Patate dolci e cipolle

In evidenza su: Portate Principali

Questa sfoglia vegana combina strati sottili di patate dolci con cipolla, miso e spezie aromatiche. Preparala realizzando un brodo profumato, affettando le verdure e disponendo il tutto in uno stampo. Cuoci in forno a 200°C per 75 minuti e lascia riposare per 20 minuti prima di gustarla!

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 02 May 2025 19:11:06 GMT
Fettine di patate dolci con cipolle e spezie. Salvalo
Fettine di patate dolci con cipolle e spezie. | ciboditalia.com

Questo sformato di patate dolci vegan rappresenta un piatto raffinato e saporito, ideale come accompagnamento o come portata principale leggera. La combinazione tra patate dolci e cipolla crea livelli gustosi e profumati che ti conquisteranno subito.

L'aroma dello zenzero e delle spezie che invade la casa mentre cuoce mi fa sempre sorridere. Ho fatto questo sformato la prima volta per amici vegani a cena e da quel momento non manca mai nei miei menu quando fa freddo.

Ingredienti

  • Patate dolci 700 g prendi quelle arancioni per un gusto più forte e un colore vivido
  • Cipolla gialla una di media grandezza per dare dolcezza e aroma al piatto
  • Brodo vegetale 70 ml meglio se fatto in casa per un sapore genuino
  • Pasta di miso bianco 1 cucchiaio dà quel tocco umami e intensità al piatto
  • Zenzero fresco 3 cm usalo fresco per ottenere note piccanti e aromatiche
  • Spicchio d'aglio uno basta per dare carattere senza coprire gli altri sapori
  • Foglia di alloro fondamentale per insaporire il liquido d'infusione
  • Coriandolo in polvere un pizzico valorizza la dolcezza delle patate
  • Noce moscata una leggera grattugiata per un profumo caldo e avvolgente
  • Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio scegli un olio buono dal sapore delicato
  • Sale q.b. per far risaltare i sapori naturali degli ingredienti
  • Pepe fresco macinato per aggiungere un leggero tocco piccante

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del condimento aromatico
Metti in un pentolino il brodo con tutti gli aromatizzanti. Aggiungi alloro, zenzero grattugiato, aglio schiacciato, olio, coriandolo, sale, pepe e noce moscata. Fai bollire, spegni e aggiungi il miso mescolando bene. Lascia riposare 15 minuti così tutti i sapori si fondono insieme.
Preparazione delle verdure
Pela le patate dolci con un buon pelapatate. Tagliale a fettine di circa 2 mm, meglio se usi una mandolina per averle tutte dello stesso spessore. Pulisci la cipolla e tagliala in anelli sottili. Un taglio uniforme garantirà una cottura uguale e un piatto più bello da vedere.
Marinatura
Metti le fettine di patate e cipolla in una ciotola grande. Versa sopra il condimento preparato, assicurandoti che tutte le verdure siano bagnate. Mescola con cura usando le mani per far entrare i sapori senza rompere le fettine. Questo passaggio è cruciale per dare sapore a ogni strato.
Composizione e cottura
Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno lasciando i bordi sporgenti per toglierlo facilmente dopo. Sistema alternando strati di patate dolci e cipolla, sovrapponendoli un po' come le tegole di un tetto. Versa sopra il liquido rimasto nella ciotola. Inforna a 200°C per 1 ora e 15 minuti finché la superficie non sarà dorata e le patate morbide alla forchetta.
Riposo e servizio
Dopo la cottura, lascia riposare lo sformato almeno 20 minuti prima di sformarlo. Questo passaggio è importante perché permette agli strati di compattarsi e ai sapori di stabilizzarsi. Tira fuori con delicatezza dallo stampo usando la carta forno e servi tagliando fette regolari.
Carote in una tavolata. Salvalo
Carote in una tavolata. | ciboditalia.com

Lo zenzero in questo piatto è il mio trucco preferito. Dà quel pizzico piccante che va d'accordo perfettamente con la dolcezza naturale delle patate. La prima volta che l'ho portato in tavola, mio figlio che di solito non tocca le patate dolci ne ha chiesto ancora, e questo per me è stato un vero successo!

Conservazione

Lo sformato di patate dolci si mantiene in frigo per 3 giorni, coperto con pellicola. Per riscaldarlo, mettilo in forno a 180°C per circa 15 minuti. Non usare il microonde perché rende le patate molli. Puoi anche congelare singole porzioni avvolte in alluminio e tenerle fino a un mese. Scongelale in frigo prima di riscaldarle.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi il miso, puoi usare un cucchiaino di salsa di soia o tamari per un sapore umami simile. Al posto delle patate dolci va bene anche la zucca a polpa soda, tagliata della stessa misura. Per un piatto più ricco, puoi mettere tra patate e cipolla uno strato di funghi porcini secchi ammollati.

