Golosi tortelli spinaci burro

In evidenza su: Portate Principali

Questi tortelli tipici della Maremma sono fatti con una pasta fresca tutta all’uovo, ripiena di ricotta, spinaci teneri e un tocco di formaggio. Si sigillano uno a uno, cuociono in acqua bollente e poi vanno subito ancora caldi nel burro sciolto con foglie di salvia e una grattugiata di Parmigiano. Così ottieni un primo dal gusto autentico, perfetto per una serata con amici o un pranzo domenicale.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:09:39 GMT
Pasta ripiena con foglie fresche. Salvalo
Pasta ripiena con foglie fresche. | ciboditalia.com

I tortelli maremmani sono un piatto ricco della tradizione toscana che porta subito allegria sulla tavola. Dentro la sfoglia fatta a mano c’è un ripieno super morbido con spinaci freschi e ricotta di pecora, reso ancora più gustoso dal Parmigiano grattugiato e dalla noce moscata. Sono perfetti da condividere la domenica con tutta la famiglia, quando ci si ritrova tutti insieme per stare bene.

Questi tortelli li facevo con mia nonna e ogni volta che preparo la pasta mi tornano in mente le ore insieme a stendere l’impasto.

Ingredienti

  • Pasta fresca all’uovo: Per la base serve farina tipo 0 e uova fresche, il risultato sarà una sfoglia elastica e facile da lavorare.
  • Spinaci freschi: Servono per avere sapore e colore brillanti, meglio prenderli teneri e senza troppe coste.
  • Ricotta di pecora: Scegli quella bella asciutta, regala un gusto deciso e una consistenza cremosa al ripieno.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: Aggiunge carattere, usa quello molto stagionato, se puoi.
  • Uovo: Serve a legare il ripieno, è meglio se è a temperatura ambiente.
  • Noce moscata: Bastano poche grattate per dare un profumo tipico.
  • Sale: Va aggiunto sia nell’impasto che nel ripieno per equilibrare tutti i sapori.
  • Pepe nero macinato al momento: Fa venire fuori una nota leggermente piccante.
  • Burro di qualità: Serve a mantecare e insaporire, se hai quello chiarificato ancora meglio.
  • Salvia fresca: Dona freschezza e un profumo unico al piatto.
  • Parmigiano Reggiano extra: Da mettere sopra a piacere quando servi.

Istruzioni dettagliate

Condimento e servizio:
Metti il burro in padella con la salvia, falla profumare bene poi versa dentro i tortelli scolati, gira piano e spolvera con Parmigiano prima di servire.
Cottura dei tortelli:
Poni a bollire abbondante acqua salata, aggiungi un goccio d’olio per non farli attaccare, butta i tortelli e cuocili per circa cinque minuti; scolali delicatamente uno a uno sistemandoli su un vassoio senza sovrapporli.
Taglio e chiusura:
Usa rotella o stampino quadrato e ritaglia i tortelli, poi premi bene i bordi con una forchetta per chiuderli; in questo modo durante la cottura non si aprono e il ripieno resta dentro.
Formatura:
Metti piccoli mucchietti di ripieno distanziati su metà della sfoglia, bagna i bordi, chiudi con l’altra metà e schiaccia bene intorno al ripieno per togliere tutta l’aria.
Stesura della pasta:
Dividi l’impasto in più pezzi e stendi con il mattarello o la macchina, facendo delle strisce larghe circa nove centimetri su un piano leggermente infarinato.
Preparazione del ripieno:
Strizza bene gli spinaci, sminuzzali finemente e mettili in una ciotola. Aggiungi la ricotta bella secca, l’uovo, il Parmigiano, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
Preparazione degli spinaci:
Lava gli spinaci eliminando le parti dure, poi lessali in acqua salata per dieci minuti. Raffreddali subito in acqua fredda così rimangono verde brillante.
Penne con erbe fresche e sale. Salvalo
Penne con erbe fresche e sale. | ciboditalia.com

Curiosità

Ricchi di fibre e proteine, grazie soprattutto alla ricotta e agli spinaci.

Come conservarli

Se li vuoi tenere in frigo, copri i tortelli crudi con pellicola e così durano fino a un giorno. Se li vuoi congelare, mettili distanziati su un vassoio, poi quando sono duri passali nei sacchetti di plastica: si conservano anche per un mese e puoi cuocerli subito buttandoli nell’acqua bollente ancora congelati.

Varianti sugli ingredienti

Non trovi la ricotta di pecora? Prendi la ricotta vaccina, scegliendo quella artigianale e asciutta. Se non hai gli spinaci freschi usa quelli surgelati, basta che li strizzi benissimo. Per un sapore più intenso puoi mescolare Parmigiano e Pecorino grattugiato.

