Polpo alla Luciana (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Elementi principali

01 - 2 piccoli polpi freschi
02 - 300 g di pomodorini dolci
03 - 450 g di polpa di pomodoro
04 - 80 g di capperi ben lavati
05 - 180 g di olive nere di Gaeta
06 - 1 spicchio d’aglio intero
07 - peperoncino in pezzi
08 - olio d’oliva extra vergine
09 - un bicchiere di acqua
10 - prezzemolo tritato
11 - sale fino

# Istruzioni:

01 - Fai scaldare l’olio in una pentola e aggiungi l’aglio, i capperi, le olive e il peperoncino. Una volta che senti il profumo, unisci i pomodorini dopo averli ben lavati.
02 - Quando i pomodorini si sono ammorbiditi, versa la polpa di pomodoro e l'acqua. Mescola bene e lascia cuocere per qualche minuto.
03 - Elimina interiora e becco dei polpi, risciacqua accuratamente le ventose per togliere eventuali residui di sabbia.
04 - Quando la salsa inizia a bollire, adagia i polpi al suo interno. Metti il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 50-60 minuti, ricordandoti di girarli ogni tanto.
05 - Quando i polpi saranno morbidi, assaggia il sugo. Aggiungi sale se necessario e lascia ridurre il liquido senza coperchio fino a renderlo cremoso.
06 - Cospargi con prezzemolo tritato e trasferisci i polpi su un piatto da portata. Porta in tavola e gustali ancora caldi.

# Note:

01 - Il polpo alla Luciana è una specialità storica del quartiere Santa Lucia di Napoli, amata per la sua semplicità.
02 - Per capire se il polpo è cotto, infilzalo con una forchetta: deve risultare morbido ma non sciogliersi.