Strepitose lasagne mare vellutata

In evidenza su: Portate Principali

Queste lasagne di mare sono davvero speciali: sapori intensi e una cremosità unica fanno la differenza. Si usano sfoglie fresche, ragù di rana pescatrice, nasello, gamberetti, il tutto impreziosito da una salsa vellutata che avvolge ogni strato. Prima si prepara il ragù lentamente, poi si alternano gli ingredienti così da avere ogni boccone pieno di gusto. Una volta uscite dal forno, aspetta qualche minuto, aggiungi pepe e prezzemolo fresco e portale a tavola. Ideali per occasioni in cui vuoi fare colpo, queste lasagne piaceranno davvero a tutti.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 10 Jul 2025 19:18:35 GMT
Pasta con verdure colorate nel piatto. Salvalo
Pasta con verdure colorate nel piatto. | ciboditalia.com

Questa lasagna di pesce deliziosa è l’ideale quando vuoi stupire gli ospiti con qualcosa di leggero e cremoso, ma senza perdere la tipica morbidezza delle lasagne. Io la preparo spesso la domenica, soprattutto durante le festività, perché conquista anche chi di solito ignora il pesce: è delicata e avvolgente.

La primissima volta che l’ho cucinata era la Vigilia. Ce ne siamo innamorati subito, ora i miei bambini la chiedono spesso per una cena diversa dal solito.

Ingredienti

  • Lasagne fresche all’uovo: per la base scegli sfoglie sottili così viene più soffice
  • Coda di rospo: ha carne soda e delicata, togli eventuali lische
  • Gamberetti: donano un gusto di mare delicato, scegli quelli già sgusciati
  • Nasello (filetto): leggero e senza spine, perfetto per tutti
  • Passata di pomodoro: rende il ragù fresco e colorato, meglio una poco acida
  • Carota: per la dolcezza, preferisci una bella croccante
  • Scalogno: regala profumo, tritalo fine così non lo senti sotto ai denti
  • Prezzemolo fresco: solo le foglie tritate, dà freschezza
  • Olio extravergine d’oliva: quello leggero e fruttato è ideale
  • Vino bianco secco: dà profumo, usa quello che berresti a tavola
  • Sale e pepe: insaporiscono, meglio il pepe appena macinato
  • Sedano: usa il cuore più tenero per il soffritto
  • Fumetto di pesce: serve per la salsa cremosa, puoi farlo con scarti freschi o prenderlo buono già pronto
  • Farina 00: si usa per rendere vellutata la salsa, scegli quella ben setacciata
  • Salsa vellutata di pesce: indispensabile per la cremosità, assicurati sia liscia senza grumi

Istruzioni dettagliate

Prepara le sfoglie:
Fai bollire acqua salata, tuffa le sfoglie solo un attimo, poi stendile ad asciugare su un telo pulito così si staccano facilmente.
Crea la salsa vellutata:
Scalda l’olio in un pentolino piccolo, aggiungi in una volta la farina, gira svelto con una frusta. Versa poco alla volta il fumetto caldo, mescola sempre, così la salsa resta liscia e fluida.
Salta i gamberetti:
In padella con un filo d’olio, cuoci velocemente i gamberetti perché restino morbidi. Aggiungili al ragù a fine cottura insieme al prezzemolo tritato.
Prepara il ragù di pesce:
Sminuzza sedano, carota e scalogno molto fini. Falli rosolare dolcemente in casseruola con olio, mescolando. Unisci la coda di rospo e il nasello a dadini, lasciali prendere sapore e rosolali appena. Sfuma col vino a fuoco vivo, attendi che evapori.
Unisci la passata:
Aggiungi la passata al ragù, regola sale e pepe, abbassa la fiamma. Lascia cuocere finché il sughetto si ritira e prende sapore.
Componi il tutto:
Ungi una teglia, distribuisci un sottile strato di salsa vellutata, poi alterna pasta, ragù e crema. Prosegui a strati fino a terminare. Finisci con ragù sopra.
Cuoci al forno:
Inforna a 200 gradi già caldi per circa 40 minuti, finché la superficie è dorata e croccante. Una spolverata di pepe e prezzemolo fresco alla fine, lascia riposare una decina di minuti prima di tagliare a fette così non si spatasciano.
Lasagna con verdure a vista. Salvalo
Lasagna con verdure a vista. | ciboditalia.com

Questa lasagna si conserva bene in frigo, chiusa ermeticamente anche per due giorni. Scaldala in forno coperta da alluminio per tenerla morbida, meglio evitare il microonde così la crema non si secca. Se vuoi congelarla, fallo prima di cuocerla: verrà perfetta dopo la cottura.

