
Questo soffice dessert saporito al Grana Padano cambierà la tua idea del classico dolce, regalandoti un piatto elegante dove dolce e salato si danno battaglia in perfetta armonia.
Ho creato questi budini salati la prima volta per amici che vanno matti per i formaggi. Da quel momento sono diventati il mio trucco preferito quando voglio lasciare tutti a bocca aperta con qualcosa di diverso.
Ingredienti
- Panna fresca 150 g dà quel tocco vellutato che rende tutto più goloso
- Basilico 10 foglie aggiunge un profumo estivo che va d'accordo col formaggio
- Grana Padano 150 g è la star del piatto con la sua sapidità decisa scegli quello mediamente stagionato per un gusto bilanciato
- Tuorli 2 servono per dare corpo
- Uovo intero 1 unisce tutti gli ingredienti
- Amido di mais 20 g ti evita di ritrovarti con un dessert che cola da tutte le parti
- Zucchero 20 g per fare il caramello che addolcirà il formaggio
- Sale e pepe q.b. per tirare fuori tutti i sapori
- Asparagi 150 g come contorno meglio se freschi di stagione
- Olio extravergine d'oliva per gli asparagi cerca uno dal gusto leggero
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della base
- Scalda la panna con il basilico a fuoco basso finché non inizia appena a bollire. Togli dal fuoco e lascia riposare 10 minuti così prende tutto l'aroma. Filtra per togliere le foglie e metti da parte.
- Preparazione del composto
- Prendi una ciotola grande e sbatti i tuorli con l'uovo intero, un pizzico di sale e pepe fino a quando non diventano schiumosi e chiari. Non saltare questo passaggio se vuoi un dessert soffice. Aggiungi l'amido passandolo col setaccio per non ritrovarti coi grumi. Versa piano piano la panna al basilico mentre continui a mescolare.
- Aggiunta del formaggio
- Gratta finemente 150 g di Grana Padano. Metti 100 g nel composto di uova e panna mescolando bene così si distribuisce dappertutto. Tieni da parte gli altri 50 g per fare le cialde decorative.
- Preparazione del caramello
- Metti lo zucchero con un cucchiaio d'acqua in un pentolino spesso. Scalda a fuoco basso senza mescolare mai, solo muovendo ogni tanto il pentolino. Continua finché non diventa color ambra. Sta' attento perché basta un attimo per bruciarlo.
- Assemblaggio e cottura
- Versa subito un cucchiaio di caramello sul fondo di ogni pirottino e fallo scorrere velocemente. Poi riempi con il composto al formaggio lasciando un po' di spazio dal bordo. Sistema i pirottini in una teglia e versa acqua calda fino a metà altezza. Cuoci in forno già caldo a 160°C per circa 30 minuti o finché non sono sodi ma tremolano un po' al centro.
- Raffreddamento e preparazione finale
- Tira fuori i pirottini dall'acqua e falli raffreddare del tutto a temperatura ambiente. Poi mettili in frigo per almeno 4 ore o meglio tutta la notte. Per le cialde, metti mucchietti piccoli del Grana avanzato su una teglia con carta forno e inforna a 180°C finché non sono dorati. Toglili e dagli forma velocemente mentre sono ancora caldi.

Il trucco di questo piatto sta nel trovare il punto giusto tra il caramello dolce e il Grana saporito. La prima volta che l'ho portato a tavola durante una cena, gli ospiti mi chiedevano già la ricetta mentre ancora lo stavano mangiando.
Conservazione
Questi budini salati stanno bene in frigo per 2-3 giorni coperti con la pellicola. È meglio tenerli nei pirottini fino al momento di servirli così non si rovinano. Non metterli nel congelatore perché dopo non avranno più quella consistenza vellutata che li rende speciali.
Alternative e Variazioni
Se il basilico non ti fa impazzire, prova con timo o rosmarino che danno un sapore diverso ma sempre interessante. Per una versione più leggera usa metà panna e metà latte, anche se verranno un po' meno cremosi. Al posto del Grana Padano puoi usare il Parmigiano Reggiano che darà un gusto più intenso e complesso.
Suggerimenti per Servire
Questi gioiellini fanno più figura su piatti bianchi che ne esaltano i colori. Oltre agli asparagi puoi accompagnarli con rucola condita con olio e limone o con pomodorini freschi tagliati a cubetti. Per bere, va benissimo un bianco secco non troppo aromatico come un Vermentino o un Soave che non coprirà il sapore del piatto.

Domande Frequenti
- → Posso fare il caramel salato il giorno prima?
Certamente, è l'ideale per prepararlo in anticipo. Dopo che si raffredda, tienilo in frigo coperto bene e si conserva per 2-3 giorni.
- → Qual è il modo giusto per sformare i caramel?
Passa un coltello piccolo attorno al bordo del pirottino, poi ribalta con cura su un piatto. Se serve, dai un leggero colpetto per far scendere tutto il caramello.
- → Posso usare un formaggio diverso dal Grana Padano?
Certo, va bene anche il Parmigiano Reggiano o altri formaggi stagionati, ma ricorda che cambierà un po' il sapore finale.
- → Come faccio a capire se il caramello è fatto bene?
Il caramello è perfetto quando diventa color ambra. Stai attento perché può bruciarsi molto velocemente.
- → Quali altre verdure vanno bene con questa ricetta?
Puoi provare con fettine sottili di finocchio fresco, zucchine marinate o pomodorini cotti lentamente al forno.
- → Come si fanno le cialdine di formaggio?
Metti dei mucchietti di formaggio grattugiato in una padella antiaderente, scaldali a fuoco medio e quando cominciano a sciogliersi e diventare dorati, girali velocemente e toglili dal fuoco.