
Il salmone cucinato al cartoccio che vi propongo unisce la morbidezza del pesce norvegese con la freschezza dei fagiolini, l'acidità dei mirtilli rossi e un tocco croccante di pistacchi.
Ho creato questo piatto la prima volta per sorprendere il mio partner con una cenetta intima. Da quel momento è diventato il nostro preferito quando vogliamo fare bella figura. I colori vivaci e i sapori bilanciati non mancano mai di stupire chiunque lo assaggi.
Componenti
- 4 filetti di salmone norvegese cerca di prenderli dello stesso spessore per una cottura uniforme
- 300 g di fagiolini meglio se piccoli e freschi per un bel contrasto di consistenza
- 1 cipolla rossa piccola o scalogno dona un gusto delicato che si sposa bene col pesce
- 40 g di pistacchi tritati grossolanamente per aggiungere croccantezza e un sapore che valorizza il salmone
- Mirtilli rossi secchi il loro gusto acidulo contrasta perfettamente con la grassezza del pesce
- Qualche rametto di maggiorana per dare profumo al piatto
- Olio d'oliva extravergine sceglilo di buona qualità per insaporire
- Sale marino fino dà un tocco elegante al sapore
- Pepe nero in grani da macinare al momento per un aroma più intenso
Procedimento Dettagliato
- Prepara la base:
- Pulisci i fagiolini togliendo le punte e cuocili in acqua bollente salata per 3 minuti circa, finché sono teneri ma ancora sodi. Raffreddali subito in acqua ghiacciata per mantenere il colore verde brillante. Taglia lo scalogno finemente per distribuire meglio il sapore nel piatto.
- Crea i pacchetti:
- Prendi quattro fogli di alluminio e metti sopra ciascuno un foglio di carta forno delle stesse dimensioni. Metti un filetto di salmone al centro di ogni foglio. Spargi sopra lo scalogno, sistema i fagiolini intorno, aggiungi pistacchi e mirtilli rossi. Completa con qualche fogliolina di maggiorana.
- Condisci e chiudi:
- Versa un filo abbondante di olio su ogni filetto. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco. Chiudi i pacchetti piegando i bordi e chiudendoli bene per non far uscire i liquidi e conservare tutti gli aromi durante la cottura.
- Inforna:
- Scalda il forno ventilato a 130°C. Metti i pacchetti su una teglia e cuoci per circa mezz'ora. Il salmone è pronto quando la carne diventa opaca e si separa facilmente con la forchetta.
- Porta in tavola:
- Servi ogni cartoccio su un piatto individuale. Apri i pacchetti davanti ai tuoi ospiti per liberare tutti i profumi invitanti. Se vuoi, aggiungi un filo d'olio e qualche fogliolina di maggiorana fresca prima di servire.

Questo piatto è il mio salvavita quando voglio fare colpo senza troppa fatica. Aprire i cartocci a tavola crea sempre un momento wow con tutti quei profumi che si sprigionano. I mirtilli rossi sono il tocco che preferisco perché la loro acidità bilancia perfettamente il gusto ricco del salmone.
Conservazione
Il salmone al cartoccio è meglio gustarlo appena fatto, ma se avanza puoi tenere i pacchetti chiusi in frigo per massimo un giorno. Per riscaldarlo, mettilo in forno a 120°C per un quarto d'ora circa. Non usare il microonde perché renderebbe il pesce troppo duro. Gli avanzi stanno benissimo anche freddi in un'insalata il giorno dopo.
Alternative Possibili
Ti manca qualche ingrediente? Niente paura. I fagiolini puoi cambiarli con asparagi o zucchine tagliate sottili. Se non hai pistacchi, vanno bene anche mandorle a scaglie o pinoli. Senza mirtilli rossi? Prova con fettine di limone o qualche cappero per dare freschezza. La maggiorana può essere sostituita da timo o origano che si abbinano bene col salmone.
Idee per L'accompagnamento
Il salmone al cartoccio sta benissimo con delle patatine novelle al forno o un soffice purè. Anche un riso o un farro conditi semplicemente con olio e limone sono perfetti. Per un pasto completo ma leggero, aggiungi un'insalata verde con un condimento al limone. Un buon bicchiere di Vermentino o Sauvignon Blanc valorizza ancora di più i sapori del piatto.
Curiosità sul Piatto
La cottura al cartoccio che i francesi chiamano "en papillote" è un metodo antico che fa cuocere il cibo nei suoi stessi succhi, preservando sapore e nutrienti. Questa preparazione mixa elementi nordici come il salmone norvegese con ingredienti mediterranei come pistacchi e olio d'oliva, creando un bell'esempio di cucina moderna che unisce diverse tradizioni.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i pacchetti prima?
Certo, puoi creare i pacchetti qualche ora prima e metterli in frigo. Ti consiglio di lasciarli fuori per circa 15 minuti prima di cuocerli per avere una cottura più omogenea.
- → Posso cambiare i mirtilli rossi?
Assolutamente. Puoi usare mirtilli neri, ribes o pezzetti di arancia sbucciata. L'importante è avere un tocco acido che contrasti bene con il grasso del salmone.
- → Che vino va bene con questo piatto?
Un bianco secco come Vermentino, Pinot Grigio o Sauvignon Blanc è perfetto. La loro freschezza e il gusto minerale si sposano bene con la ricchezza del salmone.
- → Posso cucinare altri pesci così?
Sì, questo metodo funziona benissimo anche con orata, branzino o merluzzo. Ricordati di regolare il tempo in base allo spessore del pesce.
- → Come capisco quando il salmone è pronto?
Il salmone è cotto quando diventa opaco e si rompe facilmente con la forchetta. Per un risultato top, il centro dovrebbe restare un po' rosato e succoso.
- → Posso congelare i pacchetti prima di cuocerli?
Non è una buona idea congelare prima della cottura perché i fagiolini potrebbero rovinarsi. Meglio mangiare il piatto appena fatto o tenerlo in frigo per massimo un giorno.