
Questo crema di pomodori secchi è un condimento saporito che combina l'aroma ricco dei pomodori con il gusto delle mandorle, fantastico su pasta, pane tostato o come ingrediente per stuzzichini creativi.
Ho creato questa crema per la prima volta quando alcuni amici sono venuti a cena all'ultimo momento. Da quel giorno è diventata la mia mossa segreta quando voglio stupire i miei ospiti con qualcosa di facile ma dal gusto ricco e memorabile.
Ingredienti
- 100 grammi di pomodori essiccati per dare quel colore rosso vivace e sapore concentrato
- 50 grammi di mandorle con la buccia che danno un piacevole crunch e note tostate
- 50 grammi di parmigiano a scaglie per rendere il tutto cremoso e saporito
- Un po' di basilico fresco che porta quel profumo tipico mediterraneo
- Mezzo spicchio d'aglio opzionale per chi vuole un tocco più forte
- Olio d'oliva extra vergine meglio se dal sapore fruttato
- Un pizzico di sale da usare con cautela visto che i pomodori secchi sono già salati
- Pepe nero appena macinato per dare un leggero brio piccante
Istruzioni Passo-Passo
- Addolcire i pomodori secchi
- Metti i pomodori in acqua calda con un filo d'aceto per 5-8 minuti finché non diventano morbidi ma non molli. Questo è essenziale per una crema dalla giusta consistenza.
- Sistemare tutto l'occorrente
- Sgocciola bene i pomodori e falli raffreddare. Intanto taglia il parmigiano a pezzettini e scegli le foglie di basilico migliori.
- Tritare tutto insieme
- Metti nel frullatore i pomodori ammorbiditi con mandorle, parmigiano, basilico e aglio se ti va. Usa la funzione a impulsi per iniziare a sminuzzare tutto.
- Versare l'olio piano piano
- Mentre il frullatore è in funzione, aggiungi l'olio a filo dal buco del coperchio fino a ottenere la consistenza che ti piace. Un mix leggermente granuloso mantiene il carattere rustico.
- Controllare il gusto
- Assaggia e metti un po' di sale solo se serve, ricordati che pomodori e parmigiano sono già saporiti. Finisci con un po' di pepe.
- Mettere in barattolo
- Versa la crema in un contenitore di vetro pulito e coprila con un filo d'olio per proteggerla.

Il vero cuore di questa preparazione sta nella qualità dei pomodori secchi. Mi viene in mente quando la nonna li metteva ad asciugare sul balcone in estate. Quell'odore intenso mi è rimasto dentro e cerco sempre di ritrovarlo quando preparo questa crema.
Come Conservarla
La crema di pomodori secchi resta buona in frigo per circa 15 giorni se la tieni in un barattolo chiuso bene e sempre con un po' d'olio sopra. L'olio fa da scudo e non fa entrare l'aria che potrebbe cambiarne il sapore. Se vuoi tenerla più a lungo, puoi congelarla in piccoli contenitori o negli stampini per il ghiaccio così da averne sempre un po' pronta all'uso.
Varianti e Sostituzioni
Se non puoi mangiare le mandorle, usa pinoli, noci o anacardi nella stessa quantità. Per una versione senza latticini, togli il parmigiano e metti un cucchiaio di lievito in scaglie che dà un sapore simile. Se non hai basilico fresco, va bene anche prezzemolo o rucola che darà un tocco più vivace. Per chi ama i sapori forti, prova ad aggiungere un po' di peperoncino sbriciolato.
Modi per Usarla
Questa crema si adatta a tanti piatti! Oltre che sulla pasta, sta benissimo su crostini e bruschette. Provala come base per una pizza bianca con mozzarella e olive. Rende più gustosa un'insalata di cereali o verdure alla griglia. Mettine un cucchiaio nelle uova sbattute per una colazione salata speciale. Va d'accordo anche con pollo o pesce alla griglia.
Storia e Curiosità
La crema di pomodori secchi è una reinvenzione moderna del classico pesto genovese, nata nel sud Italia dove i pomodori secchi fanno parte della tradizione. In Sicilia c'è una versione chiamata "pesto trapanese" fatta con pomodori freschi. Questa ricetta rispecchia la filosofia italiana di non sprecare nulla, usando pomodori conservati per l'inverno. Negli ultimi anni è diventata popolare anche fuori dall'Italia come esempio della creatività della nostra cucina.

Domande Frequenti
- → Come si mantiene fresco il pesto rosso?
Per mantenerlo fresco, conservalo in frigorifero in un barattolo di vetro sterilizzato. Versaci sopra un filo d'olio per creare uno strato protettivo. Si conserva per circa 15 giorni.
- → Il pesto rosso può essere preparato senza aglio?
Certamente, l’aglio è opzionale. Se vuoi un sapore meno intenso o hai difficoltà a digerirlo, puoi ometterlo.
- → Quali sono gli utilizzi del pesto rosso?
È un condimento versatile: usalo su paste, bruschette, sandwich, formaggi freschi o come salsa per carne grigliata e pesce.
- → Si possono sostituire le mandorle?
Sì, puoi provare pinoli, anacardi o noci. Ogni variante darà un sapore diverso, ma il pesto manterrà la sua cremosità.
- → Bisogna ammollare i pomodori secchi?
Sì, è fondamentale immergerli in acqua bollente con aceto per ammorbidirli prima della preparazione.
- → Quanta salsa si ottiene con questa ricetta?
Con 100g di pomodori secchi, 50g di mandorle e 50g di parmigiano, ottieni circa 250-300g di pesto, sufficiente per condire 4-6 porzioni di pasta.