
Questo piatto di patate alla brava è ideale come stuzzichino o tapas spagnole, con cubetti di patate dorati e scrocchianti serviti con una salsina piccante che ti conquisterà subito.
Ho fatto queste patate alla brava per la prima volta dopo una vacanza a Barcellona. L'aroma della paprica e il mix tra lo scrocchiante delle patate e la salsa piccantina mi hanno fatto tornare subito nei localini delle Ramblas.
Cosa Ti Serve
- 1 kg di patate a pasta gialla scelte per la loro consistenza che le rende perfette per la frittura
- Paprica dolce che dà un bel colore rossiccio e un gusto leggermente affumicato
- Sale meglio se fino per condire bene ogni pezzo
- Olio di semi per friggere senza alterare i sapori delle patate
- 1 cipolla bianca media che ammorbidisce il gusto della salsa
- 1 spicchio d'aglio per dare un tocco saporito ma non troppo forte
- 2 cucchiai di farina 00 che serve a dare corpo alla salsa
- 2 g di peperoncino in polvere puoi metterne più o meno secondo i tuoi gusti
- 300 ml di acqua per allungare la salsa quanto basta
- 2 cucchiai di olio d'oliva possibilmente extravergine nostrano
Come Preparare
- Prepara la base della salsa:
- Taglia finemente cipolla e aglio. Falli dorare in padella con l'olio a fuoco medio finché diventano trasparenti. Questo è il segreto per una buona base aromatica. Aggiungi un pizzico di sale per tirare fuori i sapori e poi il peperoncino in polvere. Gira sempre per non far bruciare nulla.
- Fai la salsa cremosa:
- Butta dentro la farina e gira velocemente per non far grumi. Cuoci per un paio di minuti sempre girando. Questo toglie il sapore di farina cruda. Versa piano piano l'acqua continuando a mescolare e cuoci finché si addensa, ci vogliono circa 5 minuti.
- Frulla tutto:
- Metti la salsa in un contenitore alto e lasciala intiepidire un po'. Frulla con il mixer a immersione fino a renderla liscia liscia. Se viene troppo densa, aggiungi un goccio d'acqua. Mettila da parte mentre ti occupi delle patate.
- Sistema le patate:
- Sbuccia le patate togliendo tutti i puntini neri. Lavale e asciugale bene con uno strofinaccio. Tagliale prima a spicchi e poi a metà per fare dei bei bocconcini tutti uguali. Se sono tutti della stessa misura cuoceranno meglio.
- Friggi le patate:
- Scalda abbondante olio in una padella alta fino a 180°C. Se non hai un termometro, butta un pezzetto di patata nell'olio: se frigge subito è pronto. Friggi poche patate alla volta per non raffreddare l'olio, fino a quando sono belle dorate, circa 5 minuti per ogni manciata.
- Finisci e servi:
- Tira su le patate con una schiumarola e mettile sulla carta assorbente. Mentre sono ancora calde, condiscile con paprica e sale. Porta in tavola le patate calde con la salsa a parte o versata sopra, come preferisci.

La paprica è quello che fa la magia in questo piatto. Una volta ho usato della paprica affumicata ungherese e ha dato un sapore fantastico alle patate. I miei amici me le chiedono sempre quando vengono a cena.
Come Conservare
La salsa si può preparare prima e tenerla in frigo in un contenitore chiuso per 3 giorni. Prima di usarla, scaldala un po' e aggiungi un po' d'acqua se si è addensata troppo. Le patate sono più buone appena fritte ma puoi riscaldarle in forno a 180°C per 5 minuti per farle tornare croccanti. Non conservare mai le patate già condite con la salsa perché diventano mosce.
Varianti e Sostituzioni
Se vuoi una versione più leggera, cuoci le patate in forno a 200°C per 35 minuti dopo averle bagnate con un filo d'olio. Per una versione più piccante, metti nella salsa un pizzichino di peperoncino di cayenna o qualche goccia di tabasco. Se non hai la paprica dolce, puoi usare un mix di peperone dolce in polvere con un po' di affumicato. Al posto dell'olio di semi puoi usare olio di girasole o altro olio buono per friggere.
Come Servire
Di solito le patate alla brava si mangiano come tapas insieme all'aioli o alla maionese. Sono ottime come antipasto o come contorno per carne o pesce. Per un aperitivo spagnolo completo, servile con altre tapas come polpettine al pomodoro, crocchette di prosciutto, olive marinate e fettine di frittata di patate. Con una birra fresca o un bicchiere di sangria sono ancora più buone.
Un Po' di Storia
Le patate alla brava sono nate a Madrid negli anni '50 quando le tapas cominciavano a spopolare nei bar spagnoli. Il nome "bravas" vuol dire "selvagge" o "coraggiose" perché la salsa è piccante. Ogni zona della Spagna ha la sua ricetta: a Barcellona spesso si usa un mix di salsa piccante e aioli, mentre a Valencia la salsa tende a essere più dolce e meno forte.

Domande Frequenti
- → È possibile cuocere le patate in forno?
Sì, se vuoi una versione più leggera, metti le patate su una teglia con un filo d'olio, paprika e sale. Cuoci in forno a 200°C per 30-35 minuti, ricordandoti di girarle a metà cottura, fino a quando saranno dorate e croccanti.
- → Quanto deve essere piccante la salsa?
Dipende dai tuoi gusti! La ricetta originale ha una piccantezza moderata. Inizia con una quantità piccola di peperoncino e aumenta se preferisci un sapore più intenso.
- → Posso preparare la salsa in anticipo?
Certo! Preparala anche un paio di giorni prima. Conservala in frigorifero in un contenitore ben chiuso e noterai come i sapori si intensificheranno col riposo.
- → Quali patate sono più adatte?
Scegli patate gialle per un risultato perfetto: restano compatte e croccanti dopo la frittura. Evita quelle rosse, che tendono a disfarsi facilmente.
- → Come accompagnare le patate croccanti?
Si gustano al meglio come antipasto o parte di un mix di tapas. Prova con gamberi all'aglio, chorizo alla piastra o una classica tortilla española. Sono deliziose anche come contorno per carne grigliata.
- → Qual è l’olio migliore per friggere?
Perfetto l'olio di arachidi per la sua resistenza alle alte temperature e il gusto neutro. Tuttavia, puoi usare anche olio di girasole o un qualsiasi olio da frittura adatto.