Gustosi cornetti zucchine

In evidenza su: Portate Principali

Questi cornetti con zucchine sono super facili e perfetti anche per l’aperitivo. Si usa un disco di pasta sfoglia che tagli in fette, poi metti dentro zucchine cotte alla griglia e dadini di emmentaler. Dopo averli chiusi arrotolandoli, spennelli di uovo e cospargi con semi di papavero o sesamo. Cuocili a 180°C per mezz’ora: il formaggio si scioglie e le zucchine restano dolci e morbide.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 18 May 2025 15:51:33 GMT
Cornetti farciti con verdure. Salvalo
Cornetti farciti con verdure. | ciboditalia.com

I cornetti con zucchine sono diventati il mio asso nella manica quando voglio offrire qualcosa di sfizioso a cena o per un brunch a casa. Il mix tra la sfoglia e le zucchine cotte alla piastra è talmente buono che finiscono subito.

Ho preparato questi cornetti una sera a sorpresa per degli amici e da allora sono diventati immancabili alle nostre serate. E, credici, pure i più piccoli li spazzolano senza battere ciglio!

Super Ingredienti

  • Pasta sfoglia rotonda per una base dorata e fragrante scegli quella già pronta che fa risparmiare tempo
  • Emmentaler formaggio delicato che si scioglie bene prendi una stagionatura media per non coprire il sapore delle verdure
  • Zucchine scure meglio piccole e sode danno più gusto e non rilasciano acqua
  • Uovo da spennellare sopra tienilo a temperatura ambiente
  • Sale da aggiungere alle zucchine preferisci quello fino
  • Semi di papavero per un look originale e leggero retrogusto amarognolo conservali in frigo per tenerli freschi
  • Semi di sesamo rendono la superficie ancora più croccante scegli i non tostati
  • Olio extravergine d’oliva dai un giro d’olio leggero alle zucchine un olio fruttato ci sta da dio
  • Pepe più buono fresco appena macinato

Facile Procedimento

Salta le zucchine
Dai una sciacquata alle zucchine sotto l’acqua e asciugale bene. Togli le punte poi tagliale fini con un coltello o la mandolina fino a uno spessore di 3 o 4 mm. Metti a scaldare la griglia e quando è caldissima posiziona le fettine. Falle dorare da entrambi i lati finché prendono le classiche righe. Quando sono pronte, spostale in una ciotola e condisci con olio evo pepe e un po’ di sale.
Taglia il formaggio
Taglia l'emmentaler a piccoli cubetti da un centimetro. Questa misura è perfetta perché in forno si scioglie senza uscire dappertutto.
Fai i cornetti
Stendi la sfoglia e dividila prima in 4 e poi taglia ogni spicchio in 3 così ottieni 12 triangoli. Prendi un triangolino, adagia una fetta di zucchina su uno dei lati lunghi, poi metti due dadini di formaggio vicino alla base. Arrotola saldamente a partire dalla base verso la punta e chiudi bene la punta sotto il cornetto per non farlo aprire in forno.
Cottura
Sistema i cornetti già fatti sulla teglia ricoperta di carta forno lasciando almeno 2 cm di spazio. Batti l’uovo e spennella delicatamente solo la superficie dei cornetti. Decora con semi di sesamo e papavero premendoli leggermente. Cuoci in forno già caldo a 180 gradi per una mezz’ora finché non sono belli dorati e il formaggio filante.
Quattro cornetti salati con verdure. Salvalo
Quattro cornetti salati con verdure. | ciboditalia.com

L’abbinamento zucchine ed emmentaler mi piace un sacco. Mi fa pensare alle estati in Svizzera dove mi sono innamorata di questo formaggio così versatile. Con le verdure grigliate alla mediterranea è un mix vincente.

Come Si Conservano

I cornetti alle zucchine stanno benissimo 2 giorni se chiusi bene in una scatola fuori frigo. Per ritrovarli fragranti scalda qualche minuto in forno a 150 gradi. In frigo diventano molli quindi meglio evitare. Puoi anche congelarli crudi e cuocerli direttamente dopo averli tolti dal freezer basterà aggiungere circa 5 minuti al forno.

