Gustoso spaghettone datterini cozze

In evidenza su: Portate Principali

Per cucinare il tuo spaghettone con calamari, cozze e datterini al forno è un gioco da ragazzi. Prima cuoci i datterini con timo, zucchero e un pizzico di sale. Poi sistema le cozze pulite in padella con aglio e prezzemolo, e tieni da parte la loro acqua. I calamari? Falli a pezzetti e saltali con olio, aglio e peperoncino. Scola la pasta quando manca poco e buttala nel sugo, girando bene con tutta la roba buona per un risultato super profumato.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:09:33 GMT
Pasta con pomodorini, molluschi e calamari. Salvalo
Pasta con pomodorini, molluschi e calamari. | ciboditalia.com

Spaghettoni con cozze, calamari e datterini al forno: è un piatto che parla d’estate, semplice e gustosissimo, tutto dedicato ai sapori del mare italiano. Qui bastano pochi ingredienti di stagione per portare in tavola un momento speciale, anche quando hai solo dell’ottima pasta e pesce fresco.

La prima volta che l’ho messa sul fuoco, ero appena tornato dal mercato. Il profumo dei datterini in forno mi ha colpito subito e da quel giorno, ogni estate, non manca mai nel mio menù. È diventata la nostra coccola nelle sere calde.

Ingredienti

  • Spaghettoni: scegli un formato rigato o trafilato a bronzo, così trattengono più sapore. Punta su una pasta davvero buona.
  • Cozze fresche: devono essere pulite e profumare di mare appena aperte
  • Calamari: devono essere freschi e sottili, così restano teneri dopo cotta
  • Datterini maturi: vanno in forno e diventano dolciissimi—meglio se locali e di stagione
  • Timo fresco: dà quel profumo mediterraneo ai pomodori
  • Prezzemolo fresco: ben tritato, dona freschezza al piatto
  • Aglio: italiano e giovane se puoi, è più delicato
  • Peperoncino: regolati in base a quanto vuoi che sia piccante
  • Finocchietto: ottimo per un tocco aromatico simile all’aneto
  • Olio extravergine d’oliva: scegline uno fruttato e di qualità
  • Sale marino: perfetto per esaltare i sapori
  • Zucchero: una punta serve solo a rendere i pomodorini ancora più golosi

Tutti i passaggi, facili

Cuocere i datterini:
Taglia i datterini a metà dopo averli ben lavati, mettili in una teglia oliata con la parte dei semi in su. Cospargi con sale, poco zucchero e un po’ di timo. Forno già caldo a duecento gradi, circa venti minuti. Devono diventare belli dorati sopra!
Preparare le cozze:
Spazzola e lava le cozze in acqua corrente, togli i filamenti. Metti in casseruola olio, aglio schiacciato e gambi di prezzemolo. Quando sfrigola, versa le cozze, chiudi con il coperchio e cuoci a fiamma alta per quattro minuti. Quando si aprono, sgusciale con calma e tieni da parte l’acqua: è concentrata di sapore!
Pulizia calamari:
Via la pelle, testa e ali dei calamari. Sciacqua tutto sotto l’acqua, poi incidi la sacca e taglia le ali a striscioline sottili. Un altro passaggio sotto l’acqua fresca e sono pronti per la padella.
Assemblare e saltare la pasta:
Metti a bollire l’acqua salata, butta gli spaghettoni e toglili appena due minuti prima della fine. Intanto in casseruola scalda l’olio, salta i calamari con prezzemolo, aglio e peperoncino tritati. Unisci subito i datterini cotti al forno, poi cozze e l’acqua filtrata. Salta tutto a fuoco vivace, la pasta si insaporirà con ogni boccone!
Penne con gamberi, molluschi e verdure. Salvalo
Penne con gamberi, molluschi e verdure. | ciboditalia.com

I miei preferiti? I datterini caramellati, senza alcun dubbio. Hanno un sapore intenso che svolta tutto il piatto. Non dimentico la prima volta che li ho messi in forno: la casa era invasa dal profumo dolce e mamma mi chiese subito di prepararli ancora la domenica. Mi ha regalato una delle mie giornate più belle ai fornelli!

Conservazione semplice

È meglio finirla subito, fidati. Se ti avanza, metti in frigo in un contenitore chiuso per massimo due giorni. Per scaldarla, aggiungi un giro d’olio e, se ce l’hai, un goccio dell’acqua delle cozze e mescola a fuoco basso. Così non si secca e torna bella cremosa come appena fatta.

