
Questo sformato di zucca è un piatto autunnale saporito, ideale per esaltare la dolcezza della zucca insieme a funghi e formaggio.
Ho messo insieme questo piatto quando cercavo modi furbi per far mangiare verdure ai miei figli. Adesso è diventato un classico di famiglia quando arriva l'autunno e tutti ne vogliono ancora appena fa più fresco.
Cosa Ti Serve
- 1 kg di zucca meglio la Mantovana o Delica per la sua polpa dolce e soda
- 200 g di patate servono a dare corpo allo sformato
- 1 uovo tiene insieme tutti gli ingredienti
- 4 cucchiai di pangrattato toglie l'umidità e fa la crosticina
- 4 cucchiai di parmigiano grattato dà quel sapore saporito che serve
- 150 g di provolone fa quel cuore filante che tutti adorano
- 250 g di funghi vanno bene gli champignon ma anche i porcini sono una bomba
- 1 spicchio d'aglio dà sapore ai funghi senza essere troppo forte
- Timo fresco sta benissimo con zucca e funghi
- Noce moscata fa risaltare il dolce della zucca
- Olio d'oliva extravergine meglio italiano appena spremuto
- Sale mettine quanto basta pensando a quanto è salato il formaggio
- Pepe aggiunge quel pizzico che bilancia il dolce
Come Fare Passo Passo
- Sistema la zucca:
- Togli buccia e semi, poi tagliala a dadini di 2 cm circa. Mettili su una teglia con carta forno senza ammucchiarli. Inforna a 180°C per mezz'ora finché diventano morbidi da bucare con la forchetta. Se son troppo bagnati, passali un attimo in padella.
- Prepara le patate:
- Falle bollire con la buccia in acqua salata per 25 minuti o finché son tenere. Lasciale raffreddare un po', sbucciale e schiacciale in una ciotola grande.
- Fai l'impasto:
- Schiaccia anche la zucca e uniscila alle patate. Aggiungi l'uovo sbattuto, il pangrattato, il parmigiano, le foglioline di timo, sale, pepe e una bella grattata di noce moscata. Mescola tutto con energia finché è ben amalgamato. Lascialo riposare 20 minuti così il pangrattato succhia l'umidità.
- Sistema i funghi:
- Puliscili con un cencio umido ma non lavarli per non farli inzuppare. Tagliali a fettine sottili. Scalda un po' d'olio in padella con l'aglio un po' schiacciato. Quando è caldo butta i funghi e cuocili a fuoco medio per 10 minuti finché buttano fuori l'acqua e poi si asciugano. Aggiusta di sale e pepe e falli raffreddare.
- Metti insieme tutto:
- Prendi uno stampo da plumcake di 25x11 cm e foderalo con carta forno lasciandola sporgere. Mettici dentro tre quarti dell'impasto dandogli una forma allungata. Fai un solco in mezzo e riempilo col provolone a dadini e i funghi. Coprilo col resto dell'impasto chiudendo bene i bordi.
- Inforna:
- Spennella sopra un filo d'olio e spargici una mistura di pangrattato e parmigiano per fare una bella crosta. Cuoci in forno già caldo a 200°C per 40-45 minuti finché sopra è bello dorato e croccante. Lascialo intiepidire almeno un quarto d'ora prima di sformarlo e affettarlo.

Cose Utili da Sapere
- Pieno di vitamine e antiossidanti grazie alla zucca
- Puoi prepararlo prima e scaldarlo quando serve
- Buonissimo anche freddo il giorno dopo
- Sta benissimo con una semplice insalatina mista
La zucca è il vero trucco di questo piatto. La prima volta ho usato una qualità troppo acquosa e il risultato faceva pena. Da allora prendo solo zucche a pasta densa come la Delica che restano sode anche dopo la cottura e hanno quel sapore dolce che va d'accordo coi funghi.
Come Conservarlo
Lo sformato di zucca sta bene in frigo per 2-3 giorni se lo copri bene con pellicola. Per riscaldarlo ti consiglio di tagliarlo a fette e passarlo un attimo in padella con un goccio d'olio o nel forno a 150°C per 10 minuti circa. Non usare il microonde che lo rende gommoso. Puoi anche congelarlo intero o a pezzi avvolgendolo in carta alluminio e poi in un sacchetto freezer. In questo caso fallo scongelare piano in frigo per una notte prima di riscaldarlo.
Cambiare gli Ingredienti
Se non ti piacciono i funghi puoi mettere spinaci saltati e strizzati bene o zucchine tagliate a dadini e passate in padella. Al posto del provolone va benissimo anche la scamorza affumicata che dà un tocco più deciso o la fontina per un cuore ancora più filante. Per una versione vegana puoi togliere l'uovo e mettere 2 cucchiai di farina di ceci mescolati con 3 cucchiai d'acqua e usare formaggio vegetale invece di parmigiano e provolone.
Come Servirlo
Lo sformato di zucca è squisito con una salsina leggera al pomodoro o una cremina di formaggio. Sta benissimo con contorni freschi tipo un'insalata di radicchio e noci o verdure alla griglia. Per farlo più elegante puoi decorare ogni fetta con foglioline di timo fresco e una leggera grattata di parmigiano. Va alla grande anche per buffet e cene informali perché puoi prepararlo prima e servirlo a temperatura ambiente.

Domande Frequenti
- → Come si evita l'umidità nel polpettone di zucca?
Assicurati che la zucca sia ben scolata dopo la cottura. Se serve, falla asciugare in una padella senza olio. Anche le patate devono essere ben asciutte. Usa più pangrattato per eliminare ulteriore umidità, se necessario.
- → È possibile prepararlo in anticipo?
Sì, puoi assemblarlo il giorno prima e tenerlo in frigo avvolto nella pellicola. Prima di cuocerlo, lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Oppure, cuocilo, lascialo raffreddare e riscaldalo in forno a 160°C per 15 minuti.
- → Quali funghi sono i migliori?
Gli champignon sono perfetti per un gusto delicato, ma anche porcini (freschi o secchi reidratati) per un sapore deciso. Funghi misti donano complessità. Saltali sempre in padella per togliere l'acqua.
- → Che formaggi posso usare al posto del provolone?
Usa scamorza affumicata per un gusto più marcato, fontina per una consistenza più cremosa o taleggio per una sapidità extra. Anche asiago o pecorino sono ottimi, variando il sapore.
- → Come si fa una versione vegana?
Sostituisci l'uovo con amido di mais o fecola di patate mescolati con acqua. Usa lievito alimentare o formaggio vegano al posto del parmigiano e tofu affumicato o formaggio vegano per la farcitura.
- → Si può congelare il polpettone di zucca?
Sì, congelalo prima o dopo la cottura. Avvolgilo bene con pellicola e alluminio se crudo; scongelalo in frigo prima di cuocerlo. Se già cotto, taglialo a fette e riscaldalo in forno a 180°C fino a riscaldamento uniforme.