
Questa zuppa di uova stile carrettiera è il piatto salva-pranzo della mia famiglia quando abbiamo fretta. Un capolavoro semplice che racchiude l'anima della cucina popolare italiana e ti conquista fin dal primo assaggio.
Mi torna sempre in mente quando la nonna le cucinava nelle mattinate domenicali in campagna. L'aroma del pan grattato dorato invadeva tutta la casa e noi piccoli non aspettavamo altro che fare la scarpetta.
Ingredienti
- 4 uova meglio se biologiche per un sapore più autentico
- 50 grammi di pan grattato se puoi fallo tu tritando pane secco per un risultato più rustico
- Mezza punta d'aglio che dà quel tocco inconfondibile al piatto
- Un mazzetto di prezzemolo fondamentale per colore e aroma fresco
- 30 grammi di pecorino scegli quello ben stagionato per un gusto più ricco
- Peperoncino aggiungilo secondo i tuoi gusti personali
- Olio d'oliva extravergine usa quello buono per esaltare tutti i sapori
- Sale fino q.b.
- Pane per accompagnare perfetto per raccogliere tutto il sughetto
Preparazione Passo-Passo
- Dora il pan grattato
- Metti il pan grattato in una padellina e fallo dorare a fuoco alto, mescolando sempre per circa 2 minuti. Deve diventare color oro ma non scuro per mantenere il sapore perfetto.
- Prepara il mix aromatico
- Sposta il pan grattato in una ciotolina e bagnalo con abbondante olio extravergine. Aggiungi l'aglio tritato finissimo, il prezzemolo pulito e tagliuzzato e il peperoncino che preferisci. Quando si sarà intiepidito, unisci anche il pecorino grattugiato mescolando tutto con cura.
- Cucina le uova
- Scalda una padella con un filo d'olio. Quando è bella calda, spacca le uova direttamente dentro facendo attenzione a non rompere i tuorli. Cuoci a fiamma media per circa 2 minuti finché l'albume comincia a solidificarsi.
- Finisci il piatto
- Quando le uova sono quasi pronte, spargi sopra il mix di pan grattato aromatizzato che hai fatto prima. Chiudi subito con un coperchio e lascia cuocere ancora per un minuto così che il condimento si scaldi e liberi tutti i profumi.
- Servi a tavola
- Trasferisci con delicatezza le uova su un piatto, aggiusta di sale e porta subito in tavola con qualche fetta di pane leggermente tostato per raccogliere tutto il saporito condimento.

Il vero segreto di questo piatto sta nella qualità del pecorino. La nonna ci teneva tanto a usare un buon pecorino romano ben stagionato che regala quel gusto deciso e un po' piccante che contrasta magnificamente con la cremosità dell'uovo.
Conservazione
Questo piatto va gustato appena fatto per godere del contrasto tra la croccantezza del pan grattato e la morbidezza dell'uovo. Non è adatto ad essere conservato perché perderebbe le sue qualità principali. Se proprio serve, puoi preparare in anticipo solo il mix di pan grattato aromatizzato e tenerlo in un contenitore chiuso per massimo 2 giorni.
Variazioni Regionali
Le uova carrettiera cambiano faccia girando l'Italia. In Sicilia spesso ci mettono un pizzico di acciughe salate nel condimento, mentre in Toscana preferiscono usare il pane secco sbriciolato a mano invece del pan grattato. In Campania invece aggiungono pomodorini a cubetti che danno freschezza e acidità. Prova tutte queste versioni per scoprire la tua preferita.
Abbinamenti Consigliati
Le uova carrettiera stanno benissimo con un contorno di verdure di stagione saltate, come spinaci o broccoletti. Per un brunch domenicale completo puoi metterci accanto delle fette di prosciutto crudo e un bicchiere di prosecco fresco. Vanno benissimo anche con una semplice insalatina condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto principale.
Origini del Piatto
Questo piatto deve il nome ai carrettieri che viaggiavano per le strade di campagna italiane trasportando merci. Era un pasto veloce, sostanzioso ed economico che potevano cucinare facilmente durante le pause usando ingredienti semplici e sempre disponibili. La cottura rapida e il sapore ricco lo rendevano ideale per recuperare energie prima di rimettersi in viaggio.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo serve per prepararle?
La preparazione è super rapida, richiede solo 10-15 minuti includendo sia il pangrattato tostato che la cottura delle uova.
- → Posso usare un formaggio diverso dal pecorino?
Certo! Il pecorino è delizioso, ma va benissimo anche il parmigiano o qualsiasi altro formaggio stagionato grattugiato, a seconda del tuo gusto.
- → Come devono essere cucinate le uova?
Cuocile all'occhio di bue: tuorlo soffice e albume compatto. Copri per un minuto per rendere il condimento ben caldo senza cuocere troppo il tuorlo.
- → Si possono preparare in anticipo?
Le uova danno il meglio se consumate subito. Puoi però preparare il pangrattato in anticipo, così sarà pronto al momento.
- → Da dove viene il nome 'alla carrettiera'?
Ereditano il nome dai carrettieri che le preparavano velocemente durante le pause di lavoro. È un piatto semplice ma molto nutriente, tipico della cucina povera.
- → Cosa si abbina alle uova con pangrattato?
Il pane è il classico abbinamento, ma sono perfette anche con verdure saltate, insalata o pomodori. Ideali per un pasto leggero o un brunch sfizioso.