Consigli per Servire

Questo sformato è fantastico servito tiepido come contorno insieme a legumi o seitan. Per un pranzo leggero, accompagnalo con insalata di rucola e noci. Durante le feste, taglialo a cubetti e offrilo come antipasto elegante su stuzzicadenti. Un filo d'olio al tartufo o qualche goccia di aceto balsamico invecchiato prima di servire gli danno un tocco speciale.

Origini e Varianti

Questa preparazione prende spunto dal gratin dauphinois francese, rivisto in versione vegana e con patate dolci invece di quelle normali. L'uso di miso e zenzero porta influenze dalla cucina asiatica, creando un piatto fusion moderno. In alcune zone del sud Italia fanno un piatto simile con patate e cipolle rosse, condito con origano e pomodori secchi.

Un piatto di carote cotte con erbe. Salvalo
Un piatto di carote cotte con erbe. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ La sfoglia può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi farla in anticipo e poi riscaldarla al forno poco prima di servirla. Conserva la sfoglia coperta in frigorifero per mantenerla fresca.

→ Cosa potrei usare al posto del miso?

Sostituisci il miso con un mix di salsa di soia e un pizzico di zucchero per replicare il sapore intenso dell'umami.

→ Quanto dura la sfoglia in frigorifero?

Può durare fino a 3-4 giorni in frigorifero, riposta in un contenitore ben chiuso. Puoi anche congelare porzioni singole per un massimo di 2 mesi.

→ Posso usare patate normali invece di quelle dolci?

Assolutamente sì! Le patate classiche possono sostituire quelle dolci, anche se il piatto avrà un gusto e una consistenza diversi.

→ Come si serve questa sfoglia?

È perfetta come contorno o piatto principale accanto a un'insalata. Puoi anche servirla come stuzzichino tagliandola a quadratini.

→ È possibile aggiungere altre verdure agli strati?

Certo! Puoi includere zucchine, funghi o carote tagliate sottili per aggiungere varietà, senza cambiare il tempo di cottura.

Patate dolci e cipolle

Delicate fettine di patate dolci abbinate a cipolla, zenzero e miso per una pietanza vegana saporita e invitante.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
75 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana moderna

Quantità: 4 Porzioni (1 tortino di patate dolci)

Regime Alimentare: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Elementi principali

01 700 g di patate dolci
02 1 cipolla dorata
03 70 ml di brodo di verdure
04 1 cucchiaio di miso chiaro
05 3 cm di radice di zenzero fresca
06 1 spicchio d’aglio schiacciato
07 1 foglia di alloro
08 Un po' di coriandolo macinato
09 Noce moscata quanto basta
10 1 cucchiaio di olio d'oliva extra fresco
11 Pizzico di sale
12 Pepe nero a piacere

Istruzioni

Passo 01

In una casseruola piccola, mettete brodo, alloro, olio d'oliva, aglio, zenzero grattugiato, coriandolo, pepe e un po' di noce moscata. Portate a bollire, poi togliete dal fuoco. Aggiungete il miso mescolando bene e lasciate riposare 15 minuti.

Passo 02

Pelate le patate dolci e tagliatele a fette sottilissime (circa 2 mm) usando una mandolina. Eliminate lo strato esterno della cipolla e affettatela finemente a rondelle.

Passo 03

Trasferite le fette di patate e cipolla in una ciotola. Versate il mix aromatizzante sopra, facendo in modo che siano completamente immerse.

Passo 04

Rivestite uno stampo da plumcake (20 x 11 cm) con carta forno. Alternate uno strato uniforme di patate e uno di cipolla, assicurandovi di disporle bene.

Passo 05

Infornate a 200 °C e cuocete per 1 ora e 15 minuti. Una volta pronto, lasciate raffreddare per almeno 20 minuti prima di estrarlo dallo stampo e servirlo.

Note

  1. Preparatelo con 24 ore di anticipo per intensificare il sapore; scaldatelo leggermente prima di gustarlo.

Utensili Necessari

  • Mandolina o un'affettatrice comoda
  • Stampo per plumcake 20 x 11 cm
  • Schiaccia-aglio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 175
  • Grassi Totali: 4.2 g
  • Carboidrati Totali: 30.5 g
  • Proteine: 3.8 g