
La tonnata è una salsa classica che adoro portare a tavola per arricchire piatti freddi come il vitello o dare una marcia in più a tartine e verdure quando ricevo amici. Non manca mai nel mio elenco di preparazioni facili. Capperi, tonno, acciughe: pochi ingredienti e tanto carattere. Si fa in poco tempo senza complicazioni.
In famiglia la faccio spesso soprattutto alle feste perché va letteralmente a ruba. Anche chi dice di non sopportare il tonno solitamente non resiste!
Ingredienti
- Olio extravergine di oliva: serve a dare corposità e lascia la salsa ben legata. Sceglilo delicato così non copre gli altri sapori.
- Pepe: un tocco speziato finale, macina fresco per sentire il profumo.
- Sale: perfeziona il sapore; mettilo solo dopo aver assaggiato la salsa.
- Succo di limone fresco: aggiunge vivacità e aroma, spremilo al momento.
- Capperi sott'aceto: portano freschezza, sciacquali per togliere il sale in più e scegli quelli piccoli.
- Tuorlo sodo: la base cremosa ottenuta con uovo ben cotto.
- Acciughe sotto olio: danno sapidità e carattere, assicurati che siano di qualità e ben pulite.
- Tonno sott'olio: dona gusto intenso, prediligi filetti ben scolati e conservati in olio buono.
Irresistibili Istruzioni
- Servi subito:
- Porta la salsa in una ciotola o una salsiera, aggiungi qualche cappero sopra o una fogliolina di erba aromatica. Ottima sul pane per un aperitivo sfizioso oppure con carne affettata a freddo.
- Lasciala riposare:
- Assaggia, sistema sale e pepe, se ti sembra poco densa metti altro olio. Coprila e tienila ferma dieci minuti fuori dal frigo così diventa ancora più saporita.
- Unisci olio e limone:
- Aggiungi man mano il resto dell'olio e frulla ancora. Versa il succo di limone filtrato e lavora fino a che la salsa è bella liscia e senza grumi.
- Frulla tutto:
- Metti nel robot tonno, uovo, capperi, acciughe, qualche cucchiaio d’olio. Dai una prima frullata a scatti per rendere tutto cremoso ma non troppo liquido.
- Prepara gli ingredienti:
- Scola il tonno e taglialo a pezzetti, lava i capperi, disliska le acciughe se serve, sbriciola il tuorlo sodo.

Mi piace metterci ancora qualche goccia di limone per un effetto più fresco oppure decorare con un po’ di prezzemolo. Una volta l’ho portata a un buffet estivo e tutti volevano la ricetta: ha fatto diventare super anche solo delle semplici verdure bollite.
Come si conserva
Tienila in frigorifero in un contenitore con coperchio. Cerca di finirla entro due giorni così resta sempre saporita e fresca. Se la trovi un po’ compatta basta mescolarla un attimo o aggiungere un goccio d’olio o limone.
Sostituzioni creative
Vuoi un gusto più leggero? Prova a usare un po’ di yogurt greco al posto di parte delle acciughe o aggiungi un tocco di senape. Se non hai capperi sott'aceto puoi usare quelli sotto sale, ma lavali bene prima. L’importante è che tonno e ingredienti siano sempre super freschi e di qualità.
Idee per servirla
La tonnata non può mancare sul vitello, ma la adoro anche con uova sode, patate lesse, crostini, insalatone e panini. Un’idea carina? Mettila in bicchierini con verdure crude tagliate a bastoncino. Va forte pure come ripieno per piadina o arrotolata in fogli di pane carasau.

Origini gustose
La salsa tonnata nasce in Piemonte per il famoso vitello tonnato ma da tempo si fa notare anche su antipasti e buffet. E’ amatissima perché si prepara al volo con ingredienti che quasi sempre abbiamo già in dispensa. Oggi è la star di tutte le feste e pranzi in compagnia.
Domande Frequenti
- → Come si fa a rendere la salsa tonnata bella morbida?
Versa l’olio un po' per volta mentre frulli tutto insieme. Se viene troppo compatta, aggiungi poca acqua o altro olio.
- → Va tenuta in frigo la salsa tonnata?
Certo, basta usarne un contenitore chiuso e resta buona in frigo 2 o 3 giorni.
- → Quali piatti stanno bene con la salsa tonnata?
Provala su carne lessa, crostini, verdure grigliate oppure nelle insalate fredde.
- → Si può non mettere le acciughe?
Se non ti piacciono puoi anche non usarle, o rimpiazzarle semplicemente col sale.
- → Come faccio ad aggiustare il sapore alla salsa?
Mentre la prepari, assaggia ogni tanto. Puoi sistemare con sale, pepe oppure ancora limone secondo i tuoi gusti.