
Questa sfiziosa torta rovesciata di zucca e peperoni allo zenzero mescola la dolcezza della zucca con un tocco piccantino di zenzero e il gusto delicato dei peperoni arrostiti. Tutto avvolto in una pasta sfoglia croccante che rende ogni boccone un'esperienza indimenticabile.
Ho creato questa torta rovesciata per la prima volta durante una cena autunnale tra amici. Da quel momento è diventata il mio piatto forte quando voglio stupire qualcuno con una pietanza bella e gustosa. Il mix tra zucca dolce caramellata e zenzero piccante crea un sapore che resta impresso.
Cosa Ti Serve
- 1 disco di pasta sfoglia pronta. Conservala in frigo fino all'ultimo per garantire la massima croccantezza.
- 1 peperone rosso piccolo. Cercane uno con la pelle brillante e senza ammaccature.
- 1 peperone giallo piccolo. I colori diversi rendono il piatto più invitante e ogni tipo porta un gusto particolare.
- 200 g di zucca già pulita. La zucca delica o mantovana è perfetta perché resta compatta durante la cottura.
- 3 cm di radice di zenzero. Meglio sceglierlo giovane con buccia liscia per un aroma più delicato.
- 100 g di primosale. Questo formaggio morbido aggiunge cremosità senza coprire gli altri sapori.
- 20 g di burro. Meglio sceglierlo non salato per controllare meglio il sapore finale.
- 10 g di zucchero di canna. Aiuta a caramellare e bilanciare i gusti.
- Un mazzetto di coriandolo fresco. Dà un tocco di freschezza che va d'accordo con lo zenzero.
- Olio d'oliva extravergine. Scegli un tipo dal gusto leggero per non sovrastare gli altri ingredienti.
- Sale q.b. per tirare fuori tutti i sapori.
Come Preparare il Piatto
- Cuoci i peperoni.
- Accendi il forno a 180°C. Pulisci i peperoni e spalmali con un po' d'olio. Mettili su una teglia con carta forno e cuocili sotto il grill per 20 minuti circa, girandoli ogni tanto finché la pelle diventa scura e si gonfia. Poi mettili in un sacchetto di carta o sotto pellicola per farli sudare. Quando si raffreddano, togli la pelle e i semi e tagliali a strisce.
- Sistema la zucca.
- Taglia la zucca a fettine di mezzo centimetro. Cuocila al vapore per 3-4 minuti. Deve ammorbidirsi ma non troppo, altrimenti perderà forma durante la caramellizzazione.
- Prepara la base dolce.
- Metti una padella antiaderente di 22 cm a fuoco basso. Sciogli il burro e aggiungi lo zucchero di canna sparso per bene. Lascialo sciogliere senza toccare.
- Sistema le verdure.
- Quando lo zucchero inizia a sciogliersi, metti le fette di zucca e peperone creando un bel disegno. Ricordati che questa sarà la parte superiore della torta. Aggiungi un po' di sale e grattugia lo zenzero fresco sopra.
- Fai caramellare.
- Cuoci a fuoco medio-basso per 5-6 minuti finché lo zucchero diventa caramello e le verdure assorbono l'aroma. Spegni e lascia raffreddare un po'.
- Metti il formaggio.
- Taglia il primosale sottile e mettilo sopra le verdure in modo uniforme.
- Copri con la sfoglia.
- Stendi la pasta sfoglia e coprici la padella, facendola aderire bene ai bordi. Piega l'eccesso verso l'interno. Bucherella la superficie con una forchetta per far uscire il vapore durante la cottura.
- Inforna.
- Cuoci la torta a 180°C per circa 30 minuti finché la pasta diventa bella dorata e croccante.
- Porta in tavola.
- Togli dal forno e lascia riposare 5 minuti. Capovolgi con attenzione su un piatto da portata. Aggiungi foglioline di coriandolo spezzettate e servi subito.

Lo zenzero è il vero protagonista di questa ricetta. L'ho usato per caso la prima volta perché avevo finito le erbe che uso di solito. Il risultato è stato così buono che adesso non lo tolgo mai. Il suo sapore un po' piccante si abbina alla perfezione con la dolcezza della zucca caramellata e la morbidezza dei peperoni.
Come Tenerla
La torta è più buona calda ma puoi conservarla in frigo per 1-2 giorni. Per riscaldarla mettila in forno a 150°C per circa 10 minuti così resta croccante. Non usare il microonde che la renderebbe molliccia.
Cambi Possibili
Se non trovi il primosale puoi usare feta o caprino fresco che daranno un gusto un po' più forte. Per farla vegana togli il formaggio e usa olio di cocco senza profumo al posto del burro.
Non ti piace il coriandolo? Metti prezzemolo fresco o erba cipollina. Non hai zenzero fresco? Puoi usare un cucchiaino di zenzero in polvere ma avrà un sapore meno vivace.
Come Gustarla
Questa torta rovesciata è fantastica come antipasto elegante tagliata a fette. Per farne un piatto completo accompagnala con rucola condita con olio e aceto balsamico.
Per un brunch domenicale servila tiepida con uova in camicia e una salsina di yogurt con menta e limone.

Domande Frequenti
- → Posso fare la preparazione prima del tempo?
Sì, puoi cucinare le verdure e preparare il caramello in anticipo. Però è meglio infornare la sfoglia all'ultimo momento per mantenerla croccante.
- → Cosa posso usare invece del primosale?
Sostituiscilo con formaggi come feta, ricotta o brie. Qualsiasi formaggio che si sciolga bene funzionerà.
- → C'è un'alternativa allo zenzero?
Se non ti piace lo zenzero, prova un po' di peperoncino o noce moscata. Entrambi daranno carattere al piatto.
- → Come evitare che la base diventi umida?
Scola bene le verdure prima di metterle in padella. Porta il caramello a temperatura ambiente prima di aggiungere la sfoglia.
- → Posso usare pasta brisée al posto della sfoglia?
Sì, la brisée è perfetta! È più friabile e mantiene meglio i sapori, specialmente con condimenti ricchi.
- → Quando capisco che è pronta?
La superficie dorata e gonfia della sfoglia ti dirà che è cotta. E senti l'odore di zucchero caramellato? Perfetto!