Varianti e alternative

Se non hai i pesci elencati, usa anche salmone per un gusto più ricco, oppure merluzzo o pesce spada. Puoi sostituire la passata con pomodorini frullati se li preferisci. La cosa più importante: non usare mai pesce surgelato di bassa qualità, fa tutta la differenza.

Come portarla in tavola

Servila da sola come piatto unico, magari con una fresca insalata di finocchi, arancia e noci. Sta benissimo con un vino bianco secco come Vermentino o Fiano. Anche a cubetti, per un antipasto da buffet di pesce, fa la sua figura.

Lasagna con verdure a vista. Salvalo
Lasagna con verdure a vista. | ciboditalia.com

Un po’ di storia

La versione con pesce nasce nei paesi di mare, dove si usava la pasta fatta in casa e il pesce rimasto dal mercato. Ora è amatissima per cene importanti o la Vigilia. La salsa cremosa la rende irresistibile anche a chi non gradisce troppo il pesce, dimostrando che la lasagna si trasforma sempre nella tradizione italiana.

Domande Frequenti

→ Che pesce va bene per il ragù?

Prova con rana pescatrice, nasello e gamberetti. Vuoi cambiare? Anche spigola o merluzzo, se preferisci, stanno benissimo.

→ Si possono preparare prima le lasagne di mare?

Certo, puoi montarle e metterle in frigo. Inforna solo prima di servirle e il gioco è fatto.

→ Come si fa il brodo di pesce?

Metti teste e lische in acqua con sedano, carota e cipolla, fai bollire e filtra. Semplice ma fondamentale!

→ Le lasagne si possono congelare?

Sì, sia cotte che crude. Quando ti serve, scongela in frigo e scalda in forno senza problemi.

→ È possibile usare un'altra salsa al posto della vellutata?

Una besciamella leggera o una crema a base di brodo e panna può andare. Però la vellutata è davvero il top qui!

Vellutata mare lasagne pesce

Strati di pesce e crema morbida. Ideali quando vuoi stupire a tavola.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Tradizione italiana

Quantità: 6 Porzioni (Teglia media per circa 6 persone)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali per lasagne

01 300 g di sfoglia all'uovo pronta per lasagne
02 300 g di gamberi sgusciati
03 200 g di filetto di rana pescatrice pulita
04 200 g di filetto di nasello pulito
05 200 g di salsa di pomodoro
06 60 ml di vino bianco secco
07 1 scalogno tritato
08 1 costa di sedano tagliata a dadini
09 1 carota tritata
10 Un mazzetto piccolo di prezzemolo
11 Olio extravergine d'oliva q.b.
12 Sale q.b.
13 Pepe nero macinato fresco q.b.

→ Per preparare la salsa vellutata di pesce

14 750 ml di brodo di pesce leggero
15 100 g di farina tipo 00
16 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
17 Sale fino quanto serve
18 Una spolverata di pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Trita finemente carota, sedano e scalogno. Falli insaporire in una pentola con un filo generoso d'olio, lasciandoli ammorbidire a fiamma bassa.

Passo 02

Unisci i cubetti di nasello e rana pescatrice al soffritto. Mescola spesso e rosola per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare a fiamma vivace.

Passo 03

Aggiungi la salsa di pomodoro al pesce, regola di sale e pepe, cuoci fino a ottenere una consistenza densa. Nel frattempo, fai saltare i gamberi con olio, tritali grossolanamente e amalgamali nel ragù insieme al prezzemolo.

Passo 04

Scalda l'olio in casseruola, incorpora la farina mescolando con una frusta. Versa il brodo di pesce caldo poco alla volta, girando costantemente finché la salsa risulta liscia e morbida. Aggiusta di sale e pepe.

Passo 05

Sbollenta per pochi secondi le sfoglie in acqua salata, poi disponile su un panno pulito per farle asciugare.

Passo 06

Versa un po' di salsa vellutata sul fondo della teglia unta con olio. Disponi sopra uno strato di sfoglie, ricopri con ragù di pesce e altra vellutata. Ripeti fino a esaurimento degli ingredienti. Completa con il ragù nello strato finale.

Passo 07

Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti. Una volta cotta, lasciala riposare brevemente prima di servirla.

Passo 08

Aggiungi pepe nero macinato fresco e, se gradito, altro prezzemolo tritato sopra. Porta in tavola la lasagna ancora calda.

Note

  1. Lasciala riposare qualche istante fuori dal forno: sarà più semplice tagliarla e servirla.

Utensili Necessari

  • Pentola capiente
  • Teglia media da forno
  • Coltello ben affilato
  • Frusta a mano
  • Padella antiaderente
  • Panno pulito per alimenti

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Può contenere crostacei, glutine e tracce di pesce.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 44 g
  • Proteine: 25 g