
Adoro portare a tavola la pasta con triglie e pomodori secchi quando voglio coccolare con sapori decisi ma genuini La combinazione tra la dolcezza delicata delle triglie e il gusto ricco dei pomodori secchi conquista subito Perfetta per una serata tra amici o per una cena familiare intima
La prima volta l’ho cucinata durante una vacanza in Sardegna e ogni volta che la rifaccio mi sembra di risentire il profumo delle isole Una forchettata e sono subito via col pensiero
Ingredienti necessari
- Rosmarino: usalo fresco e a rametti profuma senza prevalere meglio se raccolto da poco
- Sedani rigati: trattengono bene il condimento scegli una buona pasta artigianale
- Triglie fresche: per il massimo sapore cerca filetti appena pescati in pescheria
- Olio extravergine d’oliva: meglio se fruttato regala un aroma speciale
- Sale: dosalo leggero sia nell’acqua della pasta che nel condimento
- Pomodori secchi: preferibilmente italiani da reidratare così risultano meno salati e più morbidi
- Pepe nero macinato al momento: aggiunge la nota piccante giusta se macinato fresco
- Aglio vestito: serve per aromatizzare toglilo prima di mangiare così resta delicato
- Bacche di mirto: tipicamente sarde danno un tocco selvatico alla preparazione
Facili istruzioni
- Prepara gli ingredienti:
- Metti i pomodori secchi a bagno in acqua tiepida per mezz’ora Pulisci le triglie e rimuovi con attenzione tutte le spine
- Insaporisci l’olio:
- Metti in una padella abbondante olio extravergine con rosmarino intero aglio vestito e alcune bacche di mirto Falli scaldare piano per insaporire
- Pasta e salatura:
- Riempi una pentola abbondante d’acqua sala leggermente e porta a bollore Butta la pasta e cuocila al dente
- Pomodori alla padella:
- Strizza e asciuga i pomodori secchi ormai rinvenuti dopo tagliali a fettine sottili e fai saltare nell’olio profumato
- Cuoci le triglie:
- Rosola i filetti di triglia in una padella antiaderente ben calda partendo dal lato della pelle Girali per un minuto e non muoverli troppo così rimangono compatti e dorati
- Combina tutto:
- Scola la pasta tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura Togli l’aglio dalla padella con i pomodori mescola dentro la pasta Aggiusta di sale e se serve bagna con un cucchiaio d’acqua di cottura per amalgamare
- Servi e gusta:
- Sistema la pasta nei piatti aggiungi sopra i filetti di triglia pepe macinato fresco e, se piace, qualche ago di rosmarino fresco Mangia subito per sentirne tutti i profumi

Da sapere davvero
Ottima fonte di proteine sane e omega 3 è perfetta se vuoi mangiare in modo leggero senza rinunciare al gusto
I pomodori secchi aggiungono tanti antiossidanti e un sapore deciso ma con pochissime calorie
Questa pasta si conserva un paio di giorni in frigo ed è buona anche appena tolta dal frigorifero
Il rosmarino appena raccolto mi fa venire in mente le tavolate all’aria aperta di quando ero piccolo Il suo profumo invadente mi riporta subito a quei piacevoli pranzi in famiglia Un piatto come questo fa tornare il buonumore
Come tenere e gustare dopo
Se avanza non buttarla Sistemala in un contenitore chiuso in frigo e consumerai fino a due giorni Puoi riscaldarla in padella con un filo d’olio o mangiarla fredda per una versione tipo insalata di mare
Sostituzioni rapide
Niente triglie? Usa tranquillamente filetti di pesce bianco tipo nasello o gallinella Se non hai pomodori secchi vanno bene anche pomodorini confit che sono più dolci Al posto delle bacche di mirto qualche foglia di alloro ci sta benissimo
Consigli per servire al meglio
Abbina la pasta con un vino bianco secco e minerale come il Vermentino oppure spalma sopra una manciata di mollica di pane grattugiata tostata per dare più croccantezza Servila in ciotole grandi per apprezzare tutti gli aromi appena fatti

Storie e curiosità
Questa pasta nasce nelle città costiere dove il pesce fresco non manca mai Il mirto tipico della Sardegna richiama i profumi del Mediterraneo Ogni famiglia ci mette il suo tocco ma la semplicità resta la forza di questo piatto
Domande Frequenti
- → C’è un’altra alternativa alle triglie?
Certo, puoi scegliere pesci delicati tipo branzino o orata senza problemi.
- → Come faccio ad ammorbidire i pomodori secchi?
Tienili in ammollo in acqua tiepida almeno mezz’ora così tolgono il sale in eccesso e tornano più morbidi.
- → Questo piatto si può preparare prima?
Meglio cucinarlo e servirlo subito, così le triglie restano perfette e i profumi freschi si sentono tutti.
- → Quale pasta ci sta meglio?
Scegli sedani rigati o penne, sono comodissimi perché raccolgono bene il condimento.
- → Le bacche di mirto vanno tolte prima di mangiare?
Meglio di sì! Togli sia bacche che aglio in camicia alla fine, così il sapore non diventa troppo forte.