
I piccoli snack della Nonna Rosita sono un piacere semplice ma impossibile da resistere, ideali come antipasto o per un aperitivo fatto in casa che farà impazzire tutti i tuoi amici.
Questi piccoli bocconcini mi trasportano subito ai pomeriggi d'estate passati con la nonna. Quando nell'aria si diffondeva l'aroma del rosmarino, sapevi che stava per portare in tavola il suo celebre antipasto che tutti adoravano.
Ingredienti
- Panini tipo bocconcino: 20 pezzi formano la base ideale per queste mini pizze morbide dentro e croccanti fuori
- Passata di pomodoro: 680 g prendila di qualità superiore perché darà il sapore principale
- Mozzarella di bufala: 310 g aggiunge cremosità e quel meraviglioso effetto filante che rende speciali questi bocconcini
- Rametti di rosmarino: 4 pezzi portano un profumo mediterraneo ricco e distintivo
- Olio extravergine d'oliva: meglio se dal gusto fruttato per migliorare tutti i sapori
- Sale: per armonizzare il gusto
- Pepe: per dare un po' di brio in più
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del forno:
- Scalda il forno a 180°C per avere il calore giusto quando metterai dentro i bocconcini. Un forno ben caldo ti garantisce una cottura perfetta dappertutto.
- Preparazione della base:
- Taglia i panini a metà e mettili sulla teglia con la parte della crosta verso il basso. Il lato tagliato terrà meglio i condimenti e creerà una base stabile.
- Condimento base:
- Spalma la passata di pomodoro su ogni pezzo di pane in modo uniforme ma senza esagerare per non far diventare i bocconcini troppo bagnati.
- Aggiunta della mozzarella:
- Taglia la bufala in piccoli pezzi e metti circa 2 cucchiaini al centro di ogni bocconcino. La bufala si scioglierà diventando bella filante.
- Aromatizzazione:
- Aggiungi su ognuno qualche fogliolina di rosmarino, un pizzico di sale e pepe. Questo step è cruciale per dare personalità e bilanciare i sapori.
- Cottura:
- Inforna per circa 5 minuti o finché la mozzarella non inizia a sciogliersi. Dai un'occhiata ogni tanto perché i tempi possono cambiare secondo il tuo forno.
- Tocco finale:
- Sforna e finisci con un giro d'olio extravergine prima di servire. Quest'ultimo passaggio esalta tutti i sapori e dà una bella lucentezza.

A me piace tanto mettere del basilico fresco appena tolgo i bocconcini dal forno. Il calore fa uscire tutto il suo profumo creando un aroma che mi porta immediatamente alle estati in Campania quando la nonna faceva questi deliziosi spuntini per tutta la famiglia riunita.
Varianti e Idee Diverse
Questa preparazione è super flessibile e si presta a tante variazioni. Puoi metterci sopra olive nere tagliate, alici, capperi o verdure alla griglia per creare mix di gusti diversi. Una versione che mi piace tanto è con pomodorini freschi affettati fini e origano fresco invece del rosmarino per un sapore più leggero ma sempre mediterraneo.
Come Conservarli
I bocconcini sono più buoni appena usciti dal forno quando la mozzarella è ancora calda e filante. Se ne avanzano, puoi tenerli in frigo per un giorno in un contenitore chiuso. Per scaldarli, mettili qualche minuto in forno a 150°C ma evita assolutamente il microonde che li renderebbe troppo gommosi. Non ti consiglio di congelarli perché il pane perderebbe la sua consistenza.
Come Presentarli
Porta in tavola i bocconcini su un grande piatto da portata mentre sono ancora caldi. Sono perfetti come antipasto ma anche come stuzzichini per un aperitivo con gli amici. Abbinali con un buon vino bianco fresco tipo Falanghina o Vermentino. Per un tocco in più, puoi mettere vicino una ciotolina di olio piccante per chi ama i sapori più intensi.
Le Origini della Preparazione
Questi bocconcini rappresentano la cucina di casa italiana nella sua forma più autentica. Sono nati come idea creativa per usare il pane avanzato e sono diventati un piatto amato da generazioni. In tante famiglie del sud Italia, preparazioni simili vengono tramandate con piccole modifiche che rispecchiano i gusti e le tradizioni locali.

Domande Frequenti
- → Posso usare un pane diverso?
Certo che sì, va bene anche la baguetta tagliata, il pane integrale o qualunque pane ti piace di più.
- → Devo per forza usare la mozzarella di bufala?
No, puoi mettere la mozzarella normale, un formaggio che si scioglie bene o anche un'alternativa senza latte.
- → Per quanto tempo vanno cotte?
Ti basteranno 5 minuti in forno a 180°C, finché non vedi la mozzarella che si scioglie.
- → Posso farle prima e scaldarle dopo?
Sono più buone appena fatte, ma puoi preparare tutto e infornare solo quando arrivano gli ospiti.
- → Ci posso aggiungere altre cose sopra?
Ma certo! Prova con olive, alici o verdure alla griglia per renderle ancora più saporite.