
I tomini super filanti con speck, pistacchi e miele sono la mia mossa segreta quando mi serve qualcosa di sfizioso e rapido per stupire gli amici. Li servo e spariscono in un lampo. Quel mix dolce e salato fa sempre centro!
La prima volta li ho fatti per degli amici arrivati senza avviso. Sono stati un successone, tutti volevano sapere come li avevo preparati. Da quel giorno, sono sempre il mio asso sicuro quando voglio fare colpo!
Ingredienti
- Tomini: prendi quelli freschi e senza difetti, la bontà del formaggio fa davvero la differenza
- Miele di castagno: ha un profumo deciso perfetto con pistacchi e speck, meglio se bello liquido e aromatico
- Granella di pistacchi: dona croccantezza e colore: scegli italiani, non devono essere salati né tostati
- Fette di speck: prendi dello speck ben stagionato a fette sottili, serve una crosta scrocchiarella e saporita
Pronti in pochi passi
- Prepara i tomini
- Stendi un filo di miele su tutta la superficie dei tomini con un cucchiaino o un pennellino per ottenere uno strato sottile che fa attaccare bene i pistacchi
- Aggiungi la croccantezza
- Passa i tomini nella granella di pistacchio premendo delicatamente per far aderire bene soprattutto sopra e sui lati
- Avvolgili con lo speck
- Prendi due fette di speck e fasciaci bene ogni tomino, così resta morbido dentro e bello saporito fuori
- Cottura saporita
- Metti una griglia o bistecchiera sul fuoco a fiamma vivace, poi appoggia i tomini e lasciali abbrustolire due minuti per lato. Gira spesso così si dorano senza bruciare fuori
- Portali subito in tavola
- Appena li vedi belli sciolti e croccanti fuori, toglili dal fuoco e sistema sui piatti. Servili caldissimi: il miele filante invoglia da morire

Info utili
- Tantissimo calcio e proteine per una botta di energia
- Il miele di castagno fa spiccare il sapore rispetto ai soliti antipasti
- Puoi prepararli prima e cuocerli al volo per servirli subito
Quando apro il vasetto di miele di castagno mi tornano in mente i pomeriggi con mio nonno nei boschi. Raccoglievamo pistacchi e miele appena fatto: profumo unico che mi riporta subito in cucina con lui.
Come si conservano
Gustali subito per avere tutto il sapore, calore e morbidezza. Se ti servono in anticipo, prepara i tomini con speck, miele e pistacchi, coprili con pellicola e lasciali in frigo diverse ore. Basterà scaldarli in padella o piastra prima di portarli a tavola. Evita di conservarli già cotti: caldi sono irresistibili, da freddi perdono tutto il carattere!
Sostituzioni semplici
Non trovi il miele di castagno? Va benissimo quello di acacia se vuoi un gusto più gentile, oppure agrumi se vuoi cambiare sapore. Puoi variare usando noci o nocciole al posto dei pistacchi. Sempre meglio tomini italiani e freschi. Se non hai speck, usa pancetta tagliata finissima o prosciutto crudo ma lo speck resta il top!
Idee per servirli
Perfetti come stuzzichino rustico o con un'insalata con radicchio, pere e noci. Provali anche con un buon pane casereccio tostato che raccoglie il formaggio sciolto e il miele. Un bicchiere di vino bianco freddo ci sta da paura!
Origini da scoprire
Questa bontà nasce tra i monti piemontesi, dove il tomino è sempre stato protagonista. In passato lo si gustava semplicemente grigliato o avvolto nei salumi. Qui, pistacchio e miele danno un tocco nuovo ai sapori veri di una volta.

Domande Frequenti
- → Si può cambiare il tipo di miele?
Certo, prova miele millefiori o d'acacia per sentire sapori diversi.
- → Come faccio a non sciogliere troppo il tomino in cottura?
Gira spesso con una spatola, così resta compatto e si dora senza disfarsi.
- → Posso mettere un altro salume al posto dello speck?
Sì, va benissimo anche pancetta o prosciutto crudo.
- → Che pistacchi servono per questa preparazione?
Meglio usare pistacchi non salati, così il miele resta protagonista.
- → Con che cosa ci sta bene servire i tomini?
Portali con insalata fresca o pane tostato. Così sono il massimo.