Tonno sugo spaghetti

In evidenza su: Portate Principali

Gli spaghetti al tonno sono un primo saporito che fonde tradizione e semplicità. Si comincia facendo soffriggere della cipolla dolce in olio d'oliva, seguita da una lunga cottura di pomodori freschi o pelati per ottenere una salsa sugosa. Il tonno, aggiunto quasi a fine cottura, arricchisce il condimento. Dopo aver cotto gli spaghetti al dente, condiscili con questa delizia e servili subito.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 27 Apr 2025 17:33:20 GMT
Una ciotola di spaghetti al sugo con basilico fresco. Salvalo
Una ciotola di spaghetti al sugo con basilico fresco. | ciboditalia.com

Gli spaghetti tonno alla bolognese sono un primo piatto favoloso della tradizione italiana, che conquista tutti per la sua facilità e il gusto intenso. Il sugo fresco di pomodoro si sposa perfettamente col tonno, creando un condimento saporito che abbraccia la pasta in modo irresistibile.

Questo piatto mi fa tornare bambino, quando la nonna lo cucinava ogni volta che qualcuno bussava alla porta senza preavviso. Col tempo ho cambiato qualcosina, mettendoci un tocco personale che lo rende speciale.

Cosa Ti Serve

  • 320 grammi di spaghetti meglio se rigati per trattenere meglio il sugo
  • 180 grammi di tonno all'olio scegli quello in barattolo di vetro per un gusto più buono
  • 1 cipolla dorata per dare dolcezza al tuo sugo
  • 700 grammi di pomodori maturi freschi in estate o una scatola di pelati da 400 grammi in inverno
  • Olio d'oliva extravergine se puoi toscano per dare più carattere
  • Sale fino giusto per equilibrare il sapore acido del pomodoro

Come Prepararlo

Taglia la cipolla
Prendi la cipolla e affettala finissima con un coltello ben affilato. Più sottile la tagli, prima diventerà morbida. Mettila a soffriggere in padella con due cucchiai d'olio a fuoco basso per 5 minuti.
Prepara il sugo
Quando vedi che la cipolla diventa trasparente, butta dentro i pomodori a pezzetti, togliendo i semi se sono freschi. Metti un po' di sale e lascia cuocere a fiamma media per circa 30 minuti, girando ogni tanto finché il sugo non si addensa un pochino.
Metti il tonno
Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungi il tonno ben sgocciolato e spezzettato con la forchetta. Mescola piano piano per non sbriciolare troppo il tonno e lascia che prenda sapore.
Cuoci la pasta
Intanto riempi una pentola grande con tanta acqua, sala quando bolle e butta gli spaghetti. Cuocili seguendo i minuti sulla confezione ma toglili un minuto prima per finirli nel sugo.
Finisci il piatto
Butta gli spaghetti al dente direttamente nella padella col sugo o in una zuppiera calda se ti piace di più. Gira bene per far prendere sapore alla pasta. Prima di servire, aggiungi un filo d'olio crudo che dà più gusto.
Una ciotola di spaghetti con sauce e foglie di basilico. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con sauce e foglie di basilico. | ciboditalia.com

Informazioni Utili

  • Puoi arricchirlo con erbe come prezzemolo fresco o basilico spezzettato
  • È buonissimo anche il giorno dopo se lo tieni in frigo
  • Va bene sia per una cena in famiglia che quando hai amici a casa

Questo piatto è diventato un must a casa nostra, specialmente d'estate quando uso i pomodori che coltiviamo. L'aroma che riempie la cucina mi fa sempre pensare alle mie origini e alla bellezza dei piatti semplici della cucina italiana.

Come Conservarlo

Il sugo tonno alla bolognese si può fare prima e tenere in frigo per 2 giorni chiuso bene. Se hai già mescolato pasta e sugo, puoi conservarlo in frigo per un giorno, ma quando lo riscaldi aggiungi un goccio d'acqua perché la pasta tende a seccarsi.

Modifiche e Alternative

Se non trovi la cipolla dorata va bene anche quella bianca o rossa, ma cuocila un po' meno perché sono più forti di sapore. Per un piatto più ricco, puoi buttare dentro un cucchiaio di capperi sciacquati o qualche oliva nera snocciolata insieme al tonno. In estate metti una manciata di basilico fresco spezzato con le mani per un profumo fantastico.

