
Questi gnocchi alla sorrentina rappresentano un vero tesoro della cucina campana, portando un tocco di sole mediterraneo dritto nel tuo piatto.
Ogni volta che preparo questi gnocchi, torno bambino ai pranzi della domenica dalla nonna. Non dimenticherò mai quel profumo di pomodoro che si mescola con gli gnocchi e la mozzarella che si allunga quando alzi la forchetta.
Ingredienti
- 800 g di gnocchi di patate freschi o del supermercato per una base soffice
- 500 g di passata di pomodoro meglio se di qualità superiore per un gusto più ricco
- 250 g di mozzarella fiordilatte a dadini assicurati che sia ben asciutta per non bagnare troppo il piatto
- Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere darà una crosticina saporita
- 1 spicchio d'aglio per dare carattere alla salsa
- Olio extravergine d'oliva buono per un tocco genuino
- Basilico fresco qualche foglia per aromatizzare
- 1 cucchiaino di zucchero per smorzare l'acidità del pomodoro
- Sale a piacere per dare sapore
- Pepe nero macinato al momento per un pizzico di aroma
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Taglia la mozzarella in piccoli cubetti e mettila a perdere l'acqua in eccesso in uno scolapasta per almeno mezz'ora - non saltare questo passo se non vuoi ritrovarti con un piatto acquoso.
- Preparazione della salsa di pomodoro:
- Metti abbondante olio in una padella grande e fai diventare dorato l'aglio intero. Toglilo quando è pronto e versa la passata di pomodoro. Aggiungi lo zucchero, un po' di basilico spezzato con le mani, il sale e una girata di pepe. Fai bollire e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti finché si addensa un pochino.
- Cottura degli gnocchi:
- Fai bollire acqua salata in una pentola e butta gli gnocchi come dice la confezione. Toglili con un mestolo forato appena salgono a galla, ci vogliono solo 1-2 minuti dal bollore. Mettili subito nella padella con il sugo.
- Assemblaggio e gratinatura:
- Gira piano gli gnocchi nel sugo fino a coprirli bene. Versali in una teglia già unta. Spargi i pezzi di mozzarella ben scolata su tutta la superficie e copri con tanto parmigiano. Inforna a 250°C col grill già caldo per 5-8 minuti finché vedi una bella crosta dorata e la mozzarella che fila.
- Impiattamento finale:
- Togli dal forno quando la superficie è ben gratinata e la mozzarella si è sciolta. Aggiungi un po' di pepe fresco e qualche foglia di basilico. Servi subito mentre è ancora caldo e la mozzarella fa i fili.

Mi piace tantissimo come gli gnocchi restano morbidi dentro mentre fuori si forma quella crosticina croccante di formaggio. La prima volta che li ho fatti è stato per gli amici, e adesso me li chiedono sempre quando vengono a cena.
Conservazione
Puoi tenere gli gnocchi avanzati in frigo per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarli usa il forno a 180°C per circa 15 minuti, coprendo con carta stagnola per non farli seccare. Non ti consiglio di congelarli perché gli gnocchi diventano gommosi quando li scongeli.
Varianti e Sostituzione Ingredienti
Se cerchi qualcosa di più leggero, prova con mozzarella light o ricotta al posto del fiordilatte. Per un sapore più deciso, aggiungi provola affumicata che dà quel gusto particolare. Puoi cambiare gli gnocchi normali con quelli di zucca in autunno o quelli verdi di spinaci per un piatto colorato.
Suggerimenti per Servire
Questi gnocchi stanno bene con un'insalata fresca che bilancia la loro ricchezza. Accompagnali con un rosso campano tipo Aglianico o Piedirosso. Meglio servirli in piatti già caldi così la mozzarella resta filante più a lungo.
Origini e Curiosità
Questo piatto viene dalla tradizione napoletana e probabilmente è nato a Sorrento verso gli anni '50. È l'esempio perfetto della semplicità della cucina mediterranea. Il nome ci dice da dove viene la ricetta, e gli ingredienti - pomodoro, mozzarella e basilico - riprendono i colori della bandiera italiana.

Domande Frequenti
- → È possibile preparare gli gnocchi in anticipo?
Assolutamente sì! Prepara la salsa e cuoci gli gnocchi, condiscili e mettili in frigo. Al momento del bisogno, aggiungi il formaggio e scalda tutto in forno.
- → Si possono usare gnocchi comprati?
Certo, gli gnocchi già pronti funzionano benissimo. Segui le istruzioni sul pacchetto per cuocerli perfettamente.
- → Perché mettere zucchero nella salsa?
Aggiungere un pizzico di zucchero riduce l'acidità del pomodoro, rendendo il sapore più bilanciato e gustoso.
- → Come evito di avere gnocchi troppo molli?
Scolali appena affiorano durante la cottura e mescolali subito alla salsa. Non lasciarli nell'acqua di cottura per troppo tempo.
- → Qual è la mozzarella più adatta?
La mozzarella fiordilatte è perfetta grazie alla giusta umidità. Tagliala a pezzi e lasciala scolare un po' per evitare liquidi in eccesso in cottura.
- → Si possono aggiungere altri ingredienti?
Certo! Per un tocco in più, aggiungi melanzane a cubetti, prosciutto o olive. Queste aggiunte arricchiscono il sapore mediterraneo del piatto.