere finché non diventa color oro e profuma di nocciola. Dobbiamo stare attenti perché passa poco tra pronto e bruciato. Questo burro darà un tocco speciale al nostro piatto.
Come servire
Mettiamo la polenta in ciotole singole di terracotta che mantengono il calore. Su ogni porzione versiamo un po' di burro nocciola e aggiungiamo una bella macinata di pepe fresco. Va servita subito, mentre è ancora calda e filante.
A bowl of soup with a green leaf on top. Salvalo
A bowl of soup with a green leaf on top. | ciboditalia.com

La fontina fa davvero la differenza in questa polenta. La prima volta ho usato una fontina DOP stagionata nelle grotte valdostane e wow, che cambiamento! Il suo gusto dolce ma intenso e come si scioglie rendono tutto speciale. Da allora cerco sempre fontina di qualità per fare le cose per bene.

Conservazione

Puoi tenere la polenta concia in frigo per un paio di giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarla usa il forno a 180°C aggiungendo un goccio di latte o brodo perché tende a indurirsi. Puoi anche tagliarla a fette e passarla sulla griglia per un risultato diverso ma comunque buonissimo.

Varianti Regionali

Ogni zona delle Alpi ha la sua versione. In alcune parti del Piemonte ci mettono pure il Castelmagno, mentre in certi posti della Valle d'Aosta aggiungono pezzi di salsiccia o pancetta rosolata. Nel modo più tradizionale viene messa direttamente su una tavola di legno e tutti mangiano insieme partendo dal centro, un bel simbolo di condivisione.

Abbinamenti Consigliati

La polenta concia va d'accordo con vini rossi corposi tipo un Torrette valdostano o un Nebbiolo delle Langhe. Per un pasto completo affiancala con funghi trifolati, sottaceti fatti in casa o verdure alla griglia che bilanciano la ricchezza del piatto. Nelle trattorie di montagna spesso la servono anche con lo spezzatino o cacciagione in umido.

A bowl of soup with a green leaf on top. Salvalo
A bowl of soup with a green leaf on top. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare altri tipi di formaggio per la polenta concia?

Certo che puoi! Anche se di solito si usa fontina e toma, prova pure con taleggio, gorgonzola non piccante o bitto. L'essenziale è scegliere formaggi che si sciolgono bene per avere quella consistenza filante che fa impazzire tutti quando mangi la polenta concia.

→ Quanto tempo prima posso preparare la polenta concia?

La polenta concia va mangiata appena fatta e ancora bollente per goderne la cremosità e quel filo di formaggio che si crea. Se proprio non puoi, prepara solo la polenta base in anticipo e poi quando sei pronto per mangiare, riscaldala, buttaci dentro i formaggi e completa con il burro nocciola all'ultimo momento.

→ Come posso rendere più leggera la polenta concia?

Per una versione meno pesante, metti meno formaggi e un po' meno burro, o usa formaggi più magri. Un trucco è anche quello di sostituire parte dell'acqua della polenta con del brodino vegetale leggero, così avrai più gusto senza calorie extra.

→ Cosa posso servire come accompagnamento alla polenta concia?

La polenta concia sta benissimo con funghi saltati in padella, un buon spezzatino, salsicce, carne brasata o un ragù sostanzioso. Se vuoi bilanciare, aggiungi un contorno di insalate amare come radicchio o cicoria che danno un bel contrasto con la ricchezza dei formaggi.

→ Come conservare la polenta concia avanzata?

Se ti avanza della polenta concia, mettila in frigo dentro un contenitore chiuso bene e consumala entro un paio di giorni al massimo. Quando la riscaldi, aggiungi un goccio di latte o brodo e mescola piano a fuoco basso finché non torna morbida. Ma ti avviso, non sarà mai buona come appena fatta.

→ È possibile utilizzare la polenta istantanea per questa preparazione?

Sì, puoi usare tranquillamente quella istantanea se hai fretta, basta seguire quanto scritto sulla scatola. Verrà buona lo stesso, anche se con la polenta che cuoce piano piano il sapore e la consistenza sono un'altra cosa.

Polenta filante con formaggi

Morbida polenta irresistibile con fontina e toma fuse, un filo di burro nocciola e pepe nero per un piatto che scalda il cuore.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Valdostana

Quantità: 4 Porzioni (4 ciotole di polenta concia)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 250 g di farina gialla per polenta
02 1 l di acqua
03 Un pizzico di sale

→ Condimenti

04 100 g di fontina a cubetti
05 100 g di toma a pezzetti
06 50 g di burro
07 Pepe nero fresco

Istruzioni

Passo 01

Metti a scaldare l'acqua con il sale in una pentola grande.

Passo 02

Appena l'acqua bolle, aggiungi poco a poco la farina gialla, girando sempre con la frusta per non far venire i grumi.

Passo 03

Abbassa il fuoco e lascia cuocere piano piano per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto, finché diventa bella cremosa e assorbe tutta l'acqua.

Passo 04

Togli dal fuoco e butta dentro i cubetti di fontina, mescolando finché si scioglie tutto.

Passo 05

Metti dentro anche i pezzetti di toma e mescola bene fino a quando tutto si fonde in una crema filante.

Passo 06

In un pentolino a parte, fai sciogliere il burro a fiamma media finché diventa color oro e profuma tanto.

Passo 07

Versa la polenta nelle ciotoline di terracotta.

Passo 08

Metti su ogni porzione un cucchiaio di burro dorato e un po' di pepe nero appena macinato.

Passo 09

Porta subito in tavola la polenta concia bella fumante.

Note

  1. La polenta concia è una specialità valdostana, ideale quando fa freddo. Per farla davvero buona, scegli formaggi di montagna genuini.

Utensili Necessari

  • Pentolone per polenta
  • Frusta da cucina
  • Padellino per il burro
  • Ciotole in terracotta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Formaggi
  • Può contenere tracce di glutine secondo la farina di mais scelta

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 22.5 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 15 g