Cous cous zafferano

In evidenza su: Portate Principali

Spezzatino, peperoni e cous cous allo zafferano: in questa versione i colori sono protagonisti e i sapori sono super intensi. La carne impanata finisce in padella, poi si cuoce piano coi peperoni e pomodoro. Il cous cous profuma grazie allo zafferano e accompagna alla grande. Un po' di prezzemolo fresco e hai subito più sapore!

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 14:53:59 GMT
Un tavolo apparecchiato con cous cous colorato e carote. Salvalo
Un tavolo apparecchiato con cous cous colorato e carote. | ciboditalia.com

Il cous cous con zafferano accompagnato dallo spezzatino coi peperoni mi salva ogni volta che voglio mettere in tavola qualcosa di semplice ma con quella nota speciale. Lo cucino spesso nelle sere più fresche, perché il profumo dei peperoni accende subito l’umore e lo spezzatino, col suo aroma, fa venire fame pure ai vicini.

Ho trovato questa combinazione a una cena tra amici, dove ognuno portava qualcosa di diverso. Da quella volta mia famiglia continua a chiedermela ogni volta che ci rivediamo.

Ingredienti

  • Spezzatino di vitello: rende il piatto delicato, scegli tagli con qualche venatura per carne più tenera
  • Farina: aiuta a sigillare il succo della carne, meglio usare farina tipo 0
  • Vino bianco: dà più sapore, preferisci secco non troppo aromatico
  • Cipolla rossa: aggiunge dolcezza e carattere al sugo
  • Peperoni rossi gialli e verdi: belli da vedere, croccanti e dolci
  • Passata di pomodoro: tiene il tutto succoso, falla densa e solo con pomodori italiani
  • Cous cous: si fa in un lampo, scegli semola di grano duro media
  • Zafferano: dà colore e profumo unico, meglio se di marca affidabile
  • Prezzemolo fresco: regala un tocco di freschezza usa quello a foglia liscia
  • Olio extravergine d’oliva: soffriggi con uno fruttato e intenso
  • Sale marino: tira fuori tutto il sapore degli ingredienti

Sfiziosi Passaggi

Inizia con le verdure
Lava e asciuga i peperoni. Togli semi e filamenti, poi taglia prima a falde larghe e poi a pezzetti piccoli. Così cuociono meglio.
Passa la carne nella farina
Metti poca farina in un piatto, infarina leggermente lo spezzatino e scuoti via l'eccesso con un colino. Questo mantiene la carne succosa.
Soffriggi la carne
Scalda l'olio in una pentola capiente. Rosola i pezzi di carne su fuoco vivo per 5 minuti girandoli spesso, fino a vedere la crosticina
Aggiornata dei sapori
Sfuma col vino bianco e fai evaporare. Poi aggiungi cipolla a fettine e i peperoni. Mescola a fuoco medio finché tutto profuma.
Lunga cottura col pomodoro
Unisci la passata e regola di sale. Versa due mestoli di acqua calda. Copri e cuoci piano per 45 minuti, aggiungendo ancora acqua se serve per non far asciugare troppo.
Cous cous colorato
Quando lo spezzatino è quasi pronto, scalda tre decilitri d’acqua. Metti lo zafferano, un pizzico di sale e due cucchiai d’olio. Spegni, getta dentro il cous cous e copri. Lascia gonfiare dieci minuti poi sgranalo con la forchetta.
Monta il piatto
Metti il cous cous sgranato nel piatto, sopra ci va lo spezzatino con tutto il sugo. Termina con prezzemolo spezzettato. Porta in tavola subito, è più buono caldo.
Piatto fondo con cous cous e verdure colorate. Salvalo
Piatto fondo con cous cous e verdure colorate. | ciboditalia.com

Il mio preferito in tutto ciò resta lo zafferano! Aggiunge davvero una marcia in più e mi fa pensare alle occasioni speciali. Una sera d’inverno, con la pioggia fuori, ho cucinato questo piatto per degli amici ed è stata la cena più calda che ricordiamo ancora tutti.

Conservazione Facile

Il cous cous lo puoi tranquillamente tenere in frigo due giorni, purché sia ben chiuso. Quando vuoi scaldarlo, aggiungi un goccio d’acqua e metti al micro per pochi minuti o in pentola.
Anche lo spezzatino si mantiene bene, basta farlo raffreddare prima di metterlo via. Piccolo trucco: conserva cous cous e carne separati, così restano perfetti.
Ne hai fatto tanto? Nessun problema, si congela a porzioni (sia cous cous che spezzatino) così quando ti serve hai già tutto pronto.

