
I peperoni farciti con tonno sono un piatto delizioso tipico dell'estate, ideale per un pranzo leggero o una cenetta all'aperto. Quando mischi tonno fresco, pomodorini succosi e basilico profumato, trasformi semplici peperoni in autentiche delizie mediterranee.
Ho inventato questa ricettina durante un afoso pomeriggio estivo quando cercavo come usare i peperoni appena raccolti dal giardino. È diventata una pietanza che preparo spesso e che piace tanto ai piccoli nonostante ci siano le verdure.
Ingredienti
- Peperoni gialli o rossi ben formati per farcirli facilmente e cuocerli in modo uniforme.
- Tonno all'olio di buona marca, meglio se a pezzi interi per mantenere una bella consistenza.
- Pomodorini ben maturi che aggiungono succo e dolcezza al ripieno.
- Mollica di pane per compattare e catturare i liquidi durante la cottura.
- Basilico fresco essenziale per dare quel tocco mediterraneo inconfondibile.
- Olive verdi snocciolate che danno un piacevole contrasto di sapidità.
- Olio extravergine per insaporire e rendere tutto più morbido.
- Sale e pepe per aggiustare il gusto secondo le tue preferenze.
Istruzioni Passo-Passo
- Prepara i peperoni
- Sciacqua bene i peperoni. Tagliali per lungo tenendo il picciolo se possibile per un risultato più carino. Togli con cura tutti i semini e le parti bianche interne che sono amare.
- Crea il ripieno
- Prendi una ciotola grande e sbriciola il tonno ben scolato usando una forchetta. Aggiungi i pomodorini tagliati piccoli e le olive tritate. Metti la mollica di pane che aiuterà a legare tutto e assorbirà l'umidità in più.
- Aggiungi sapore
- Rompi le foglioline di basilico con le dita per non farle annerire e mettile nell'impasto. Aggiungi sale e pepe quanto basta e mescola tutto con un po' d'olio per rendere il composto più saporito e umido.
- Componi e inforna
- Sistema i mezzi peperoni su una teglia con carta forno. Metti un pizzico di sale e un filo d'olio dentro ogni peperone. Riempi abbondantemente ogni metà con l'impasto, premendo un po' col cucchiaio per compattarlo. Finisci con un goccio d'olio sopra per farli dorare bene.
- Cottura
- Metti in forno già caldo a 180°C per circa mezz'ora o finché i peperoni saranno morbidi e la superficie un po' dorata. Il tempo può cambiare un po' secondo il tuo forno e la grandezza dei peperoni.

Il trucco di questa ricetta è scegliere tonno di qualità. Uso sempre filetti conservati in olio extravergine che mantengono una bella consistenza anche dopo la cottura. Mi viene in mente quando la nonna li preparava coi peperoni appena colti, portando in casa un profumo incredibile.
Conservazione
Puoi tenere i peperoni ripieni in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Prima di mangiarli, scaldali in forno a 150°C per una decina di minuti per ritrovare la giusta consistenza. Non usare il microonde perché rende i peperoni troppo molli e il ripieno troppo bagnato.
Alternative e Variazioni
Questa ricetta si adatta facilmente ai tuoi gusti. Prova a usare lo sgombro al posto del tonno per un sapore più intenso o il tofu sbriciolato per una versione vegetariana. Aggiungi capperi, acciughe o olive nere per cambiare sapore. Se vuoi un piatto più sostanzioso, metti nel ripieno un po' di riso cotto o quinoa per un pasto completo.
Servire e Accompagnare
I peperoni con tonno sono buonissimi serviti tiepidi come antipasto o piatto leggero. Accompagnali con un'insalatina di rucola e scaglie di parmigiano o con del pane casareccio per raccogliere tutto il sugo. Un bicchiere di bianco secco come un Vermentino o una Falanghina completa alla perfezione questa pietanza mediterranea.
Le Origini del Piatto
Questo modo di cucinare viene dalla tradizione mediterranea dove le verdure ripiene sono un sistema intelligente per usare ingredienti semplici e creare piatti gustosi e nutrienti. I peperoni ripieni sono molto popolari nel sud Italia dove l'abbondanza di peperoni freschi e prodotti del mare ha dato vita a queste preparazioni genuine e saporite.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i peperoni ripieni di tonno in anticipo?
Certo, puoi farli prima. Prepara il ripieno e mettili in frigo per massimo un giorno prima di cuocerli. O se preferisci, puoi anche cuocerli completamente e poi scaldarli quando ti servono.
- → Quale tipo di peperoni è più adatto per questa preparazione?
Meglio usare peperoni con tanta polpa e forma bella regolare, come i rossi o gialli che sono più dolci e hanno la parete più spessa dei verdi. Scegli quelli di taglia media, così li riempi meglio e cuociono tutti uguali.
- → Posso sostituire il tonno con altri ingredienti?
Sì senza dubbio, al posto del tonno puoi mettere carne tritata, riso, quinoa o legumi se vuoi farli vegetariani. Anche formaggi come feta o mozzarella vanno benissimo.
- → Come posso rendere il piatto più saporito?
Per dare più gusto, aggiungi roba come capperi, acciughe, erbette fresche (timo, origano, prezzemolo), un po' di formaggio grattugiato nel ripieno o spezie tipo paprika o un pizzico di peperoncino.
- → I peperoni ripieni si possono congelare?
Sì, li puoi congelare sia prima che dopo averli cotti. Se li congeli crudi, ricordati di scongelarli tutti prima di metterli in forno. Se invece li congeli già pronti, puoi riscaldarli direttamente in forno a 150°C finché non sono ben caldi.
- → Quali contorni si abbinano bene con i peperoni ripieni?
I peperoni farciti stanno bene con contorni leggeri tipo un'insalata verde, patate al forno, riso bianco o una fresca insalata di pomodori. Anche un bel pezzo di pane fatto in casa va benissimo per raccogliere tutti i succhi del ripieno.