Come Servirlo

Gli spaghetti col tonno vanno serviti bollenti in piatti già scaldati. Non mettere formaggio grattugiato sopra, in Italia non si mescola mai formaggio e pesce. Abbinalo a un bicchiere di vino bianco secco tipo Vermentino. Un'insalatina verde con olio e limone completa perfettamente il tuo pasto.

Da Dove Viene

È un piatto tipico della cucina popolare di Bologna ma reinventato per usare ingredienti poco costosi e nutrienti. A differenza del classico ragù che ci vuole tanto tempo, questa versione col tonno è nata come idea veloce per i giorni di magro. Si è diffusa soprattutto dopo la guerra quando il tonno in scatola è diventato più facile da trovare per le famiglie italiane.

Una ciotola di spaghetti con sauce e foglie di basilico. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con sauce e foglie di basilico. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quale altra pasta posso usare per questa ricetta?

Tutto si può fare! Gli spaghetti vanno bene, ma puoi anche provare con linguine, bucatini o penne. Assicurati solo che siano abbastanza consistenti da reggere il condimento.

→ Che tipo di tonno è meglio per questo piatto?

Scegli un tonno sott'olio di alta qualità, meglio se in tranci anziché sbriciolato. Quello conservato in olio extravergine d'oliva offre un sapore più pieno.

→ Posso preparare prima il sugo?

Certo! Prepara il condimento in anticipo e conservalo in frigo. Il sapore migliorerà ulteriormente. Prima di usarlo, riscaldalo a fiamma dolce.

→ Quali erbe aromatiche si abbinano bene a questo piatto?

Aggiungi prezzemolo a crudo per un tocco di freschezza. Anche basilico o origano sono perfetti per esaltare il gusto della salsa.

→ I pomodori freschi sono una buona alternativa?

Sì! Usa pomodori freschi e maturi, pelali (se necessario) e tagliali a pezzi. In estate, quando sono di stagione, daranno una nota ancora più autentica e ricca.

→ Come posso rendere questo piatto più originale?

Prova con un tocco di peperoncino, un paio di capperi o una piccola acciuga fusa nel soffritto. Per dare freschezza, aggiungi una grattugiata di scorza di limone proprio prima di servire.

Tonno sugo spaghetti

Un piatto saporito che combina tonno con una salsa al pomodoro gustosa e facile, pronto in pochi minuti.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni abbondanti di spaghetti al tonno)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Pasta

01 320 g di spaghetti

→ Condimento

02 180 g di tonno all'olio d'oliva di buona qualità
03 1 cipolla rossa (meglio se di Tropea)
04 700 g di pomodori maturi (oppure 400 g di pelati in scatola)
05 quanto basta di olio extravergine d'oliva
06 sale a piacere

Istruzioni

Passo 01

Riempi una pentola grande con acqua abbondante, portala a bollore e aggiungi un po' di sale. Cuoci gli spaghetti fino a lasciarli al dente.

Passo 02

Taglia finemente la cipolla e falla rosolare delicatamente in padella con olio extravergine d'oliva, mescolando ogni tanto, finché diventa morbida e lucida.

Passo 03

Taglia i pomodori a pezzi e aggiungili alla cipolla. Sala il tutto e cuoci a fuoco medio per circa 30 minuti, fino a ottenere un sugo denso e ben amalgamato.

Passo 04

Nel sugo quasi pronto, a circa 10 minuti dalla fine, versa il tonno spezzettato e mescola delicatamente per amalgamarlo.

Passo 05

Scola gli spaghetti nella zuppiera calda, mescolali bene con il sugo di tonno e pomodoro. Dividili nei piatti e portali subito in tavola.

Note

  1. Questa versione emiliana degli spaghetti al tonno si distingue per il sugo di pomodoro con una cottura lenta e saporita.

Utensili Necessari

  • Pentola grande
  • Padella larga
  • Zuppiera calda

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Tonno (pesce)
  • Glutine (spaghetti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 452
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 62.5 g
  • Proteine: 22.8 g