
Adoro questi toast con cime di rapa e pecorino toscano quando ho voglia di qualcosa che fa compagnia e sembra speciale allo stesso tempo. La mescolanza tra il sapore fresco delle cime di rapa, la cremosità della crema di pecorino e il pane che scrocchia dà davvero una gran soddisfazione. Ottimi sia per una cena rilassata oppure se vuoi sorprendere gli amici all’aperitivo.
La prima volta che li ho messi insieme è stata una sera all’ultimo minuto coi miei amici. Si sono innamorati subito del profumo e della bontà, tanto che mi hanno chiesto come si fanno!
Ingredienti
- Pane rustico ai cereali antichi: dà quella base croccante e piena di sapore scegli una pagnotta a lievitazione naturale se puoi
- Cime di rapa fresche: portano vivacità e amarognolo meglio se prendi quelle più piccole e con foglie verde acceso
- Pecorino toscano: irresistibile per quanto è sapido usane un po’ a scagliette e un po’ grattugiato scegli una stagionatura media
- Panna fresca: serve per rendere la salsa bella fluida scegline una che sia davvero buona
- Olio extravergine di oliva: per saltare le verdure usa uno dal gusto intenso per un tocco deciso
- Pepe nero fresco e scorza di limone: usali per profumo e sapore il pepe va macinato al momento e la scorza meglio grattugiata fresca
- Aglio: dà profondità scegli uno spicchio sodo e ben profumato
- Peperoncino secco: per aggiungere un pizzico di piccante scegli la quantità che preferisci
- Pompelmo bio: la sua buccia profuma tantissimo opta per uno con la buccia bella tesa
Super Istruzioni
- Prepara le cime di rapa:
- Dai una lavata accurata alle cime di rapa poi togli i gambi duri tieni da parte i getti piccoli da usare crudi taglia in pezzetti le foglie grandi.
- Sistema il pecorino:
- Grattugia metà pecorino finemente che userai nella salsa il resto affettalo molto sottile con un coltello affilato.
- Cottura:
- Metti l’olio extravergine in padella aggiungi aglio schiacciato pepe fresco macinato scorza di limone e peperoncino lascia insaporire a fuoco medio poi butta le cime di rapa tagliate e salta a fiamma vivace mescola spesso e cuoci per tre minuti giusto perché restino croccanti toglile subito dal fuoco.
- Prepara la crema di pecorino:
- Scalda la panna fresca, poi versala sul pecorino appena grattugiato lavora tutto col frullatore a immersione fino a che diventa bello liscio e denso.
- Abbrustolisci il pane:
- Metti le fette su una bistecchiera o sotto il grill e falle dorare bene così saranno croccanti e non si inzuppano troppo quando aggiungi la farcitura.
- Assembla i toast:
- Disponi sul pane caldo le fettine di pecorino, metti sopra un po’ di cime di rapa saltate e qualche cimetta cruda aggiungi la salsa al pecorino e completa con la scorza di pompelmo grattugiata per dar freschezza vai avanti così per tutti i toast.

Ho un debole per il pecorino toscano perché ha quella cremosità e gusto bello intenso mi ricorda la prima volta che l’ho assaggiato in una bottega piccola in Toscana con i miei la sua fragranza mi riporta sempre lì e ogni volta che preparo questi toast mi sembra di rivivere quel momento semplice e speciale.
Come conservare e anticipare
Ti consiglio di mangiarli appena fatti ma puoi lavare e sbollentare in anticipo le cime di rapa e preparare già la salsa bastano contenitori chiusi in frigo massimo per uno o due giorni tosta il pane poco prima di servire per lasciarlo bello fragrante. Se ti avanza qualche toast già pronto, scaldalo un attimo sotto il grill per rianimarlo.
Sostituzioni utili
Se non hai pecorino toscano va benissimo anche uno sardo giovane o un pecorino dal sapore delicato se vuoi puoi usare pane integrale o di segale l’importante è che sia compatto e gusto deciso. Se ti manca il pepe esotico vai di pepe nero fresco che va alla grande.
Servilo così
Metti questi toast come antipasto rustico con un bicchiere di vino bianco fresco oppure come pranzo leggero insieme a dell’insalata di stagione. Sono perfetti anche per un brunch abbondante o per un picnic quando fa caldo.
Storia in tavola
Le cime di rapa sono protagoniste da sempre nei piatti del sud Italia, specialmente in Puglia anche il pecorino toscano porta subito in mente la Toscana mettendoli insieme ottieni qualcosa che unisce le tradizioni regionali con un tocco originale e accogliente.

Domande Frequenti
- → Che pane ci sta meglio?
Quello fatto con grani antichi è bello rustico e resiste alla tostatura. Così le farciture ricche non lo ammorbidiscono troppo.
- → Come faccio la crema di pecorino super liscia?
Prendi la panna calda e mettila insieme al pecorino grattugiato. Poi usa il mixer a immersione e otterrai una crema bella morbida.
- → Come devo tagliare le cime di rapa?
Trita le foglie grandi e saltale in padella, le punte più tenere invece lasciale crude così vanno in cima.
- → Perché usare la scorza di pompelmo?
Aggiunge una nota agrumata e super fresca che spezza la sapidità del formaggio.
- → Quali spezie rendono tutto più buono?
Punta su pepe Sarawak e Timut per un profumo unico senza coprire il resto degli ingredienti.