Idee e Cambi

Puoi giocare come vuoi! Prova con melanzane o peperoni grigliati invece delle zucchine se ti piacciono di più i sapori decisi. Al posto dell'emmentaler sta una meraviglia anche la fontina la scamorza o il provolone dolce. Vuoi renderli più golosi? Aggiungi un po’ di pesto sul triangolo prima del formaggio. Se preferisci un gusto più vivace mescola alle zucchine prezzemolo e aglio tritati.

Come Servirli Al Top

Questi cornetti sono ottimi per cominciare ma puoi farci pure un pranzo leggero con un’insalata di contorno. Per l’aperitivo abbinali a olive, qualche salume e un prosecco. Se ti piacciono le salse, fanne uno yogurt e menta oppure tzatziki. Vuoi stupire? Qualche foglia di basilico e gocce di riduzione di aceto balsamico e il piatto è uno spettacolo.

Piadine farcite con verdure. Salvalo
Piadine farcite con verdure. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Si possono preparare prima i cornetti?

Certo, puoi assemblarli e lasciarli in frigo per qualche ora. Metti l’uovo e i semi solo poco prima di infornare così restano belli croccanti.

→ Quali altri formaggi vanno bene al posto dell’emmentaler?

Al posto dell’emmentaler puoi usare fontina, scamorza, gruviera o altri formaggi che si sciolgono senza problemi. Anche il gorgonzola cambia un po’ il gusto se ti piace qualcosa di deciso.

→ Come si fa a non avere la sfoglia bagnata?

Asciuga le zucchine dopo grigliate, magari lascia anche qualche minuto sulla carta da cucina così non rilasciano acqua nei cornetti.

→ È possibile mettere altre verdure dentro?

Sicuro! Prova melanzane grigliate, peperoni, spinaci o funghi. Basta che non siano troppo acquose quando le metti dentro.

→ Questi cornetti si possono congelare?

Sì, puoi surgelarli sia crudi che già cotti. Se sono crudi non mettere l’uovo prima, basta spennellare e infornare da congelati aggiungendo un po’ di tempo. Se li hai già cotti, scaldali a 150°C per un quarto d’ora.

→ Cosa ci sta bene insieme ai cornetti di zucchine?

Vanno alla grande con un’insalata semplice oppure una salsa fresca tipo yogurt con erbe. Ottimi da offrire per un buffet o un pranzo tra amici.

Cornetti zucchine emmentaler

Piccoli cornetti di sfoglia con zucchine grigliate e formaggio, dorati al forno e resi croccanti da semi sopra.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 12 Porzioni (12 cornetti)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 1 uovo
02 1 rotolo di pasta sfoglia tonda

→ Ripieno

03 100 g di formaggio emmentaler
04 3 zucchine scure
05 pepe
06 olio extravergine di oliva
07 sale

→ Decorazione

08 semi di papavero
09 semi di sesamo

Istruzioni

Passo 01

Prendi le zucchine, lavale bene, asciugale e taglia le estremità. Usando un coltello o una mandolina, affettale sottilmente a circa 3-4 mm. Grigliale da entrambi i lati su una piastra calda e, una volta pronte, aggiungi un filo d’olio, un pizzico di sale e un po’ di pepe.

Passo 02

Riduci l'emmentaler in piccoli cubetti usando un coltello affilato.

Passo 03

Stendi la pasta sfoglia sul tavolo e dividila in 4 sezioni usando un coltello affilato. Ogni sezione va poi tagliata in 3 triangoli, arrivando così a 12 pezzi. Su ogni triangolo, sistema una fetta di zucchina sui lati lunghi. A circa 1 cm dalla base, metti 2 dadini di formaggio e arrotola partendo dalla base verso la punta, stringendo bene.

Passo 04

Posiziona i cornetti ben distanziati sopra una teglia rivestita di carta forno. Spennellali con l'uovo sbattuto e spolverali con semi di sesamo e di papavero. Inforna a 180° (forno già caldo) per circa 30 minuti, finché la sfoglia sarà dorata e il formaggio sciolto. Servili ancora caldi.

Note

  1. Questi cornetti salati con zucchine sono un’idea perfetta per l’aperitivo o per uno stuzzichino veloce. La croccantezza della sfoglia e il sapore delicato delle zucchine grigliate li rendono irresistibili.

Utensili Necessari

  • Mandolina o coltello affilato
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Pennello da cucina
  • Piastra per grigliare

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latticini
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120.5
  • Grassi Totali: 8.2 g
  • Carboidrati Totali: 8.3 g
  • Proteine: 4.1 g