
Questo sformato di toast è un'idea sfiziosa e adattabile per una cenetta veloce o un aperitivo con gli amici, che trasforma semplici ingredienti di tutti i giorni in un piatto saporito e soddisfacente.
Ho trovato questa ricetta durante un pranzo imprevisto con amici. Da allora è diventata la mia arma segreta quando son di fretta ma voglio far colpo con ospiti a sorpresa.
Ingredienti
- Pane in cassetta: 15 fette questo pane è perfetto per tenere insieme gli ingredienti senza perdere la forma mentre cuoce
- Pomodori tondi: 2 prendeteli maturi ma compatti per avere fette che non buttino troppa acqua
- Prosciutto cotto: 200 g meglio se tagliato un po' spesso per dare più corpo al piatto
- Provola: 120 g a fette se vi piace un gusto più deciso scegliete quella affumicata
- Formaggio Svizzero: 30 g grattugiato dà un sapore dolce e si scioglie benissimo mentre cuoce
- Burro: 50 g meglio se morbido così sarà più facile spalmarlo
- Latte: 150 ml intero per un risultato più ricco
- Uova: 2 medie tirate fuori dal frigo in anticipo
- Erba cipollina fresca: dà un tocco di sapore e un bel colore verde al piatto finito
- Sale fino: quanto serve per insaporire bene
- Pepe nero: appena macinato per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Tagliate i pomodori a fette né troppo spesse né troppo sottili, tante quante sono le fette di pane. Fate sciogliere il burro a fuoco molto basso stando attenti a non bruciarlo e fatelo raffreddare un pochino. Tagliate la provola a fettine sottili se non è già pronta così.
- Preparazione delle fette:
- Passate con cura il burro fuso su ogni fetta di pane coprendo tutta la superficie. È un passaggio importante perché il burro renderà il pane croccante e più gustoso durante la cottura.
- Assemblaggio:
- Mettete su ogni fetta imburrata una fetta di pomodoro che la copra bene. Aggiungete sopra dei pezzetti di provola distribuendoli su tutto il pomodoro. Finite con una fetta di prosciutto leggermente piegata per dargli volume.
- Disposizione nello stampo:
- Imburrate bene uno stampo da plumcake così il pane non si attaccherà durante la cottura. Sistemate le fette farcite una vicina all'altra in piedi fino a riempire tutto lo stampo, schiacciandole un pochino per tenerle compatte.
- Preparazione della bagna:
- In una ciotola battete le uova col latte fino a quando son ben mescolati. Aggiungete un pizzichino di sale e una girata di pepe fresco mescolando ancora. Questo liquido renderà il vostro sformato morbido e saporito.
- Cottura:
- Versate piano piano il mix di uova e latte nello stampo facendolo scendere sulle fette di pane perché si distribuisca bene e penetri tra le fette. Spargete sopra il formaggio Svizzero grattugiato. Infornate a 180°C per circa 15 minuti finché la superficie sarà bella dorata e il formaggio si sarà sciolto.
- Rifinitura e servizio:
- Tirate fuori lo sformato dal forno e sparse sopra dell'erba cipollina fresca tritata. Lasciatelo riposare almeno 5 minuti prima di tagliarlo così si compatterà meglio. Servitelo tiepido tagliando fette di circa 2 cm.

Devi Sapere
- È un piatto completo con carboidrati proteine e vitamine
- Puoi prepararlo prima e scaldarlo quando serve
- Va benissimo anche per un picnic o una merenda all'aperto
Questo sformato mi fa pensare alle domeniche pomeriggio quando preparo qualcosa di facile ma gustoso per tutti in famiglia. La mia bambina adora aiutarmi a spalmare il burro sulle fette mentre mio marito si prende sempre l'incarico di grattugiare il formaggio. È diventato un piccolo rito familiare che rende speciale anche il piatto più semplice.
Consigli per la Conservazione
Lo sformato di toast si mantiene bene in frigo per 2 giorni se ben coperto con pellicola. Per mangiarlo riscaldatelo un po' nel forno a 150°C per circa 10 minuti o mangiatelo freddo come stuzzichino. Non vi consiglio di congelarlo perché il pane potrebbe diventare molle e strano dopo averlo scongelato.
Varianti e Sostituzioni
Potete cambiare gli ingredienti come preferite. Al posto del prosciutto cotto potete usare speck, bresaola o per chi non mangia carne delle zucchine grigliate. La provola può essere sostituita con scamorza, mozzarella o fontina. Per una versione più leggera usate pane integrale e affettati meno grassi. Per un tocco in più mettete foglioline di basilico o rucola tra gli strati.
Idee di Servizio
Lo sformato di toast è ottimo come piatto principale con accanto un'insalata fresca di stagione. Potete tagliarlo a cubetti e servirlo come stuzzichino per l'aperitivo mettendo uno stecchino in ogni pezzetto. Per una presentazione più elegante sistemate le fette su un piatto da portata decorato con foglie di insalata e pomodorini tagliati a metà. Beveteci insieme un vino bianco fresco e leggero come un Pinot Grigio o un Vermentino.
Origini e Curiosità
Questa preparazione prende spunto dal famoso croque monsieur francese ma in versione italiana ripensata come sformato. È nata come ricetta per non sprecare il pane del giorno prima e gli avanzi del frigorifero. Nelle case italiane ogni regione ha la sua versione, a volte chiamata "toast al forno" o "pancarré ripieno al forno". In alcune zone del sud Italia ci mettono anche della melanzana fritta tra gli strati per un sapore più ricco.

Domande Frequenti
- → È possibile preparare il toast farcito in anticipo?
Certo! Puoi farlo qualche ora prima, conservarlo in frigorifero coperto da pellicola e scaldarlo in forno a 160°C per pochi minuti prima di servire.
- → Posso sostituire il prosciutto con altri affettati?
Sì, scegli mortadella, speck o qualunque altro affettato che preferisci per creare varianti di sapore.
- → Quale formaggio posso usare al posto della provola?
Puoi cambiarlo con mozzarella, scamorza o un formaggio a pasta morbida. Se preferisci, prova grana o parmigiano reggiano grattugiato come alternativa.
- → Come posso adattare la ricetta per renderla vegetariana?
Sostituisci il prosciutto con verdure come zucchine grigliate, melanzane o pomodori in quantità maggiore. Aggiungi olive o capperi per un tocco ancora più saporito.
- → Si può congelare questo toast farcito?
Sì, congelalo completo e raffreddato dopo la cottura. Proteggilo con pellicola e alluminio. Per gustarlo, scongelalo a temperatura frigo e poi scaldalo in forno fino a quando sarà caldo al centro.
- → Che contorni sono ideali con questo piatto?
Accompagnalo con insalata fresca, verdure grigliate o patate al forno. Sta benissimo anche da solo con un buon vino bianco.