Sfiziosa torta viola feta

In evidenza su: Portate Principali

Questa torta salata viola con feta rappresenta un gustoso piatto della cucina emiliana. Si inizia mescolando farina, grasso, olio e acqua per ottenere un impasto che va lasciato a riposo.

Il ripieno unisce cavolo viola appassito con aroma d'aglio e vino bianco, poi arricchito con feta a pezzi. Il tutto va sistemato in una teglia, coperto con la parte superiore dell'impasto ripiegata sui bordi e bucata in superficie, unto con grasso e cosparso di semini neri.

Dopo mezz'ora di forno a 200°C, avrai un piatto sostanzioso dal gusto ricco, buono sia appena sfornato che intiepidito.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 11 Apr 2025 20:16:37 GMT
Pizza con verdure e formaggio. Salvalo
Pizza con verdure e formaggio. | ciboditalia.com

Questa torta salata con cavolo rosso e feta è una gustosa interpretazione della tradizionale specialità emiliana, ideale quando vuoi preparare qualcosa di semplice ma d'effetto. Il cavolo rosso dolciastro insieme alla feta salata creano una combinazione di gusti che ti sorprenderà.

Ho inventato questo piatto durante un pomeriggio d'inverno quando non sapevo come usare quel cavolo rosso che avevo nell'orto. Da allora tutti me lo chiedono quando vengono a mangiare da me.

Ingredienti

  • Farina 00: 200g dà alla base quella giusta consistenza, croccante fuori e soffice dentro
  • Strutto: un pezzetto rende la pasta fragrante in modo che solo questo ingrediente sa fare
  • Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai per dare quel tocco mediterraneo alla pasta
  • Acqua tiepida: 100ml aiuta a impastare bene, ricordati che non deve essere bollente
  • Sale: un pizzico per tirar fuori tutti i sapori
  • Cavolo rosso: 400g cerca di prenderne uno bello sodo e dal colore vivo per un gusto più ricco
  • Feta: 120g meglio quella originale greca che si sbriciola bene e ha il sapore giusto
  • Aglio: mezzo spicchio per dare un po' di carattere senza coprire gli altri gusti
  • Vino bianco: mezzo bicchiere un Soave o Pinot Grigio vanno benissimo per cuocere il cavolo
  • Sale e pepe: aggiungi quanto ti serve per bilanciare i sapori e usa pepe appena macinato
  • Strutto: un po' per spalmarlo sopra e far dorare bene la superficie
  • Semi di papavero: per decorare e aggiungere un tocco croccante

Istruzioni Passo a Passo

Prepara la base:
Metti la farina con il sale in una ciotola grande e fai un buco al centro. Aggiungi lo strutto a pezzettini e strofinalo tra le dita fino a ottenere delle briciole. Versa l'olio e mescola con una forchetta. Aggiungi l'acqua tiepida poco alla volta mentre lavori l'impasto fino a quando diventa liscio ed elastico. Fai una palla, coprila con pellicola e mettila in frigo per almeno 45 minuti così l'impasto si rilassa.
Fai il ripieno:
Lava bene il cavolo rosso, togli le foglie esterne più dure e il torsolo. Taglialo a striscioline sottili. In una padella larga, scalda l'olio con mezzo spicchio d'aglio finché non diventa dorato, poi toglilo. Butta dentro il cavolo tagliato, aggiungi sale e pepe e sfuma col vino bianco. Copri la padella e cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti fino a quando il cavolo è morbido ma ancora un po' croccante. Fallo raffreddare del tutto.
Metti insieme la torta:
Prendi l'impasto dal frigo e dividilo in due parti: una più grande per la base e una più piccola per coprire. Stendi la parte grande col mattarello su un piano infarinato fino a che diventa sottile circa 2 millimetri. Rivesti una teglia leggermente unta di 25x25 cm lasciando che la pasta sbordi un po'. In una ciotola mescola il cavolo freddo con la feta sbriciolata e distribuiscilo sulla base. Stendi l'altra parte di pasta e coprici il ripieno facendo delle pieghe sulla superficie.
Cuoci tutto:
Piega i bordi della pasta che escono verso l'interno e chiudi bene. Fai tanti buchini sulla superficie con una forchetta così il vapore può uscire mentre cuoce. Spalma abbondante strutto fuso sopra e spargi i semi di papavero. Inforna a 200°C per circa 30 minuti finché la superficie diventa bella dorata e croccante. Controlla che anche sotto sia ben cotto.
Pizza con verdure e formaggio. Salvalo
Pizza con verdure e formaggio. | ciboditalia.com

La pasta fatta così è il vero segreto di questa torta. Mi piace tanto perché viene friabile ma regge bene il ripieno grazie allo strutto. La prima volta che l'ho fatta per i miei parenti emiliani mi hanno fatto un sacco di complimenti proprio per come era venuta la pasta, che secondo loro è la vera prova per capire se una torta salata è fatta bene.

Conservazione

Questa torta si mantiene bene a temperatura ambiente coperta con un canovaccio pulito per massimo 2 giorni. Se vuoi puoi tenerla in frigo in un contenitore chiuso fino a 4 giorni. Per gustarla meglio dopo averla tenuta in frigo, scaldala in forno a 160°C per 10 minuti così la pasta torna croccante.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi il cavolo rosso puoi usare la verza o le bietole cuocendole allo stesso modo. Per una versione vegetariana sostituisci lo strutto con la stessa quantità di burro. Al posto della feta puoi usare formaggio caprino fresco o ricotta salata come preferisci. Se ti piacciono i sapori più decisi aggiungi un po' di peperoncino o noce moscata al ripieno.

