
Quando invito gli amici a cena e voglio qualcosa di semplice e fatto in casa senza stress questa pizza in teglia alta e croccante è la mia salvezza Si prepara davvero in fretta con ingredienti comuni e dà una bella soddisfazione basta poco per portarla a tavola
Tengo ancora bene in mente la prima volta che l’ho sfornata per una serata tra amici davanti alla partita Non è avanzata neanche una briciola adesso me la chiedono spesso perché viene sempre diversa e buona
Principali ingredienti
- Farina 0: la migliore per una pizza bella soffice e consistente se puoi prova una macinata a pietra
- Manitoba: rende l’impasto elastico perfetta per una pizza alta
- Acqua: serve giusto a impastare meglio se non troppo fredda
- Lievito istantaneo per torte salate: così vai veloce non confonderlo con quello per dolci
- Olio extravergine d’oliva: per farla più soffice scegli uno dal gusto delicato
- Sale fino: dà sapore meglio aggiungerlo solo alla fine
- Zucchero: aiuta a far dorare e ad attivare il lievito
- Polpa di pomodoro: serve densa e gustosa scegli pomodori italiani se riesci
- Olio extravergine: usalo per condire sopra il pomodoro ci sta bene uno fresco
- Origano secco: più profumato, meglio se appena raccolto
- Provola: meglio fresca tagliata piccola così fila bene ovunque
- Salame: scegline uno italiano né troppo giovane né troppo stagionato per più sapore
Facili istruzioni passo passo
- Impasto:
- Metti farine, lievito istantaneo e olio nella planetaria Parti con la frusta K, aggiungendo l’acqua poco alla volta lavorando piano Quando si forma l’impasto passa al gancio a uncino lavora 10 minuti e sala solo all’ultimo Alla fine deve essere liscio e ancora un po’ morbido fanne una palla
- Stesura:
- Fodera una teglia con carta forno e ungila bene con olio Appoggia l’impasto e schiaccialo piano con le dita dal centro verso fuori cerca di tenere lo spessore uguale anche sui bordi
- Salsa:
- Mischia la polpa con un po’ di olio origano sale pepe e zucchero Mescola bene e assaggia se ti piace
- Farcitura:
- Copri l’impasto con la salsa arrivando bene ai bordi, poi metti sopra provola a dadini e salame sparsi così la farcitura va dappertutto
- Al forno:
- Forno già caldo a 180 cuoci 20-25 minuti finché sotto è croccante e sopra dorato Poi fuori dal forno lascia intiepidire e porta subito a tavola

Uso la provola perché si scioglie a meraviglia e lega tutto insieme Mi ricorda le pizze mangiate da bambina con mia mamma a Napoli Basta sentirne il profumo per avere già l’acquolina
Come si conserva bene
Dopo la cottura puoi tenerla coperta con un canovaccio fuori frigo anche due giorni Se avanza puoi tagliarla a pezzi e congelarla poi scaldi direttamente in forno e resta ben croccante dentro e fuori Se ne resta una fetta scaldata con coperchio in padella torna proprio come appena sfornata
Cambi ingredienti
Se non trovi la provola usa una mozzarella ben asciutta per evitare la pizza bagnata Salame finito provala con prosciutto cotto o verdure grigliate per una versione leggera Puoi anche sostituire la polpa con pomodorini freschi tagliati e conditi con olio e origano
Idee per servirla
Tagliala a pezzi piccoli per buffet o aperitivo oppure portala intera a tavola con un’insalata a lato Per un tocco in più metti olive nere o un filo d’olio piccante quando la tiri fuori dal forno Ottima anche al picnic o portata in ufficio resta soffice e buona per ore

Storia e curiosità sulla pizza in teglia
Quella in teglia è una pizza tipica delle case italiane nata per sfruttare al meglio i forni di casa È diversa da quella tonda napoletana per via dell’altezza e della crosta croccantina Si fa spesso la domenica o quando si vuole qualcosa di semplice da condividere e si usa quello che c’è in cucina tanto viene sempre bene
Domande Frequenti
- → Per l'impasto che farina consigli?
Io di solito uso metà farina manitoba e metà farina 0, vengono impasti belli morbidi e facili da stendere.
- → E se non ho lievito istantaneo?
Tranquillo, puoi usare anche lievito di birra (fresco o secco). Dovrai solo aspettare un po' di più che l'impasto cresca.
- → Posso mettere un altro formaggio oltre la provola?
Certo! Mozzarella, scamorza o tutto quello che fila va benissimo.
- → Quanto tiro sottile l'impasto?
Non farlo né un foglio né mattonella, basta che sia uniforme e non avrai problemi, viene su bene.
- → Come faccio croccante il bordo?
Semplice: dai una passata generosa d'olio ai bordi della teglia prima di mettere l'impasto e vedrai che spacca.