Idee per gustarli

Questi tortelli sono il massimo appena fatti con burro, salvia e tanto Parmigiano. Sono ottimi anche con ragù di carne o un sugo leggero di pomodoro e basilico. E se vuoi, servili con tanta insalata mista e pane rustico abbrustolito.

Pasta con erbe fresche e sale. Salvalo
Pasta con erbe fresche e sale. | ciboditalia.com

Origini

I tortelli maremmani vengono dal sud della Toscana. Nascono come piatto speciale da festa contadina. Ora sono un emblema del pranzo in famiglia. Ogni casa ha i suoi piccoli trucchi tramandati tra generazioni. E durante le sagre in paese, non manca mai un vassoio pieno di tortelli per tutti.

Domande Frequenti

→ Come faccio a chiudere bene i tortelli senza che si aprano in cottura?

Per fissarli, bagna i bordi della pasta con una punta d’acqua. Premi tutto intorno per far uscire l’aria, poi chiudi i bordi con la forchetta per tenerli ben sigillati.

→ Non ho Parmigiano, va bene usare un altro formaggio?

Sì, puoi optare per Grana Padano oppure un po’ di pecorino stagionato se vuoi un sapore più deciso.

→ Hai un consiglio per ottenere una sfoglia all’uovo che non si rompe?

Mischia farina 00 di buona qualità con uova fresche, impasta fino a renderla liscia ed elastica. Poi lasciala riposare almeno mezz’ora coperta.

→ Posso tenere i tortelli pronti per il giorno dopo?

Sì, mettili su un vassoio spolverato di farina, copri con un canovaccio umido e metti in frigo. Consumali entro 24 ore per non perdere freschezza.

→ Si possono mettere i tortelli in freezer prima di cuocerli?

Certo! Sistémali distanti su un vassoio, poi quando sono congelati mettili dentro un sacchetto. Cuocili subito da congelati per 5-6 minuti.

Tortelli spinaci burro salvia

Ricotta e spinaci avvolti in tortelli, serviti con burro caldo e salvia. Un piatto per serate in famiglia.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Toscana

Quantità: 6 Porzioni (circa 24 tortelli)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta all'uovo

01 500 g di sfoglia fresca all'uovo

→ Farcia

02 400 g di ricotta di pecora ben asciutta
03 500 g di spinaci freschi
04 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
05 1 uovo intero
06 Noce moscata a piacere
07 Sale a gusto
08 Pepe nero q.b.

→ Per il condimento

09 Burro quanto serve
10 Qualche fogliolina di salvia
11 Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Istruzioni

Passo 01

Lava accuratamente gli spinaci e cuocili per circa 10 minuti in acqua bollente già salata. Poi raffreddali subito in acqua fredda per fermare la cottura e scolali.

Passo 02

Strizza bene gli spinaci per togliere l'acqua in eccesso, poi tritali in parti piccole. Unisci in una ciotola la ricotta, gli spinaci, l'uovo, il Parmigiano, il sale, il pepe e un po' di noce moscata. Mescola il tutto fino ad ottenere un ripieno uniforme.

Passo 03

Taglia la sfoglia in strisce larghe circa 8-9 cm dopo averla tirata sottile. Disponi dei mucchietti di ripieno su una striscia di sfoglia, bagna i bordi con un po' d'acqua e copri con un'altra striscia, ricordandoti di eliminare tutta l'aria.

Passo 04

Taglia i tortelli con una rotella dentata o uno stampo quadrato di circa 8-9 cm per lato. Chiudi i bordi schiacciandoli leggermente con i rebbi di una forchetta sul piano infarinato.

Passo 05

Cuoci i tortelli in acqua bollente salata con un po' d'olio per 4-5 minuti. Quando sono pronti, scolali e sistemali su un piatto per eliminare l'acqua in eccesso.

Passo 06

In una padella fai sciogliere burro con della salvia. Fai insaporire i tortelli nel condimento e servili con una spolverata di Parmigiano.

Passo 07

Metti i tortelli nei piatti e porta immediatamente in tavola. Assicurati che siano ben caldi.

Note

  1. Controlla che la ricotta sia asciuttissima, così il ripieno rimarrà ben compatto e non fuoriuscirà durante la cottura.

Utensili Necessari

  • Ciotola grande
  • Rotella dentata o stampo quadrato
  • Pentola capiente
  • Colino
  • Forchetta
  • Mattarello o macchina tira-pasta
  • Padella

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latticini e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 436
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 54 g
  • Proteine: 20 g