
Questo strudel con carciofi e speck è un'idea sfiziosa, perfetta come antipasto o piatto principale. Il connubio tra lo sfoglia croccante e il cuore morbido di carciofi e formaggio crea un equilibrio di gusto che farà impazzire tutti.
Ho inventato questo strudel una sera quando son arrivati amici all'improvviso. Da allora è diventato il mio trucco segreto quando voglio fare bella figura senza troppa fatica in cucina.
Ingredienti
- Una sfoglia rettangolare già pronta essenziale per la base croccante dello strudel
- Quattro carciofi (freschi o congelati) il cuore gustoso del ripieno dal sapore particolare
- Uno spicchio d'aglio per dare profumo ai carciofi mentre cuociono
- Cinquanta millilitri di vino bianco per dare freschezza ai carciofi durante la cottura
- Cento millilitri di acqua per ammorbidire i carciofi
- Cento grammi di speck affettato per un tocco saporito e affumicato
- Cento grammi di provola tagliata a dadini per creare un interno filante e goloso
- Olio d'oliva quanto basta per saltare i carciofi
- Sale fino quanto basta per insaporire
- Un tuorlo per spennellare e far dorare la superficie
- Semi di sesamo e papavero quanto basta per decorare e aggiungere un tocco croccante
Istruzioni Passo-Passo
- Pulizia dei carciofi
- Taglia le punte dei carciofi ed elimina le foglie più dure all'esterno. Dividili a metà e togli la peluria interna se c'è. Pulisci anche i gambi togliendo la parte esterna più dura. Non saltare questo passaggio per evitare che il piatto diventi amaro o fibroso.
- Soffriggere i carciofi
- Riscalda un filo d'olio in padella e aggiungi l'aglio a pezzettini. Quando senti il profumo metti i carciofi tagliati finemente e i gambi a rondelle. Falli dorare girando spesso per non bruciarli. Questo passaggio è fondamentale per tirare fuori tutto il sapore dei carciofi.
- Finitura della cottura
- Dopo la doratura, aggiungi il sale, versa il vino bianco e lascialo evaporare. Aggiungi l'acqua, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, girando ogni tanto. I carciofi devono ammorbidirsi ma mantenersi un po' consistenti.
- Montaggio del piatto
- Stendi la pasta sfoglia e copri tutta la superficie con le fette di speck. Metti i carciofi al centro creando una striscia lungo il lato più lungo. Spargi sopra i dadini di provola in modo uniforme. Questa disposizione garantisce che ogni morso contenga tutti i sapori.
- Chiusura e cottura al forno
- Piega i lati lunghi della sfoglia verso il centro, chiudendo bene le estremità premendo con le dita. Trasferisci lo strudel in una teglia lasciando sotto la carta forno. Passa il tuorlo sbattuto su tutta la superficie e spargi i semi di sesamo e papavero. Inforna a 180°C in forno ventilato per 2025 minuti fino a quando sarà ben dorato.

I carciofi sono tra i tesori della nostra cucina e in questo piatto si sposano alla perfezione con lo speck. La prima volta che l'ho cucinato per la famiglia, mio padre che adora i carciofi ha iniziato a chiedermelo per ogni festa e occasione speciale.
Conservazione
Lo strudel si tiene in frigo fino a 3 giorni avvolto nella pellicola o in un contenitore chiuso. Per riscaldarlo mettilo in forno a 150°C per 1015 minuti, meglio evitare il microonde che toglie croccantezza alla sfoglia. Se vuoi congelarlo, fallo prima della cottura e poi cuocilo direttamente congelato aggiungendo circa 10 minuti al tempo normale.
Varianti e Sostituzioni
I carciofi surgelati vanno benissimo se non trovi quelli freschi. In questo caso salta la fase di pulizia e scongelali prima di cuocerli. Al posto dello speck puoi usare prosciutto crudo o pancetta per cambiare sapore. Per una versione senza carne, togli lo speck e aggiungi funghi saltati o zucchine grigliate. La provola può essere sostituita con scamorza o mozzarella ben asciutta, anche se la provola dà quel gusto più intenso che va d'accordo con i carciofi.
Abbinamenti e Presentazione
Questo strudel funziona bene come piatto completo con accanto un'insalata di stagione. Come antipasto elegante puoi tagliarlo in fette sottili e servirlo con qualche goccia di miele d'acacia che crea un contrasto stupendo col sapore del carciofo. Sta benissimo con un bicchiere di vino bianco secco come Vermentino o Pinot Grigio. Per servire con stile, taglia fette di circa 3 cm e sistemale su un piatto da portata con qualche fogliolina di timo fresco come decorazione.

Domande Frequenti
- → Vanno bene i carciofi surgelati per questa ricetta?
Certo, i carciofi surgelati sono un'ottima alternativa quando non trovi quelli freschi. Ricordati solo di farli scongelare del tutto e di asciugarli bene con carta da cucina prima di cuocerli in padella. Di solito cuociono un po' più velocemente dei carciofi freschi.
- → Come si conserva questa torta di carciofi e speck?
La torta resta buona in frigo per 2-3 giorni se la tieni in un contenitore chiuso. Per mangiarla al meglio, scaldala in forno a 150°C per circa 10 minuti così resta croccante. Non usare il microonde perché fa diventare la pasta sfoglia molle.
- → Posso usare altri formaggi invece della provola?
Al posto della provola puoi mettere altri formaggi che si sciolgono bene come la scamorza, la mozzarella ben asciutta, o anche asiago o fontina. Basta che siano formaggi che col calore diventano filanti.
- → Come posso fare una versione vegetariana?
Per farla vegetariana, togli lo speck e mettici altre verdure come zucchine o peperoni saltati, o anche funghi. Puoi aggiungere olive a rondelle o noci tritate per dargli più gusto.
- → Posso preparare questa torta in anticipo?
Sì, puoi preparare tutto fino al momento di infornare e tenerla in frigo per massimo 12 ore. Oppure puoi cuocerla, farla raffreddare e congelarla. Quando vuoi mangiarla, falla scongelare a temperatura ambiente e riscaldala in forno a 150°C finché non è calda.
- → I semi sono indispensabili?
No, i semi di sesamo e papavero sono facoltativi e servono principalmente per l'aspetto, anche se danno un po' di croccantezza. Puoi non metterli o sostituirli con semi di girasole o di lino, o con erbe aromatiche tritate come il rosmarino.