
Questa vellutata alla zucchina è una versione fresca e delicata del tradizionale pesto ligure, ideale nei mesi estivi quando le zucchine sono più saporite e succose.
Ho creato questa salsa un'estate quando il mio orticello era pieno di zucchine. Da quel momento è diventata la nostra salvezza nelle serate afose quando non c'è voglia di stare ai fornelli troppo tempo.
Cosa Ti Serve
- 250 grammi di zucchine verdi scure quelle più scure sono più saporite
- 20 grammi di mandorle tostate danno un gusto dolce e una bella consistenza
- 20 grammi di pistacchi non salati per arricchire con colore e gusto particolare
- 40 grammi di grana padano stagionato meglio se invecchiato 24 mesi o più
- 1 spicchio d'aglio fresco possibilmente giovane e non germogliato
- 1 ciuffo di basilico appena raccolto se possibile per maggiore fragranza
- 40 millilitri d'olio d'oliva extravergine usa un olio buono per esaltare tutto
- Sale fino per bilanciare i sapori
- Pepe nero appena macinato per dare un tocco piccante
Procedimento Dettagliato
- Lavorazione delle zucchine
- Taglia via le estremità delle zucchine e riducile in pezzi di circa 2 centimetri. Scalda un po' d'olio in una padella con l'aglio leggermente schiacciato. Quando l'olio è caldo, butta dentro i pezzetti di zucchina e falli cuocere a fiamma media per circa 10 minuti fino a quando saranno morbidi ma non bruciati. Aggiungi sale e pepe durante la cottura secondo i tuoi gusti.
- Tempo di riposo
- Spegni il fuoco e lascia che le zucchine si raffreddino completamente. Questo step è cruciale perché il calore non deve rovinare gli altri ingredienti quando li metterai insieme.
- Composizione della crema
- Metti le zucchine fredde nel frullatore. Aggiungi le foglie di basilico pulite e asciutte, il formaggio grattugiato, le mandorle e i pistacchi. Aziona il frullatore a scatti brevi per iniziare a tritare tutto.
- Amalgama
- Mentre il frullatore gira, versa piano piano l'olio rimasto fino a ottenere una crema liscia ma non troppo liquida. Fermati ogni tanto per mescolare con una spatola e controllare che tutti gli elementi siano ben mischiati.
- Rifiniture
- Assaggia la crema e sistema sale e pepe come preferisci. Se vuoi una consistenza più morbida, puoi buttare ancora un po' d'olio.

Il mix di pistacchi e mandorle dà a questa crema un sapore davvero particolare. A casa nostra la usiamo spesso come alternativa ai sughi tradizionali, e persino mio figlio che di solito fa storie con le verdure, con questa va matto.
Come Mantenerla
Questa crema di zucchine dura tranquillamente 4-5 giorni in frigorifero se la tieni in un contenitore chiuso bene. Per farla durare di più, copri sempre la superficie con un filino d'olio prima di chiudere il barattolo. Così crei una barriera che impedisce all'aria di rovinarla e mantiene il colore vivo.
Alternative Possibili
Se non trovi i pistacchi, puoi usare pinoli o mettere più mandorle. Per farla vegana, togli il formaggio e metti un pizzichino di lievito in scaglie per mantenere quel sapore ricco. Se non hai basilico, prova con rucola o prezzemolo che daranno un gusto diverso ma sempre buono alla tua crema.
Modi Per Usarla
Questa crema va con tutto. Naturalmente è buonissima con la pasta corta come fusilli o penne, ma provala anche per arricchire un risotto di zucchine, come base per tartine estive o per insaporire insalate di cereali. Anche solo un cucchiaino può trasformare una semplice zuppa in un piatto speciale.
Storie In Cucina
La crema di zucchine è nata nelle case italiane come variante estiva del classico pesto genovese. Rispecchia in pieno la filosofia della nostra cucina che punta a valorizzare ciò che la stagione offre. In alcune zone tra Liguria e Toscana, c'è chi la arricchisce con erbe locali come maggiorana o mentuccia di campo.

Domande Frequenti
- → Posso usare noci al posto delle mandorle?
Sì, puoi. Sostituiscile con pinoli, anacardi o noci per un tocco di gusto diverso. Il risultato sarà comunque gustoso.
- → Quanto dura il pesto in frigo?
Rimane fresco fino a 3-4 giorni in un contenitore chiuso. Per conservarlo al meglio, versa un po' d'olio in superficie. Si può congelare in porzioni e mantenere per 3 mesi.
- → A quali piatti si abbina meglio?
Perfetto per pasta, insalate di riso o crostini. Va a braccetto con carne, pesce e zuppe. Ottimo anche su bruschette.
- → Posso omettere il formaggio?
Sicuro! Per una versione vegana, elimina il parmigiano o sostituiscilo con lievito alimentare. Il pecorino è un'alternativa più intensa, se preferisci.
- → È necessario tostare le mandorle?
Tostarle esalta il sapore, ma non è indispensabile. Se lo fai, usa una padella asciutta o il forno a 180°C finché non sono dorate, ma fai attenzione a non bruciarle.
- → Come faccio a renderlo più morbido?
Aggiungi un po' d'acqua di cottura della pasta o più olio. Lavora le zucchine molto morbide prima di frullarle per una consistenza perfetta.