Idee di Servizio

Questa torta salata di solito si mangia come piatto unico con accanto un'insalata fresca per bilanciare il gusto ricco. Va benissimo anche come antipasto tagliata a quadretti piccoli. Bevici insieme un bicchiere di Lambrusco frizzante che con la sua acidità bilancia perfettamente i sapori intensi. Per un aperitivo più elegante provalo con un Prosecco secco.

Curiosità Storiche

La torta salata emiliana si fa tradizionalmente con bietole o spinaci. Questa versione col cavolo rosso è una rivisitazione moderna che mantiene lo spirito originale ma con sapori nuovi. In passato queste torte nascevano per non sprecare gli avanzi dell'orto ed erano un modo economico per sfamare le famiglie di campagna. Oggi le trovi anche nei menu dei ristoranti più chic.

Un piatto di pasta con feta e purple cabbage. Salvalo
Un piatto di pasta con feta e purple cabbage. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso fare questa torta salata prima?

Certo, questa torta si mantiene bene fino a 3 giorni in frigo. Puoi anche lavorare base e ripieno il giorno precedente e montarla prima di cuocere. La puoi mangiare sia bollente che fredda.

→ Che formaggio posso usare se non ho la feta?

Vai tranquillo con formaggi tipo pecorino giovane, caciotta o ricotta stagionata. Nella zona d'origine userebbero il Parmigiano grattugiato che dà un sapore più forte e autentico.

→ Funziona con altre verdure al posto del cavolo?

Assolutamente! Prova con cavolo normale, verza, biete o spinaci. Ogni verdura darà un sapore un po' diverso ma sempre buono. Ricordati solo di cuocerle bene e far asciugare tutta l'acqua.

→ Come faccio una versione meno calorica?

Per alleggerirla, usa olio d'oliva al posto del grasso animale sia nella pasta che per spennellare. Puoi anche provare con farina di grano intero (aggiungendo un po' più di liquidi) e mettere meno formaggio.

→ Posso mettere questa torta nel freezer?

Va benissimo congelare questa torta sia prima che dopo la cottura. Se la congeli cruda, non ungerla e non metterci i semi, lo farai quando sarà ora di cuocerla. Se è già cotta, avvolgila bene con pellicola e poi alluminio, e ti durerà fino a 2 mesi.

→ Come si mangia di solito questa torta?

Di solito si taglia a quadrati e si gusta appena intiepidita o a temperatura normale. È perfetta come stuzzichino, aperitivo o piatto principale con affettati locali. In Emilia tanti la mangiano anche per strada durante le feste di paese.

Torta viola con feta

Specialità fatta in casa con base semplice, farcitura di cavolo viola cotto e pezzetti di feta, con topping di semini neri.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (1 torta quadrata 25x25 cm)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Per l'impasto base

01 200 g di farina tipo 00
02 1 pallina di strutto
03 2 cucchiai di olio d'oliva
04 100 ml di acqua tiepida
05 Un pizzico di sale

→ Per il ripieno

06 400 g di cavolo rosso
07 120 g di formaggio feta
08 1/2 spicchio di aglio
09 1/2 bicchiere di vino secco
10 Sale a piacere
11 Pepe quanto basta

→ Per finire

12 Strutto per la superficie
13 Semi di papavero quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Metti la farina con un pizzico di sale in una ciotola e aggiungi lo strutto. Lavora gli ingredienti con una forchetta, poi versa l'olio e continua a mescolare. Aggiungi l'acqua poco a poco e lavora a mano fino a creare un impasto elastico e omogeneo. Forma una palla, coprila con pellicola e mettila in frigo per almeno 45 minuti. Se vuoi, puoi usare anche la planetaria per risparmiare tempo.

Passo 02

Pulisci il cavolo rosso e taglialo a striscioline sottili. Scalda l'olio in una padella grande, aggiungi l'aglio e toglilo quando diventa dorato. Butta dentro il cavolo rosso, aggiungi sale, pepe e sfuma col vino secco. Copri e lascia cuocere finché il cavolo diventa morbido e il liquido scompare. Lascialo raffreddare completamente.

Passo 03

Mescola in una ciotola il cavolo ormai freddo con la feta sbriciolata. Tira fuori la pasta dal frigo, dividila in parti e stendila fino a ottenere sfoglie sottili di circa 30 cm usando il matterello o la macchina. Fodera uno stampo leggermente unto di 25x25 cm lasciando che i bordi della pasta escano. Spargi il ripieno e appiattiscilo bene.

Passo 04

Copri con la pasta rimasta creando delle pieghette tipiche dell'erbazzone. Piega i bordi verso l'interno, fai dei buchetti con la forchetta e spalma un po' di strutto sulla superficie. Spargi sopra i semi di papavero. Inforna a 200°C per 30 minuti o finché non diventa dorato.

Passo 05

Tira fuori dal forno, fai intiepidire un po' e taglia l'erbazzone a quadretti prima di portarlo in tavola.

Note

  1. Questa è una variante moderna dell'erbazzone emiliano, fatta con cavolo rosso e formaggio feta.
  2. L'impasto senza lievito, chiamato pasta matta, si può usare per tante ricette diverse.

Utensili Necessari

  • Teglia quadrata 25x25 cm
  • Matterello o macchina per la pasta
  • Padella con coperchio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presente lattosio (nel formaggio feta e nello strutto)
  • Presente glutine (nella farina)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 6.2 g