
I fagioli all'uccelletto sono un piatto tradizionale toscano che scalda il cuore, ideale durante le fredde serate invernali o come contorno sostanzioso. Il procedimento lento consente ai sapori di fondersi magnificamente, dando vita a una pietanza semplice ma gustosissima.
Faccio questa ricetta da quando l'ho imparata dalla nonna. Ogni volta che la porto in tavola, tutti mi domandano il trucco dietro un piatto tanto semplice ma così ricco di sapore.
Occorrente
- 250 g fagioli cannellini secchi il cuore del piatto, scegli quelli migliori
- 350 g passata di pomodoro meglio se corposa e dolce
- Acqua sufficiente per cuocere bene
- 2 spicchi d'aglio belli croccanti
- Foglie di salvia fresche donano un profumo unico
- Prezzemolo fresco tritato aggiunge colore e freschezza
- Olio extravergine d'oliva cerca un buon toscano se possibile
- Pepe nero appena macinato
- Sale fino a piacere
Preparazione Guidata
- Messa in ammollo:
- Immergi i fagioli in abbondante acqua tiepida, coprili e lasciali riposare per almeno 8 ore o per tutta la notte. Questo passaggio è cruciale per ammorbidirli e velocizzare la cottura successiva.
- Avvio preparazione:
- Sgronda i fagioli dall'acqua e mettili da parte. Prendi una pentola capiente, idealmente di terracotta, e versaci un po' d'olio extravergine d'oliva.
- Base profumata:
- Metti nell'olio caldo gli spicchi d'aglio interi insieme alle foglie di salvia. Falli dorare per circa 2 minuti a fiamma media finché l'aglio non prende colore e sprigiona il suo profumo nell'olio.
- Insaporimento fagioli:
- Versa i fagioli scolati nella pentola e rimescolali per un minuto circa, permettendo loro di assorbire gli aromi dell'olio e di scaldarsi leggermente.
- Cottura iniziale:
- Aggiungi acqua fino a coprire bene i fagioli. Porta a bollore, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere col coperchio per circa 30 minuti, controllando che i fagioli rimangano sempre coperti dal liquido.
- Unione pomodoro:
- Togli gli spicchi d'aglio e unisci la passata di pomodoro, mescolando con cura per non rompere i fagioli. Il sugo darà gusto e un bel colore al piatto.
- Completamento cottura:
- Regola di sale e prosegui la cottura per altri 30 minuti a fuoco basso con il coperchio. Se il composto diventa troppo asciutto, aggiungi un po' d'acqua calda. I fagioli dovranno essere teneri ma integri.
- Rifinitura:
- A fine cottura aggiungi una bella macinata di pepe e parte del prezzemolo tritato. Mescola delicatamente e lascia riposare qualche minuto.
- Servizio:
- Servi i fagioli caldi in ciotole, guarnendo con altro prezzemolo fresco e un filo d'olio a crudo.

Informazioni Utili
Piatto nutriente pieno di proteine e fibre vegetali
Versatile, perfetto sia come contorno che piatto principale
Economico e sano per tutta la famiglia
Il nome curioso 'fagioli all'uccelletto' deriva dal fatto che si usava lo stesso condimento impiegato per cucinare i piccoli volatili. La salvia è davvero l'elemento chiave di questa preparazione, quindi ti consiglio di usarla fresca e in buona quantità.
Come Conservare
Puoi tenere i fagioli all'uccelletto in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Spesso il giorno dopo sono ancora più buoni perché i sapori si intensificano. Quando li riscaldi, usa fiamma bassa e aggiungi un goccio d'acqua se serve.
Variazioni Possibili
Se vai di fretta, puoi usare i fagioli in barattolo già pronti, anche se il sapore sarà meno intenso. In questo caso salta l'ammollo e la prima cottura e aggiungi i fagioli sciacquati direttamente al soffritto.
Modi di Servire
In Toscana questi fagioli accompagnano tradizionalmente la bistecca fiorentina o le salsicce alla griglia. Sono ottimi anche come piatto unico con del pane toscano tostato e strofinato con aglio. Per un pasto completo, affiancali a delle verdure a foglia verde saltate.
Origini del Piatto
I fagioli all'uccelletto rappresentano un elemento fondamentale della cucina povera toscana. Il nome particolare nasce perché vengono preparati con gli stessi aromi, principalmente salvia e aglio, che si usavano per cucinare gli uccelletti cacciati. Oggi sono uno dei contorni più amati della tradizione culinaria fiorentina.

Domande Frequenti
- → Vanno bene i fagioli già pronti al posto di quelli secchi?
Certamente, i cannellini in barattolo sono un'ottima alternativa per risparmiare tempo. In tal caso, salta l'ammollo e accorcia la prima cottura a circa 10 minuti, poi aggiungi il pomodoro e continua come da istruzioni.
- → Quali piatti accompagnano bene questi fagioli?
Questo contorno si sposa perfettamente con secondi di carne, in particolare salsicce o arrosto di maiale. Molti li gustano anche come piatto unico accompagnati da una bella fetta di pane toscano.
- → Quanto tempo si mantengono in frigo?
Durano fino a 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore chiuso. Per gustarli di nuovo, scaldali piano piano aggiungendo un goccio d'acqua se sembrano troppo asciutti. Il giorno dopo sono ancora più buoni!
- → Da dove viene il nome curioso di questo piatto?
Il nome è legato al modo di cucinare simile a quello usato per gli uccellini in Toscana, usando salvia e aglio come aromi. Non preoccuparti, non c'è carne di volatili nel piatto!
- → Che quantità d'acqua devo usare nella cottura?
Devi coprire i fagioli con un dito d'acqua sopra. Durante la cottura, se vedi che si asciuga troppo, aggiungi un po' d'acqua calda per mantenere una consistenza cremosa ma non zupposa.
- → Posso mettere i fagioli nel freezer?
Certo, si conservano nel congelatore fino a 3 mesi. Quando vuoi mangiarli, falli scongelare in frigo e riscaldali a fiamma bassa, aggiungendo un filo d'olio nuovo e prezzemolo fresco prima di portarli in tavola.