Sfizioso Polpo alla Luciana

In evidenza su: Portate Principali

Questo piatto napoletano mantiene le sue radici mescolando polpo tenero con un sugo fatto con pomodori, olive e capperi. Comincia preparando un fondo con aglio, peperoncino, olive e capperi, buttaci dentro la passata e i pomodorini tagliati.

Quando il sugo prende gusto, aggiungi il polpo pulito. Fai andare il tutto coperto e a fuoco basso per circa un'ora, finché non diventa super morbido. Il trucco? Fuoco dolce e coperchio. Fai finire con prezzemolo fresco così tutto resta leggero e profumato. Ottimo come secondo piatto, da intingere col pane.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 18 May 2025 15:51:29 GMT
Polpo alla Luciana gustoso in tavola con olive e prezzemolo. Salvalo
Polpo alla Luciana gustoso in tavola con olive e prezzemolo. | ciboditalia.com

Questo polpo alla Luciana è tutto il cuore della tavola di mare napoletana. Porta insieme la freschezza del pesce e i profumi tipici delle vie di Napoli.

Ho cucinato per la prima volta questo piatto in vacanza a Napoli. Dopo un giro al mercato del pesce, mi sono lasciata conquistare dai colori decisi e dai sapori forti. Ormai lo preparo ogni volta che invito gli amici a casa.

Ingredienti

  • 2 polpi piccoli freschi meglio con tentacoli sodi e pelle lucente, così sai che sono freschi davvero
  • Olio extravergine d'oliva di qualità, ancora meglio se campano
  • 450 g di passata di pomodoro, punta su quella di San Marzano per sapore dolce
  • 300 g di pomodorini freschi, meglio se del Piennolo
  • 180 g di olive nere di Gaeta, danno il giusto salato
  • 80 g di capperi sotto sale, ben sciacquati che danno una marcia in più
  • Prezzemolo fresco tritato finemente alla fine per colore e profumo
  • 1 spicchio d'aglio fresco, leggermente schiacciato
  • Peperoncino secco intero a piacere, per un po' di piccante buono
  • Sale marino qb
  • 1 bicchiere d'acqua per aiutarti con la cottura

Istruzioni Semplici

Inizio con il soffritto
Scalda abbondante olio extravergine in una pentola bella larga. Mettici subito l'aglio schiacciato, il peperoncino intero, poi aggiungi capperi lavati e olive. Gira ogni tanto e lascia andare a fuoco medio, così l'aglio si colora e sprigiona il profumo nell'olio.
Metti i pomodorini
Quando l'olio è bello profumato ci vanno i pomodorini interi già lavati. Lasciali andare qualche minuto, mescolando ogni tanto, finché si ammorbidiscono e fanno uscire un po' d’acqua. È il trucco per una base super saporita.
Prepara il sugo
Ora versa tutta la passata di pomodoro e aggiungi l'acqua. Gira con calma perché si mescoli tutto bene. Lascialo sobbollire dieci minuti, vedrai che si insaporisce subito tanto.
Pulisci e immergi il polpo
Pulisci i polpi, togli il rostro centrale e le interiora. Sciacqua meglio che puoi soprattutto tra le ventose. Quando il sugo bolle piano, butta dentro i polpi con delicatezza.
Cottura lenta
Copri tutto e cuoci a fiamma super bassa per quasi un'ora (50-60 minuti). Intanto il polpo lascia il gusto nel sughetto e tutto diventa bello ricco. Ogni tanto mescola con attenzione per non far attaccare il fondo.
Finitura e sale giusto
Verso la fine pungi colla forchetta i tentacoli: devono essere morbidi. Aggiusta di sale se serve. Se il sugo è troppo liquido, lascia restringere senza coperchio. Spegni e metti il prezzemolo fresco tritato per l'ultimo tocco.
Un piatto di pasta con polpo, pomodorini e olive. Salvalo
Un piatto di pasta con polpo, pomodorini e olive. | ciboditalia.com

Cose Utili da Sapere

È un piatto con poche calorie e tanta proteina

Va benissimo per una cena di pesce elegante ma veloce

Il pomodoro cotto piano rende tutto più gustoso e sano

Il nostro segreto di famiglia per un polpo alla Luciana perfetto? Pazienza e cottura lenta. Era quello che ripeteva sempre la nonna: senza fretta il polpo diventa tenerissimo. Ricordo ancora da piccola come cambiava colore: pura magia!

Come Conservarlo e Servirlo

Ancora meglio il giorno dopo! Tienilo in frigo in un contenitore chiuso fino a 2 giorni. Per scaldarlo, usa la padella con un goccio d’acqua e torna buonissimo.

