
Questo piatto di tonno cotto al forno è un secondo veloce e gustoso, ideale per assaporare questo splendido pesce senza troppi complicazioni.
Ho trovato questo modo di cucinare durante un viaggio in Sicilia e ora è diventato il mio trucco preferito quando ho gente a cena. Gli ingredienti basilari fanno risaltare il gusto naturale del tonno.
Cosa Ti Serve
- Pezzi di tonno fresco cercali di un bel rosso intenso e con carne bella soda per assicurarti che sia freschissimo
- Limone biologico la buccia dà un aroma leggero che non copre il sapore del pesce
- Rametti di rosmarino il suo profumo balsamico si abbina benissimo col tonno
- Foglie di salvia danno un aroma intenso mentre il pesce cuoce
- Erba cipollina aggiunge un tocco di freschezza delicata al piatto finito
- Olio d'oliva extravergine meglio se dal sapore fruttato per esaltare tutto
- Sale grosso aggiunge un po' di croccantezza piacevole
- Pepe nero appena macinato per dare un pizzico di vivacità
Come Prepararlo
- Prima di iniziare
- Tira fuori il tonno dal frigo circa 20 minuti prima di cucinarlo perché raggiunga temperatura ambiente. Intanto pulisci le erbe e taglia fettine sottili di limone.
- Sistema la teglia
- Metti la carta forno su una teglia e spennellala con un po' d'olio così il pesce non si attacca durante la cottura.
- Prepara il tonno
- Metti i pezzi di tonno sulla teglia e spalmaci sopra abbondante olio extravergine così la carne resta morbida mentre cuoce.
- Aggiungi i profumi
- Spargi attorno al tonno le fette di limone, i rametti di rosmarino e la salvia per dare aroma durante la breve cottura.
- Inforna
- Metti in forno già caldo a 210°C ventilato e cuoci solo 5 minuti se lo vuoi rosato dentro, oppure 6 minuti per una cottura più completa ma sempre succosa.
- Completa il piatto
- Appena sfornato, aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata, erba cipollina tritata finemente, un pizzico di sale grosso, pepe nero macinato al momento e un filo d'olio crudo.

Il trucco di questo piatto sta nella freschezza del tonno. La prima volta l'ho lasciato troppo in forno e ho perso quella meravigliosa succosità che lo rende speciale. Ricordatevi che il tonno continua a cuocersi anche dopo averlo tolto dal forno.
Come Conservarlo
Puoi tenere il tonno in frigo per massimo un giorno in un contenitore chiuso bene. Non ti consiglio di congelarlo perché rovineresti la consistenza delicata. Se avanza, meglio mangiarlo freddo in un'insalata estiva invece di riscaldarlo.
Cambi e Sostituzioni
Se non trovi tonno fresco, prova con l'alalunga o il pesce spada, cuocendoli per lo stesso tempo. Per un sapore più intenso, aggiungi dei capperi o olive taggiasche. Al posto del limone, prova con arancia o pompelmo rosa per un gusto diverso e interessante.
Con Cosa Abbinarlo
Questo tonno sta benissimo con verdure alla griglia o un'insalata di finocchi e arance. Per un pasto completo, mettici accanto un purè di patate all'olio o della quinoa al limone. Un bicchiere di Vermentino sardo o un Etna Bianco siciliano rendono tutto ancora più buono.
Lo Sapevi Che
In Sicilia il tonno viene chiamato il "maiale del mare" perché tradizionalmente non si buttava via niente. Cucinarlo al forno con erbe mediterranee segue la tradizione delle isole italiane dove il tonno veniva pescato durante la famosa "mattanza" stagionale e poi preparato in modo semplice per valorizzarne la freschezza.

Domande Frequenti
- → Qual è la temperatura ideale per cuocere il tonno al forno?
Per cuocere bene il tonno, imposta il forno ventilato a 210°C. Con questa temperatura, bastano solo 5-6 minuti per avere un tonno cotto fuori ma ancora rosato dentro, così mantieni tutta la sua morbidezza e il sapore.
- → Posso utilizzare il tonno congelato per questa preparazione?
Certo, puoi usare anche tonno congelato, ma devi farlo scongelare completamente in frigo prima di cucinarlo. Dopo lo scongelamento, asciugalo bene con carta da cucina per togliere l'acqua in eccesso e poi vai avanti con la ricetta normalmente.
- → Quali erbe aromatiche posso sostituire se non ho quelle indicate?
Se non hai rosmarino, salvia o erba cipollina, non preoccuparti! Puoi usare altre erbe come timo, maggiorana, origano o anche prezzemolo fresco. L'importante è scegliere erbe che stanno bene col pesce e che reggano la cottura al forno.
- → Come capisco se il tonno è cotto al punto giusto?
Il tonno è perfetto quando fuori è un po' dorato ma dentro rimane rosato. Se ti piace più cotto, lascialo in forno 2-3 minuti in più, ma fai attenzione a non esagerare altrimenti diventa secco e non sarà più così buono.
- → Quali contorni si abbinano bene al tonno al forno?
Col tonno al forno stanno benissimo i contorni freschi come un'insalata mista, verdure alla griglia, patate al forno o anche pomodorini con rucola. Anche un'insalata di finocchi e arance è perfetta perché il suo sapore fresco va d'accordo con quello del pesce.
- → Posso preparare il tonno in anticipo?
Il tonno è molto più buono appena fatto, quando è ancora succoso e morbido. Se proprio devi, puoi prepararlo poco prima e tenerlo coperto a temperatura ambiente per 15-20 minuti, ma non riscaldarlo mai perché perderebbe tutta la sua bontà.