
Una vellutata di zucchine fresca col profumo del prezzemolo e una pioggia di crostini di focaccia insaporiti alla paprika, così leggera che puoi gustarla calda o appena intiepidita. Quando ho voglia di qualcosa di semplice ma che rassicura, è la prima che preparo.
Ho inventato questa vellutata durante una serata tranquilla con le amiche, e i crostini sono finiti subito! Da allora la preparo spesso quando voglio un piatto semplice ma che colpisce al primo assaggio.
Ingredienti
- Zucchine scure: Scegline quattro di media grandezza, belle compatte, per ottenere una vellutata densa. L’ideale sono quelle dalla buccia lucida e senza segni.
- Patate: Ne bastano due, della varietà farinosa, per rendere tutto morbido e avvolgente.
- Cipolla dorata: Una media, ben soda e dolce, è indispensabile per il soffritto di partenza.
- Aceto balsamico: Un cucchiaio solo per aggiungere quel tocco agrodolce che fa risaltare il sapore delle verdure.
- Prezzemolo fresco: Un mazzetto a fine cottura per dare colore e profumo.
- Burro: Una noce piccola, solo per rendere tutto ancora più vellutato senza appesantire.
- Focaccia avanzata: Serve per fare i crostini. Meglio se ben lievitata e non esageratamente salata.
- Paprika: Rende i crostini incredibili sia per il colore che per il gusto. Se riesci, scegli quella affumicata.
- Olio extravergine di oliva: Serve sia per cuocere che per insaporire i crostini, scegli un olio dal profumo intenso.
- Pepe: Ne basta una macinata fresca per dare aroma.
- Sale: Preferisci quello marino integrale, esalta di più i sapori.
Istruzioni passo passo
- Prepara i crostini:
- Taglia la focaccia a dadini delle stesse dimensioni. Scalda una padella con un po’ d’olio, butta dentro i cubetti e aggiungi la paprika. Falli saltare finché diventano croccanti e dorati.
- Prepara il soffritto:
- Pulisci e affetta finemente la cipolla, falla appassire in una casseruola con olio extravergine a fuoco basso. Girala spesso finché diventa trasparente e morbida.
- Aggiungi zucchine e patate:
- Unisci le verdure tagliate a dadini alla cipolla, mescola per insaporire e poi copri il tutto con acqua calda. Sala e pepa secondo il tuo gusto.
- Insaporisci col balsamico:
- Versa l’aceto balsamico e un bicchiere d’acqua. Chiudi con il coperchio e lascia andare per circa un quarto d’ora.
- Frulla il tutto:
- Quando le verdure sono tenere, aggiungi prezzemolo e burro. Usa un mixer a immersione e frulla fino ad avere una crema bella liscia. Se vuoi una consistenza ultra fine puoi passarla con un colino.
- Servi:
- Dividi la vellutata nelle ciotole, aggiungi i crostini caldi e un po’ di prezzemolo per decorare.

Il prezzemolo fresco appena tagliato ha un profumo così intenso che cambia tutto il piatto. Una volta la nonna ne ha messo un pizzico anche nella crema insieme alla paprika e da allora non l’ho più cambiata.
Conservazione
Questa vellutata dura al fresco in frigo per tre giorni, basta metterla in un contenitore ben chiuso. Per riscaldarla puoi scegliere il microonde o un pentolino. Spesso ne faccio di più e surgelo le porzioni così la porto anche fuori casa quando serve.
Sostituzioni
Se non hai focaccia puoi provare del pane toscano un po’ raffermo, assorbe la paprika alla perfezione. Le zucchine chiare possono andare benissimo, basta che siano compatte. Per una versione senza latticini usa solo olio extravergine o una punta di crema di anacardi.
Modalità di servizio
Portala in tavola calda come piatto principale, oppure in bicchierini come antipasto finger food con i crostini a parte. Va d’accordo con una semplice insalata di pomodori freschi d’estate, oppure con una cucchiaiata di yogurt greco per una nota cremosa. E i crostini? Perfetti anche per un buffet rustico.

Origini e famiglia
Questa vellutata arriva dalla voglia di non buttare mai niente e usare avanzi di pane e focaccia. In estate, quando le zucchine abbondano, è il nostro comfort food leggero. Mia mamma la preparava spesso per cena la domenica, resta ancora oggi il piatto che ci unisce nelle serate fresche.
Domande Frequenti
- → Come posso tenere la crema di zucchine?
Tieni la crema di zucchine in frigo fino a 2 o 3 giorni, ben chiusa in un contenitore. Se quando la scaldi ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio d'acqua e mescola mentre si riscalda piano piano.
- → Posso farla prima questa crema?
Certo! Puoi tranquillamente preparare la crema di zucchine con anticipo, si mantiene bene in frigo. I crostini però ti consiglio di farli poco prima di mangiare così restano belli croccanti.
- → Focaccia finita, che uso per i crostini?
Vai tranquillo: anche il pane raffermo, una baguette o altro pane robusto vanno benissimo. Basta che tenga in cottura e diventi croccante, va tutto bene!
- → Non è abbastanza densa, come la faccio più cremosa?
Se vuoi una crema ancora più morbida e liscia, mentre frulli unisci anche un po’ di panna o un formaggio cremoso tipo robiola.
- → Chi non mangia carne la può mangiare?
Sicuro, questa è una crema perfetta per chi mangia vegetariano. Se vuoi farla vegana usa semplicemente olio extravergine al posto del burro.
- → Che tipo di zucchine vanno meglio?
Le zucchine scure sono l’ideale, ma funzionano tutte. Le meno grandi sono di solito più tenere e dolci.