
Porto sempre a tavola questa pasta con zucchine e pesto quando voglio sentire il sapore fresco dell'estate Prepararla è facilissimo e la cremosità del pesto ai pistacchi si abbina benissimo alla dolcezza delle zucchine Ideale per un pranzo leggero e pieno di gusto
Ho iniziato a prepararla qualche estate fa cercando qualcosa di nuovo con le zucchine Da allora il profumo del basilico mi riporta subito ai pomeriggi in giardino dalla nonna
Ingredienti
- Penne: meglio una pasta di grano duro tiene bene la cottura e raccoglie il sugo
- Zucchine: prendile sode con la buccia verde e liscia così danno più gusto
- Grana Padano grattugiato: per dare quel tocco cremoso meglio quello ben stagionato
- Olio extravergine di oliva: super importante per legare tutto scegli un olio dal sapore delicato
- Sale: il sale marino esalta i sapori senza coprire tutto
- Pistacchi sgusciati: servono per quella nota dolce e croccante prendili senza sale
- Pinoli: danno corpo al pesto usali appena comprati sono più buoni
- Aglio: ne basta poco mezzo spicchio è il massimo per non sovrastare il resto
- Basilico fresco: solo foglie belle verdi e dal profumo intenso lavate e asciugate bene
- Pecorino stagionato: mischiato con il Grana Padano regala un gusto più forte e avvolgente
- Pepe nero macinato fresco: solo se ti piace per un pizzico di sapore in più
Prepara così
- Prepara le zucchine
- Prima lava bene le zucchine taglia le punte poi divisile a metà per il lungo e a pezzetti larghi come la pasta Metti il sale e lascia tutto in un colapasta almeno mezz'ora così buttano fuori l’acqua in più
- Salta le zucchine
- Scalda tre cucchiai di olio in una padella antiaderente aggiungi le zucchine asciutte Falle andare per qualche minuto mescolando poi metti un goccio d’acqua Copri e cuoci a fuoco basso attento che non si sfaldino Otto minuti dovrebbero bastare
- Pesto
- Metti pistacchi pinoli basilico aglio Grana Padano pecorino e olio nel mixer Frulla aggiungendo olio un po’ alla volta fino a che è morbido Solo dopo sistema di sale e pepe La consistenza deve essere densa e vellutata
- Pasta
- Bollire abbondante acqua salata butta dentro le penne e cuoci al dente controllando un po’ prima del tempo indicato Scola la pasta e tieni da parte una tazza dell’acqua di cottura
- Condisci tutto
- Metti la pasta in una ciotola grande aggiungi il pesto e mescola bene Se serve metti un po’ d’acqua di cottura Aggiungi le zucchine e gira delicatamente senza romperle
- Impiatta
- Dividi nei piatti finisci con tanto Grana Padano e porta in tavola subito meglio quando è ancora calda e super cremosa Il profumo arriva già dalla cucina

Ogni volta che la faccio il profumo di basilico avvolge la casa Ricordo ancora mia sorella che mangiava il pesto appena fatto dal mixer mentre io grattugiavo il formaggio Questa pasta mette sempre tutti insieme felici a tavola
Come si tiene
Se avanza della pasta trasferiscila in un contenitore chiuso quando si è raffreddata poi via in frigo per massimo due giorni Il pesto invece va in un vasetto di vetro coperto da uno strato d’olio Così resta buono anche per bruschette o salse dell’ultimo minuto Se la pasta si secca aggiungi un po' d’acqua calda prima di scaldarla
Sostituzioni furbe
Se in casa mancano le penne va bene anche fusilli o mezze maniche Coi pistacchi puoi usare solo pinoli o anacardi non salati Se vuoi cambiare aggiungi prezzemolo nel pesto per un profumo diverso invece del pecorino usa solo Grana Padano se ami i sapori più delicati
Idee per servirla
Ottima calda ma anche a temperatura ambiente Prova con una grattugiata di buccia di limone per dare freschezza oppure decora con foglie di basilico fresco Perfetta anche in piccoli bicchierini per un aperitivo o buffet estivo

Un tocco dal passato
Il pesto più famoso viene da Genova ma questa versione con pistacchi e zucchine segue la voglia tipica del Mediterraneo di far incontrare ingredienti freschi e frutta secca L’uso di due formaggi è tipico anche del centro-sud Italia e fare il pesto in casa è perfetto per personalizzarlo come vuoi Un modo per portare avanti le tradizioni di famiglia con qualcosa di nuovo ogni volta
Domande Frequenti
- → Dove metto il pesto che avanza?
Raccoglilo in un barattolo chiuso in frigo, così si mantiene per 2 o 3 giorni. Puoi anche dividerlo in porzioni piccole e congelarlo, sarà pronto per le prossime volte.
- → Posso cambiare tipo di pasta?
Certo, usa pure quello che preferisci! Fusilli, spaghetti o farfalle vanno benissimo.
- → Se non ho pistacchi cosa metto?
Usa mandorle o noci, oppure un po' più di pinoli. Viene buono comunque!
- → Come faccio a non far seccare le zucchine in padella?
Basta un cucchiaio d'acqua durante la cottura e copri con il coperchio. Così restano morbide e non si asciugano troppo.
- → Posso farlo vegano?
Certo, sostituisci il Grana Padano con lievito alimentare in scaglie e il gioco è fatto.