Zafferano malloreddus Fiore Sardo

In evidenza su: Portate Principali

Direttamente dalla Sardegna, i malloreddus incontrano il pecorino Fiore Sardo e uno sprint di zafferano. I gnocchetti si tuffano in una crema scioglievole e dorata. Gustali subito per apprezzarne tutta la cremosità e l'aroma! Portano allegria e sapori genuini.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 19:41:53 GMT
Una scodella di gnocchetti e formaggio filante. Salvalo
Una scodella di gnocchetti e formaggio filante. | ciboditalia.com

I malloreddus al pecorino sono un modo strepitoso per tirare fuori tanto sapore usando pochissimi ingredienti. La cremosità avvolgente del formaggio e la consistenza degli gnocchetti sardi ti abbracciano ogni volta che li assaggi.

La prima volta che ho provato a cucinare questo piatto è stato per degli amici arrivati all'ultimo minuto e l'hanno adorato subito. Da allora ormai lo preparo spesso quando c'è bisogno di qualcosa di speciale

Ingredienti

  • Malloreddus: i classici gnocchetti sardi che trovi facilmente nei supermercati italiani, perfetti per catturare la salsa
  • Pecorino Fiore Sardo: andrebbe scelto mediamente stagionato, così si scioglie bene e regala profumo senza essere troppo salato. Cerca quello con una fragranza decisa ma non invadente
  • Zafferano: serve a dare colore dorato e un profumo speciale. Prendi quello in polvere se puoi, meglio se di qualità
  • Sale: va messo nell'acqua della pasta, ma regolati in base al sapore del pecorino che usi
  • Pepe nero: opzionale, ma con una spolverata finale il sapore viene ancora più buono soprattutto se macinato fresco

Istruzioni dettagliate

Grattugia e Prepara:
Intanto che aspetti l’ebollizione dell’acqua già salata, grattugia bene il pecorino sardo e sciogli una bustina di zafferano in pochissima acqua calda. Così dopo non corri.
Fai la salsa:
Metti il pecorino grattugiato in una ciotola e sistemala su una casseruola con acqua bollente (deve solo sfiorare la ciotola) per scioglierlo a bagnomaria. Versa un goccio di acqua di cottura della pasta e mescola finché non diventa proprio bello liscio e cremoso.
Aggiungi lo zafferano:
Quando vedi che la crema di pecorino si è fusa versa dentro anche lo zafferano diluito e mescola ancora. Così tutto prende quel colore vivace e un profumino irresistibile
Cuoci la pasta:
Appena l’acqua bolle forte tuffa dentro i malloreddus e lasciali cuocere finché restano leggermente al dente. Ricordati ogni tanto di mescolare per non farli incollare.
Unisci e impiatta:
Scola i malloreddus ma salva un po’ di acqua di cottura. Versa subito la pasta nella crema al pecorino, mescola bene per ricoprire tutto. Una spolverata di pepe e via, portali a tavola quando sono ancora caldissimi e super cremosi
Pasta corta con tanto parmigiano in una scodella. Salvalo
Pasta corta con tanto parmigiano in una scodella. | ciboditalia.com

Lo zafferano è la mia parte preferita: dà colore e profumo a tutta la preparazione. L'ho cucinato durante una cena con tutta la famiglia in pieno inverno e da allora è rimasto uno dei nostri must della stagione fredda

Come conserverli

Avanzi? Mettili in un contenitore ermetico e tieni in frigo per massimo un paio di giorni. Quando li riscaldi, aggiungi un pochino di latte o acqua di cottura per farli tornare morbidi e mescola bene senza strapazzare troppo la pasta

Alternative negli ingredienti

Non trovi il Fiore Sardo? Va bene un altro pecorino italiano mediamente stagionato, l’importante è che sia buono e profumato. Puoi usare anche lo zafferano in stimmi invece di quello in polvere: basta lasciarli un po' in acqua tiepida prima di metterli nella salsa

Spunti per servire

Porta i malloreddus con la crema di pecorino come primo piatto in una cena semplice ma rustica, oppure aggiungi delle verdure grigliate di stagione o un'insalata leggera a lato. Perfetti se vuoi dare un tocco sardo autentico al tuo pranzo

Gnocchetti sardi con formaggio grattugiato in una scodella. Salvalo
Gnocchetti sardi con formaggio grattugiato in una scodella. | ciboditalia.com

Storie e origini

I malloreddus sono uno dei piatti più veri della cucina sarda, sempre presenti nelle grandi feste di famiglia. Tante famiglie hanno il loro segreto per la salsa di formaggio e spesso la preparazione è condivisa, tra racconti e risate mentre il profumo del pecorino si diffonde in cucina

Domande Frequenti

→ Qual è il pecorino migliore da usare per questa preparazione?

Scegli sempre Fiore Sardo: regala alla crema una marcia in più, tutta autentica.

→ C'è un trucco per far sciogliere bene il pecorino senza grumi?

Mettilo a bagnomaria aggiungendo un po' di acqua di cottura calda, gira spesso e sarai a posto.

→ Quando va messo lo zafferano nei malloreddus?

Mischialo nella fonduta di pecorino quando ha la consistenza giusta, poco prima di buttare la pasta nel condimento.

→ Si possono aggiungere altri sapori?

Certo! Grattugia pepe nero oppure aggiungi erbe fresche a tuo gusto e il piatto cambia subito aria.

→ Il modo migliore per gustare i malloreddus al pecorino?

Appena fatti, servi belli caldi, così il sugo resta bello cremoso e intenso.

Zafferano malloreddus Fiore Sardo

Malloreddus uniti a Fiore Sardo e zafferano, per un primo saporito e profumato.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Tradizione sarda

Quantità: 4 Porzioni (4 persone)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Condimento e Pasta

01 200 g di pecorino sardo ben stagionato
02 320 g di malloreddus
03 1 bustina di puro zafferano
04 Pepe nero macinato fresco, q.b.
05 Un pizzico di sale fino, secondo il gusto

Istruzioni

Passo 01

Grattugia il pecorino fino a renderlo fine. Metti sul fuoco una pentola con acqua abbondante e aggiungi un po' di sale.

Passo 02

Segui il tempo di cottura riportato sulla confezione e scola la pasta quando è al dente.

Passo 03

Usa una ciotola resistente al calore sopra un bagnomaria. Aggiungi il pecorino grattugiato e un po' di acqua di cottura calda. Mescola continuamente finché ottieni una crema liscia.

Passo 04

Versa lo zafferano nella crema di pecorino e mescola bene. Rimuovi dal bagnomaria rapidamente per evitare che il formaggio si rovini.

Passo 05

Trasferisci i malloreddus scolati in una ciotola e mescolali con la crema al pecorino e zafferano ancora calda.

Passo 06

Servi immediatamente i malloreddus ancora fumanti, aggiungendo una spolverata di pepe nero, se ti piace.

Note

  1. Per una crema liscia, incorpora gradualmente l'acqua di cottura e mantieni la temperatura controllata per non rovinare il formaggio.

Utensili Necessari

  • Grattugia fine
  • Ciotola adatta al calore
  • Pentola ampia
  • Scolapasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Può contenere residui di glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 540
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 71 g
  • Proteine: 19 g