Se vuoi cambiare qualcosa

  • Non ti va di usare le cozze? Prova con vongole veraci o gamberi, ma ricordati del sughetto di pesce per dare tutto il suo sapore
  • Se i datterini non li trovi, usa dei pomodorini ciliegia ben maturi
  • Finocchietto fresco è perfetto al posto dell’aneto o usa una qualsiasi erba profumata che hai
  • Io ogni tanto aggiungo anche qualche cappero, ci sta benissimo!

Consigli per portarla in tavola

  • Servi gli spaghettoni in fondine con un filo d’olio crudo e qualche erbetta fresca. Crostini di pane tostato sono la fine del mondo per raccogliere il sughetto
  • Stappa un bianco fresco e fruttato, tipo Falanghina o Vermentino, così ogni cena normale diventa subito una festa
Piatti di pasta con tomate, ostriche e molluschi. Salvalo
Piatti di pasta con tomate, ostriche e molluschi. | ciboditalia.com

Gusto vero di costa

Spaghettoni con cozze, calamari e datterini sono un vero inno ai sapori della costa. Pochi ingredienti, tanto carattere. Pasta, frutti di mare e pomodori sono la base della dieta mediterranea e di ogni cucina italiana. Con questo piatto porti alla tavola l’estate e ogni morso sa di mare e di vacanze.

Domande Frequenti

→ Qual è il modo migliore per preparare i datterini?

Accendi il forno a 200 gradi, taglia i datterini e mettili su una teglia ben oliata. Unisci zucchero insieme a un po' di sale e timo, poi lascia in forno una ventina di minuti finché fanno la crosticina dolce.

→ Che procedura seguo per pulire le cozze?

Gratta via le cose dure dal guscio e togli il filino. Poi lavale bene sotto acqua fredda finché non resta più sabbia o sporco.

→ Quando vanno messi i calamari durante la preparazione?

Getta i calamari in padella con aglio, peperoncino e prezzemolo tritato. Falli andare un po' prima di aggiungere cozze e datterini.

→ Come faccio perché la pasta diventi bella cremosa?

Scola lo spaghettone due minuti prima, poi finisci di cuocerlo col condimento usando il liquido delle cozze per rendere tutto cremoso.

→ Posso organizzarmi in anticipo per questo piatto?

Prepara i calamari, cozze e datterini anche prima, ma cuoci la pasta solo all’ultimo così rimane perfetta.

spaghettone datterini cozze calamari

Spaghettone saporito con cozze fresche, calamari teneri e datterini arrostiti.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 porzioni)

Regime Alimentare: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Frutti di mare

01 150 g di calamari puliti e freschi
02 500 g di cozze lavate e pulite

→ Pasta

03 320 g di spaghettoni grossi

→ Ortaggi

04 150 g di pomodorini datterini maturi

→ Erbe aromatiche

05 40 g di prezzemolo fresco tritato
06 1 rametto di aneto fresco
07 2 rametti di timo fresco

→ Condimenti

08 80 ml di olio extra vergine d'oliva
09 2 spicchi d’aglio freschi
10 Un pizzico di peperoncino
11 Q.b. di sale
12 Un po' di zucchero

Istruzioni

Passo 01

Scalda il forno a 200°C. Lava bene i pomodorini e tagliali a metà. Sistemateli con la parte tagliata verso l'alto su una pirofila oliata. Insaporiscili con sale, timo e una spolverata di zucchero. Fai cuocere per 20 minuti circa fino a caramellare.

Passo 02

Lava accuratamente le cozze. In una pentola scalda un po' d'olio con aglio e gambi di prezzemolo. Versa le cozze e cuoci con coperchio per circa 4 minuti a fuoco vivace, finché non si aprono. Elimina le valve e filtra il liquido.

Passo 03

Rimuovi la pelle e le interiora dai calamari. Taglia a listarelle fini le ali e intaglia leggermente l’interno del corpo. Risciacquali in acqua fredda e scola.

Passo 04

Cuoci gli spaghettoni in acqua bollente e salata. Scola la pasta un po' al dente, fermandoti un paio di minuti prima del tempo indicato.

Passo 05

In una pentola scalda un filo generoso d'olio con aglio tritato e peperoncino. Porta i calamari in pentola e lascia che prendano sapore per un minuto a fiamma alta. Aggiungi i pomodorini caramellati e mescola con le cozze, il loro liquido filtrato e la pasta. Manteca per amalgamare tutto, spolvera di prezzemolo tritato e l’aneto prima di servire.

Note

  1. Per dare più gusto al piatto, scegli solo pomodorini ben maturi e regola il peperoncino come preferisci.

Utensili Necessari

  • Padella grande
  • Pirofila da forno
  • Colino a maglia fine

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi e frutti di mare
  • Può contenere presenza di glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 11 g
  • Carboidrati Totali: 67 g
  • Proteine: 24 g