Varianti Regionali

Alcuni in Campania mettono anche un po' di vino bianco secco mentre cuoce. A Procida ci aggiungono patate a pezzi: assorbono tutto il sugo! Se vuoi provarlo, aggiungi le patate 30 minuti prima della fine.

Cosa Abbinarci

Va spesso servito come secondo, ma puoi portarlo anche come piatto unico con tanto pane tostato per fare scarpetta. Fantastico pure con un bicchiere di Falanghina o Greco di Tufo ghiacciato.

Piccoli Segreti

Il nome "alla Luciana" arriva dal borgo di Santa Lucia a Napoli, un posto di pescatori storici. La tradizione voleva che usassero solo ingredienti semplici: pesce fresco, olive, capperi e pomodori. Così la sapevano tutti fare!

Una ciotola con polpo, capperi, pomodorini e olive. Salvalo
Una ciotola con polpo, capperi, pomodorini e olive. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Come capire se il polpo è morbido al punto giusto?

Quando la forchetta entra senza problemi nel polpo, puoi spegnere. In genere serve circa un'ora a fuoco basso, ma se il polpo è grande o appena pescato potresti dover aspettare un po' di più. Prova infilzando la zona più cicciotta dei tentacoli.

→ Va bene usare polpo surgelato per questa preparazione?

Certo! Il polpo congelato va alla grande, anzi viene spesso ancora più tenero. Ricordati soltanto di farlo scongelare completamente in frigo prima di metterlo in pentola.

→ Che contorni stanno meglio con il polpo alla Luciana?

Il modo classico è con pane bruscato per raccogliere tutto il sugo. Sta molto bene anche con patate, lesse o al forno, oppure un'insalata fresca per un tocco leggero.

→ Posso preparare il polpo alla Luciana in anticipo?

Assolutamente, anzi più riposa e più si insaporisce. Puoi cucinarlo anche il giorno prima, scaldarlo piano piano e buttare il prezzemolo solo all'ultimo secondo.

→ Che vino ci sta meglio con il polpo alla Luciana?

Un bel bianco secco campano, tipo Fiano di Avellino o Greco di Tufo, ci sta davvero bene. Anche Falanghina o Vermentino funzionano, perché fanno risaltare sia il sapore del sugo che quello delicato del polpo.

→ Posso sostituire le olive di Gaeta con altre varietà?

Se non trovi le Gaeta, vanno pure bene delle olive nere come taggiasche o kalamata. L'importante è che siano un po' saporite e non troppo delicate, così il piatto resta gustoso come vuole la tradizione.

Polpo alla Luciana

Piatto di mare tipico napoletano, saporito e confortevole. Il polpo viene cotto piano piano con pomodoro, olive e capperi fino a diventare tenero.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
75 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Napoletana

Quantità: 4 Porzioni (2 piccoli polpi freschi)

Regime Alimentare: Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Elementi principali

01 2 piccoli polpi freschi
02 300 g di pomodorini dolci
03 450 g di polpa di pomodoro
04 80 g di capperi ben lavati
05 180 g di olive nere di Gaeta
06 1 spicchio d’aglio intero
07 peperoncino in pezzi
08 olio d’oliva extra vergine
09 un bicchiere di acqua
10 prezzemolo tritato
11 sale fino

Istruzioni

Passo 01

Fai scaldare l’olio in una pentola e aggiungi l’aglio, i capperi, le olive e il peperoncino. Una volta che senti il profumo, unisci i pomodorini dopo averli ben lavati.

Passo 02

Quando i pomodorini si sono ammorbiditi, versa la polpa di pomodoro e l'acqua. Mescola bene e lascia cuocere per qualche minuto.

Passo 03

Elimina interiora e becco dei polpi, risciacqua accuratamente le ventose per togliere eventuali residui di sabbia.

Passo 04

Quando la salsa inizia a bollire, adagia i polpi al suo interno. Metti il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 50-60 minuti, ricordandoti di girarli ogni tanto.

Passo 05

Quando i polpi saranno morbidi, assaggia il sugo. Aggiungi sale se necessario e lascia ridurre il liquido senza coperchio fino a renderlo cremoso.

Passo 06

Cospargi con prezzemolo tritato e trasferisci i polpi su un piatto da portata. Porta in tavola e gustali ancora caldi.

Note

  1. Il polpo alla Luciana è una specialità storica del quartiere Santa Lucia di Napoli, amata per la sua semplicità.
  2. Per capire se il polpo è cotto, infilzalo con una forchetta: deve risultare morbido ma non sciogliersi.

Utensili Necessari

  • Pentola ampia con coperchio
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Frutti di mare

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 14.3 g
  • Carboidrati Totali: 12.5 g
  • Proteine: 28.7 g