
La mia famiglia aspetta l'autunno solo per questa quiche di zucca, un piatto che sa valorizzare alla grande questo ortaggio versatile della stagione.
Ricordo ancora quando l'ho fatta per la prima volta, durante un giorno di pioggia a ottobre. Da quel momento i miei figli me la chiedono sempre appena fa un po' più fresco.
Ingredienti
- Per la brisée
- Farina tipo 1 300 g che dà quella bella consistenza rustica alla base
- Acqua 110 g per unire tutto senza che l'impasto diventi troppo duro
- Olio extravergine d'oliva 60 g che la rende friabile con quel tocco mediterraneo
- Timo fresco che si sposa benissimo con il sapore della zucca
- Sale a piacere per dare equilibrio
- Per il ripieno
- Zucca 600 g cercala ben colorata e soda per avere più dolcezza
- Semi di zucca tostati per un tocco croccante e salutare
- Panna da cucina senza lattosio 100 g per quella cremosità leggera
- Latte senza lattosio 75 g che rende tutto più morbido
- Un uovo intero più un tuorlo per legare bene il ripieno
- Parmigiano 40 g meglio se ben stagionato per più gusto
- Uno spicchio d'aglio per dare un aroma delicato alla zucca
- Olio extravergine d'oliva per cuocere la zucca
- Sale e pepe quanto basta per il tuo gusto
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare la brisée
- In una ciotola grande metti farina, acqua, olio, sale e un po' di timo fresco. Impasta brevemente con le mani fino a ottenere un composto liscio. Non esagerare con l'impasto o diventerà troppo elastico e difficile da stendere.
- Preparare la zucca
- Togli buccia e semi dalla zucca e tagliala a fettine di mezzo centimetro. Scalda un po' d'olio in padella grande, aggiungi l'aglio e fai saltare la zucca per 5 minuti. Non cuocerla troppo perché continuerà a cuocere in forno. Aggiungi il sale alla fine e lasciala raffreddare.
- Preparare il composto cremoso
- Sbatti bene l'uovo e il tuorlo in una ciotola fino a renderli spumosi. Aggiungi piano piano la panna e il latte senza lattosio, mescolando sempre per evitare grumi. Unisci il parmigiano, un po' di sale e pepe appena macinato. Mescola tutto fino a ottenere una crema liscia.
- Assemblare la quiche
- Stendi la pasta sul tavolo infarinato fino a uno spessore di 3-4 millimetri. Mettila in una tortiera da 24 cm, facendola aderire bene ai bordi. Sistema le fette di zucca creando un disegno a raggiera. Versa sopra il composto cremoso con attenzione, lasciando vedere un po' della zucca.
- Cuocere la quiche
- Inforna a 190°C con ventilazione per circa 30 minuti. A metà cottura apri il forno velocemente e spargi i semi di zucca sulla superficie. La quiche è pronta quando è ben dorata e il ripieno si è solidificato.

La zucca è senza dubbio la regina di questa ricetta. La prima volta usai una varietà delica dall'orto di mio nonno. Il suo sapore dolce e la consistenza vellutata hanno reso questa quiche speciale, tanto che ora la preparo spesso in autunno.
Come Conservare
Puoi tenere la quiche in frigo per 2-3 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore chiuso. Per servirla, riscaldala in forno a 150°C per 10 minuti per ritrovare la croccantezza della pasta. Evita il microonde che renderebbe la base molle e umida.
Varianti e Sostituzioni
Per una versione più golosa, aggiungi 100 grammi di formaggio a pasta filata senza lattosio a cubetti tra le fette di zucca. Se non hai zucca, prova con carciofi, asparagi primaverili o funghi autunnali. Per farla vegana, sostituisci uova e parmigiano con 200 grammi di tofu setoso frullato insieme a un cucchiaio di fecola e un pizzico di curcuma.
Abbinamenti e Servizio
Questa quiche va servita tiepida come antipasto o piatto principale, con una semplice insalata di rucola condita con olio e aceto balsamico. Per un pranzo completo, bevici insieme un bicchiere di vino bianco secco come Vermentino o Soave. Durante le feste natalizie, tagliala a cubetti e servila come antipasto raffinato insieme ad altre specialità.
Origine e Tradizione
La quiche viene dalla Francia, ma questa versione con la zucca unisce la tradizione francese con i sapori tipici dell'autunno italiano. Nel nord Italia, le torte salate con verdure sono una tradizione antica, nata quando i contadini usavano quello che la stagione offriva per creare piatti saporiti e nutrienti.

Domande Frequenti
- → La pasta brisée può essere fatta prima?
Sì, si può preparare anche il giorno precedente e conservarla in frigo avvolta nella pellicola. Prima di stenderla, lasciatela riposare fuori 15-20 minuti.
- → Quale tipo di zucca è ideale?
Le varietà Delica o Mantovana sono perfette grazie alla consistenza soda e al sapore dolce. Anche la Hokkaido funziona per il suo gusto accattivante.
- → Come arricchire il sapore della quiche?
Provate ad aggiungere erbe come rosmarino o salvia nella padella con la zucca, oppure unite cipolla caramellata o qualche pezzetto di formaggio affumicato.
- → Posso congelare questa quiche?
Sì, si può congelare una volta cotta e raffreddata. Avvolgetela con cura prima nella pellicola, poi nell'alluminio. Per gustarla, lasciatela scongelare in frigo e riscaldatela in forno a 150°C per 20 minuti.
- → Qual è un buon contorno per questa quiche?
Un'insalata croccante, verdure alla griglia o persino del riso integrale sono perfetti. Per qualcosa di speciale, servite anche una salsa a base di yogurt ed erbe fresche.
- → Come sostituire la panna senza lattosio?
Usate panna vegetale come quella di soia, avena o cocco. Anche il parmigiano può essere cambiato con del lievito alimentare o un formaggio a base vegetale.