Scelte Alternative

Non trovi vitello? Va benissimo anche pollo o tacchino a bocconcini, sempre a pezzi piccoli – resta tenero uguale.
Se lo zafferano proprio non c’è, usa un pizzico di curcuma per dare colore, anche se il profumo sarà meno intenso. Per aggiungere aroma puoi mettere un po’ di cumino o coriandolo in polvere.
Peperoni insipidi o fuori stagione? Opta per quelli surgelati già a listarelle oppure usa solo peperoni rossi di qualità – il dolce si sente comunque.

Idee per Servire

Questo cous cous allo zafferano con spezzatino ai peperoni è già completo così, ma puoi renderlo ancora più sfizioso aggiungendo delle mandorle a lamelle tostate, oppure qualche oliva nera taggiasca.
Ami i gusti forti? Porta in tavola una salsina piccante a parte, così ognuno la dosa come vuole.
Non dimenticare di accompagnare con pane rustico, ciabatta o focaccia per raccogliere tutto il sugo rimasto – mangiare così è una goduria!

Cous cous colorato con verdure in ciotola. Salvalo
Cous cous colorato con verdure in ciotola. | ciboditalia.com

Curiosità e Origini

In questo piatto convivono il Mediterraneo e un pizzico d’Africa. Il cous cous in Italia è di casa soprattutto in Sicilia e in Sardegna, mentre lo zafferano brilla nelle zone del centro-nord. Metterli insieme è stato per me un modo per scoprire nuovi abbinamenti dando un twist alla carne in umido classica.
I colori accesi dei peperoni e lo zafferano lo rendono un piatto top anche per le feste o le domeniche tra parenti.

Domande Frequenti

→ Si può cambiare il vitello con un'altra carne?

Assolutamente sì! Prova con pollo, manzo o tacchino e regola solo la cottura secondo la carne che scegli.

→ Sai come ottenere cous cous bello soffice?

Sciogli lo zafferano nell’acqua calda così prende colore e profumo, e poi sgrana il cous cous con una forchetta mentre riposa.

→ Va bene usare peperoni di uno stesso colore?

Certo che sì! Ma se usi colori diversi sarà tutto molto più allegro.

→ Consigli per fare una versione più leggera?

Basta mettere meno farina nello spezzatino oppure scegliere carne magra e il piatto risulta meno pesante.

→ Il cous cous si può fare prima?

Sì, puoi prepararlo anche in anticipo. Al momento di servirlo, scaldalo un pochino e sgrana col cucchiaio se si compatta.

Cous cous zafferano

Cous cous con vitello, peperoni e zafferano.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni generose)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Carne

01 600 g di bocconcini di vitello
02 un po' di farina

→ Verdure

03 1 mazzetto di prezzemolo
04 1 peperone rosso
05 1 peperone verde
06 1 peperone giallo
07 1 cipolla rossa

→ Condimenti e liquidi

08 olio extravergine d'oliva
09 1/2 bicchiere di vino bianco secco
10 sale
11 500 ml di passata di pomodoro

→ Cereali e spezie

12 1 confezione di cous cous (200 g)
13 1 bustina di zafferano

Istruzioni

Passo 01

Sciacqua i peperoni sotto acqua corrente, asciugali con un panno e rimuovi i semi, i filamenti e il picciolo. Affetta a strisce, poi riduci in pezzi più piccoli a forma di rombo.

Passo 02

Infarina i pezzi di carne, scuotendoli leggermente per eliminare l'eccesso e spargi un pizzico di sale sopra.

Passo 03

Versa 4 cucchiai d'olio in una pentola grande, scaldalo bene, poi aggiungi la carne. Cuoci a fuoco vivace per circa 4-5 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passo 04

Aggiungi il vino bianco e lascialo evaporare. Metti la cipolla tagliata sottile e i peperoni nella pentola. Falli appassire a fiamma media per alcuni minuti.

Passo 05

Versa la passata di pomodoro e un po' di acqua calda (circa due mestoli). Regola di sale, abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per 40 minuti. Se vedi che si asciuga troppo, aggiungi un po' d'acqua.

Passo 06

Quando lo spezzatino è quasi pronto, metti 300 ml di acqua a bollire in una pentola. Aggiungi lo zafferano, un pizzico di sale e un po' d'olio. Spegni il fuoco, versa il cous cous, copri e aspetta 10 minuti. Alla fine, mescola con una forchetta per separare i chicchi.

Passo 07

Metti il cous cous sui piatti, sopra versa lo spezzatino con il sugo. Completa con prezzemolo tritato e porta subito a tavola.

Note

  1. Per un risultato perfetto col cous cous, usa solo acqua bollente e non mescolare finché non ha riposato. Lo spezzatino guadagna in sapore se preparato in anticipo.

Utensili Necessari

  • Pentola capiente con coperchio
  • Colino fine
  • Forchetta da cucina
  • Coltello ben affilato
  • Tagliere robusto

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine e il vino potrebbe avere tracce di solfiti.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 580
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 56 g
  • Proteine: 39 g