
Questi sfiziosi gnocchi alla sorrentina cotti in friggitrice ad aria sono una rivisitazione moderna di un piatto tipico campano, ideale per riunire la famiglia attorno alla tavola unendo sapori tradizionali e praticità quotidiana.
Ho scoperto questa versione durante un giorno di pioggia quando non volevo accendere il forno. Da quel momento è diventato un appuntamento fisso per la cena domenicale e tutti a casa lo aspettano con impazienza.
Ingredienti
- Gnocchi di patate 800 g meglio se freschi per una consistenza più soffice
- Passata di pomodoro 500 g cercate quella con ingredienti minimi per un gusto più genuino
- Mozzarella 200 g la fiordilatte garantisce una filatura perfetta
- Formaggio grattugiato 50 g un buon Parmigiano Reggiano DOP darà carattere al piatto
- Aglio quanto basta usatelo fresco per un sapore più intenso
- Basilico quanto basta le foglie fresche sono insostituibili per l'aroma
- Olio extravergine di oliva quanto basta scegliete un olio buono per esaltare i sapori
- Sale fino quanto basta aggiustatelo secondo il vostro palato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del sugo
- Fate riscaldare un giro d'olio in padella e soffriggete l'aglio tritato finché diventa dorato ma non bruciato. Gli aromi che rilascerà saranno la base gustativa del vostro piatto.
- Cottura della passata
- Versate la passata nella padella insieme a qualche foglia di basilico strappata a mano per liberarne gli oli aromatici. Aggiungete sale a piacere e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, girando ogni tanto per non far attaccare il sugo.
- Cottura degli gnocchi
- Mettete a bollire abbondante acqua salata e tuffateci gli gnocchi come indicato sulla confezione. Appena vengono a galla, raccoglieteli con una schiumarola per mantenerli intatti.
- Condimento
- Mettete gli gnocchi scolati direttamente nel sugo e mescolateli piano per rivestirli uniformemente. Fate questa operazione a fuoco spento per non danneggiare gli gnocchi.
- Prima mantecatura
- Spostate la padella dal fornello e unite metà mozzarella tagliata a dadini piccoli più metà formaggio grattugiato. Amalgamate con delicatezza finché i formaggi cominciano a sciogliersi avvolgendo gli gnocchi.
- Preparazione per la cottura finale
- Trasferite il tutto in una pirofila da 24 cm adatta alla friggitrice ad aria. Sistemate gli gnocchi in modo uniforme con un cucchiaio cercando di ottenere una superficie piana.
- Completamento
- Spargete sopra gli gnocchi la mozzarella e il formaggio avanzati, coprendo bene tutta la superficie per creare una crosticina dorata e filante.
- Cottura in friggitrice
- Posizionate la pirofila nel cestello della friggitrice ad aria e programmate 190 °C per 8 minuti. Non serve preriscaldare per questa preparazione.
- Servizio
- Portate in tavola gli gnocchi alla sorrentina ben caldi decorati con una foglia di basilico fresco per dare colore e profumo. Aspettate un minuto prima di servire per non scottarvi.

Il basilico è l'anima di questa preparazione. Quando ero piccolo, la nonna raccoglieva le foglie dal vasetto sul balcone per fare questo piatto. Il profumo che invadeva casa era magico e in un attimo tutta la famiglia si radunava attorno al tavolo.
Conservazione
Puoi tenere questi gnocchi alla sorrentina in frigo per 2 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarli usa di nuovo la friggitrice ad aria a 180°C per 3 minuti o il microonde per 1 minuto a potenza media. Non ti consiglio di congelarli dopo la cottura perché gli gnocchi potrebbero diventare gommosi quando li scongeli.
Alternative e Sostituzioni
Se non puoi mangiare lattosio, oggi ci sono ottime alternative vegetali alla mozzarella che si sciolgono benissimo. Per un gusto più particolare, prova con un po' di scamorza affumicata. In autunno puoi usare gnocchi di zucca al posto di quelli di patate per una versione stagionale più dolce e avvolgente.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è ottimo da solo con un contorno di verdure alla griglia o un'insalatina fresca. Per dare più gusto, aggiungi un filo d'olio crudo e del pepe nero macinato al momento prima di servire. Per fare colpo sugli ospiti, porta in tavola la pirofila di cottura appoggiata su un sottopentola carino.
Origine e Curiosità
Gli gnocchi alla sorrentina vengono dalla tradizione campana e prendono il nome dalla bellissima Sorrento. Nella versione classica si cuocevano nel forno a legna in tegami di terracotta che davano un sapore speciale. Questa versione con la friggitrice ad aria mantiene tutti i sapori della tradizione ma si adatta ai tempi moderni risparmiando energia. Si dice che questo piatto sia nato per usare la mozzarella avanzata dal giorno prima.

Domande Frequenti
- → Vanno bene gli gnocchi del supermercato per questa ricetta?
Sì, vanno benissimo! Gli gnocchi già pronti funzionano alla perfezione e ti fanno risparmiare un sacco di tempo. Ricordati solo di toglierli dall'acqua non appena vengono a galla per non farli spappolare.
- → Quale mozzarella dovrei scegliere?
La fiordilatte è perfetta perché si scioglie davvero bene. Se preferisci la mozzarella di bufala va bene anche quella, ma falla sgocciolare tanto prima di usarla così non bagna troppo il piatto mentre cuoce.
- → Devo per forza bollire prima gli gnocchi?
Sì, è proprio necessario cuocerli in acqua bollente con sale e toglierli appena salgono a galla. Solo così avranno la consistenza giusta nel piatto finale.
- → Posso fare tutto prima e cuocere dopo?
Certo, puoi assemblare tutto nella teglia e mettere in frigo per qualche ora. Quando sei pronto a mangiare, bastano 8-10 minuti in friggitrice ad aria (magari qualche minuto in più se li metti direttamente dal frigo).
- → Che formaggio grattugiato va meglio?
Il parmigiano o il grana vanno benissimo. Se ti piacciono i sapori più forti, prova con un po' di pecorino o mischialo col parmigiano.
- → Si possono aggiungere altri ingredienti?
Certo che sì! Puoi mettere melanzane alla griglia, cubetti di prosciutto cotto o funghi saltati. Aggiungili quando mischi il sugo con gli gnocchi così i sapori si mescolano meglio.